LA CIMOSSATRICE Katia Rogora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MIO RAPPORTO CON IL PC
Advertisements

PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Il genio della porta accanto
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
REI: il contributo della SSLMIT di Forlì Università di Bologna
La ricerca guidata in Internet
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
Intervista alla maestra
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
Sicuri a scuola.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
PROGETTINO CON CNC SIMULATOR
IL SISTEMA DI TRASPORTO PEZZI
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Step 1. Ho scaricato da vari siti rappresentazioni grafiche di animali idonei alla ricostruzione dellanimale fantastico che assieme allinsegnante di Lettere.
CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA FESTA BIMBI 2011
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Anno scolastico 2011/2012 Prof.ssa Anna Barbieri ITIS «A. Monaco di Cosenza.
Benvenuti nella presentazione del sistema di archiviazione on line, realizzato da Rigel Engineering srl per migliorare il lavoro della squadra che collabora.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
SEI nel mondo di SENSAZIONALE CARD! PROMOZIONE della TUA attività PROMOZIONE della TUA attività FIDELIZZAZIONE della TUA clientela FIDELIZZAZIONE della.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
Aiutami a fare silenzio, Signore,
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Egregio Direttore, oggi non mi potrò recare al mio posto di lavoro a causa di uno sfortunato incidente occorso ieri mentre scaricavo.
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
Diapositiva sommario Argomento 1
Se il tuo cuore sofferente
GLOSSARIO CARABINA CZ 452 ZKM Varmint Laura Siori
Lavoro di gruppo: Armento Flavia, Bianchi Chiara, Brasolin Simona, Gadda Raffaella, Gonano M. Cristina, Marottikkal Sindhu, Merli Alice, Tesini Letizia.
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
Progetto “Atella … e non solo” Classi partecipanti:
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Messaggio di tenerezza.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
Introduzione al diritto civile. I soggetti. Costituzione di un’associazione.
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
FEDERICA OLDANI.  IL GIORNO DELLA MIA NASCITA: 20  IL MESE DI NASCITA: 4  L’ANNO DI NASCITA: 1990  L’ORA DI NASCITA: 5:20  I MIEI ANNI: 23  I COMPONENTI.
DUP Deposito Unico Provinciale L’incontro vuole rispondere a queste domande: Voglio conferire i miei libri al DUP come faccio? Cosa è il DUP? Cosa si può.
PROCESSI OTTIMIZZABILI CON L’INTEROPERABILITÀ , Napoli Roch Bertucat.
FILIPPO CURSIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COOPERATIVA IL CALABRONE A. s ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COOPERATIVA IL CALABRONE A. s
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
I MIEI NUMERI CARLOTTA MAINETTI. IL GIORNO DELLA MIA NASCITA: 18 IL MESE DI NASCITA: 8 L’ANNO DI NASCITA: 1990 L’ORA DI NASCITA:19:35 I MIEI ANNI:23 I.
1 - Il saggio breve.
DEDICATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Al servizio di gente unica Contributo regionale ai progetti delle scuole in materia di dispersione scolastica Direzione centrale istruzione e cultura sport.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

LA CIMOSSATRICE Katia Rogora

CHE COS’È? Macchina accessoria del telaio per la formazione della cimosa (o cimossa) tramite il rientro dei fili di trama

PERCHÉ LA CIMOSSATRICE? Argomento che mi tocca in prima persona Pochi riscontri in Internet → stimolante, mio contributo alla rete

STESURA GLOSSARIO 24 termini: definizione, parti costitutive della cimossatrice e elementi non specifici della cimossatrice (es. ruote dentate), ma che costituiscono buona parte dei suoi meccanismi Consultazione di un manuale di istruzioni Manea e di un catalogo di pezzi di ricambio Sulzer Consulenza di un esperto Consultazione di dizionari tecnici e non

MAGGIORI DIFFICOLTÀ Non corrispondenza tra il manuale Manea e il catalogo Sulzer → ogni singola azienda adotta una terminologia ormai consolidata tra la propria clientela Scarsa diffusione dei termini tecnici nella rete, alcune volte nessuna corrispondenza → è difficile affermare con certezza quale termine sia diffuso maggiormente, alcune volte costretta a fare mie proposte

CONCLUSIONI Difficoltà a offrire certezze Tentativo di presentare tutti i risultati della mia ricerca per lasciare libero spazio a chi dovesse consultare il mio glossario