Tesina Linguistica e Comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- WWMAPS, UNA COMUNITÀ SULL’EDUCAZIONE TRAMITE CONCEPT MAPPING COLLABORATIVO - Presentazione:
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN Sottounità di Padova.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
La comunicazione giornalistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Corso di giornalismo politico-economico
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione a.a 2013/2014
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
UN PROGETTO DI: Manuela Ciarrocchi, Lorenzo DAmelio, Nicola DAcunti.
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
GRUPPO LESSICO 2 TUTOR : Donatella Arzedi Laura Giugnini
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DOCUMENTAZIONE PROGETTO DI LINGUA INGLESE
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2007/20081 Per una riflessione sugli errori Sorprendentemente, il maggior numero di errori non si palesa nellarea.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Stefania Scaglione Università per Stranieri, Perugia 12 maggio 2011
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
GLI ARTICOLI GIORNALISTICI
La prima prova scritta dell’esame di stato
Sponsorizzazioni e partnership Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti 1 LE SPONSORIZZAZIONI E LE PARTNERSHIP.
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
Il commercio internazionale
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Com'è fatto un giornale?.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
Transcript della presentazione:

Tesina Linguistica e Comunicazione forestierismi e spettacolo: una scrittura «globalizzata» Analisi linguistica di corpora appartenenti al quotidiano «Corriere della Sera» Frattari Valeria a.a. 2013/2014

Ipotesi L’analisi è incentrata sul dominio Spettacolo messo a confronto con il dominio Cultura. Entrambi i domini scelti per l’analisi si occupano di argomenti internazionali. Essi sono quindi più propensi all’utilizzo di forestierismi. Ciò che si ipotizza è che i forestierismi saranno presenti in quantità maggiore negli articoli di Spettacolo.

Definizione del fenomeno lessicale analizzato: il forestierismo Cos’è un forestierismo? Un forestierismo è una parola, un modo di dire o una costruzione linguistica importata da un’altra lingua (soprattutto inglese). La parola deriva dal basso latino foristarius, persona che sta o viene da fuori. Generalmente il compito del forestierismo è quello di colmare una lacuna lessicale presente nella lingua che accoglie il termine. Si dividono in due tipologie: forestierismi di necessità e forestierismi di lusso. I primi sono parole che denominano referenti d’origine straniera quindi non hanno traduzione, non hanno un sinonimo in italiano (es. pop, rap, moquette, marketing…). Gli altri sono di fatto superflui poiché esiste già nella nostra lingua una parola con il medesimo significato. Sono usati generalmente per ragioni di moda, d’abitudine o per apparire più colti (es. show, election day, red carpet…). Di solito il vocabolo acquisito viene adattato al sistema fonologico (e talvolta ortografico) della lingua che lo riceve.

Presentazione dei corpora analizzati

ARTICOLO DI CULTURA ARTICOLO DI CINEMA (SPETTACOLO)

Discussione dei risultati Dall’analisi emerge che i forestierismi sono utilizzati in maniera nettamente superiore negli articoli della sezione spettacolo. È opportuno fare delle distinzioni anche all’interno della sopracitata sezione poiché gli articoli di teatro ,che occupano la seconda pagine del dominio, sono privi di forestierismi. Nella parte dedicata al cinema in ogni articolo analizzato è presente almeno un forestierismo. Sono più numerosi i forestierismi di lusso rispetto a quelli di necessità. Si verifica l’opposto negli articoli dedicati a personaggi del mondo dello spettacolo. Di tutti gli articoli di cultura analizzati, solo in quello riportato nella diapositiva 6 sono stati trovati dei forestierismi.

Conclusioni L’analisi dei corpora ha confermato l’ipotesi iniziale: i forestierismi sono presenti in misura maggiore negli articoli di spettacolo. Perché? Tipo di pubblico a cui gli articoli sono destinati: articoli di cultura destinati ad un pubblico più elitario, articoli di spettacolo adatti a tutti. Diffusione delle notizie attraverso i social network (e il web in generale): maggiore presenza in rete di hashtag legati al cinema piuttosto che alla cultura. Diminuire forestierismi a favore di un maggior numero di parole italiane. È opportuno preservare la nostra identità anche utilizzando la lingua italiana in più ambiti possibili.