ECDL Patente europea del computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI INFORMATICHE 1 Prof. Papi Serena.
Internet: la rete delle reti
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
ICT (Information and Communication Technology):
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di abilità informatiche
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
1.4 Le reti. Tipi di Rete Con la nascita delle reti, un computer appartenente ad una rete, può scambiare informazioni con un altro computer appartenente.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Modulo 1 Concetti di base della tecnologia dell’informazione.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
INTERNET.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
Reti informatiche e non solo…
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell’informazione 1.3 Reti

1.3.1 Tipi di reti 1.3.1.1 Le reti LAN, WLAN e WAN Una rete è un insieme di computer e di dispositivi periferici collegati tra loro LAN (Local Area Network): rete su area locale (aule multimediali, uffici, ecc.) con cavi WLAN (Wireless Local Area Network): rete su area locale senza fili (wireless) WAN (Wide Area Network): rete su area estesa (computer distribuiti su area più vasta)

1.3.1.2 Lo schema client-server il server esegue alcune applicazioni e distribuisce i risultati alle postazioni di lavoro (client), che invece eseguono autonomamente altre elaborazioni. Esempio: posta elettronica. Usa il protocollo TCT/IP per suddividere i dati in pacchetti Vantaggi della condivisione di file e risorse di rete: convenienza pratica di condividere risorse informatiche (es. stampante); possibilità di collaborare con altre persone su stessi file.

1.3.1.3 Internet Internet: è una grande rete composta da decine di migliaia di reti (locali) di computer World Wild Web (WWW): È un sottoinsieme di Internet, archivio di informazioni sotto forma di ipertesto multimediale Protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) Programmi browser (Explorer, Mozilla) per consultare pagine web Motori di ricerca (Google, Yahoo)

1.3.1.3 Intranet e extranet Intranet: reti usate da grandi aziende o istituzioni (scuole) per la comunicazione di dati tra le diverse sedi Al contrario di Internet, intranet non è liberamente accessibile al pubblico: l’uso è riservato ad utenti autorizzati Extranet: è una rete intranet esterna: connette più aziende in una rete privata e sicura Anche extranet non è liberamente accessibile: l’uso è riservato ad utenti autorizzati

1.3.2.1 Scaricamento e caricamento da una rete 1.3.2 Trasferimento di dati 1.3.2.1 Scaricamento e caricamento da una rete Scaricamento (download): trasferimento sul proprio PC di file presenti sulla Rete Caricamento (upload): trasferimento di file dal computer alla Rete. Ha molta importanza la velocità della connessione.

1.3.2.2 La velocità di trasferimento Velocità di trasferimento dati: Si misura in kilobit per secondo (kbps) È influenzata dalla larghezza di banda (bandwidth): quantità massima di bit che la linea può trasmettere in un secondo Velocità elevate (megabit) richiedono fibre ottiche o satellite

1.3.2.3 I servizi per la connessione a Internet Rete telefonica: PSTN (Public-Switched Telephone Network): rete pubblica di dati commutata; analogica; larghezza di banda 56 kbps ISDN (Integrated Services Digital Network): rete digitale di servizi integrati, due canali, larghezza di banda 128 kbps ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): si può usare telefono e computer insieme, megabit Banda larga: Rete digitale dedicata, fino a 40 Gbps, via fibre ottiche o satellite

1.3.2.4 I modi di connettersi a Internet Linea telefonica: analogica (PSTN), o digitale (ISDN, ADSL) Usa il modem (modulatore-demodulatore) per lo scambio dati Telefono celulare: connessione senza fili, sistemi GPRS (140 kbps) e UMTS (14 Mbps), trasferimento a pacchetti Cavo Fibre ottiche (fino a 40 Gbps) Wireless senza fili Satellite: trasmissione unidirezionale, invio a velocità tradizionale

1.3.2.5 La banda larga Velocità di trasferimento molto elevata fino a 40 Gbps Trasmissione con fibre ottiche o via satellite Impieghi: telelavoro, videoconferenze, trasmissioni televisive Tariffa fissa. Connessione sempre attiva. Rischio maggiore di intrusioni