BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L’infermiere come garante della qualità
La DIMISSIONE PROTETTA.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
USCITE DIDATTICHE E ALTRO … CLASSI QUINTE A – B – C
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La cooperazione tra medici di medicina generale
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
caregiving familiare e disabilità gravissima- una ricerca a Torino
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“Progetto Adolescenti”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il sostegno al familiare
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sanità Elettronica e Disease Management
malattie infettive - bergamo
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
La relazione nella tutela giuridica
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Il ruolo della Comunità:
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n Attuazione DGR /2013.P.O Programma 14. Azione "Ass. terr. a sogg.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi

I significati sono la nostra mappa del mondo. I nostri significati sono lesito delle nostre esperienze e delle nostre interpretazioni e influenzano le successive nostre esperienze e la costruzione del sapere (di nuovi significati). Tutti noi ci muoviamo seguendo la mappa in nostro possesso (quello che facciamo dipende da quello che pensiamo). E voi, quali libere associazioni fareste?

Condividere esperienze - sostegno Essere rappresentati e tutelati Vita quotidiana serena

Sintesi

Che i cateteri siano il più resistente possibile -Che abbia solo le tecnologie necessarie alla mia malattia, ma che il software possa essere aggiornato qualora le mie necessità cambino, in modo da durare il più a lungo possibile -Che non si debba mai rioperare per cambiare il pacemaker

Che si possa fare la Risonanza Magnetica senza problemi Che si possa controllare da casa, via telefono o via internet, e andare in ambulatorio solo se è necessario riprogrammare alcuni parametri Che si possa controllare e riprogrammare da casa

Sintesi

In sintesi:

Bisogni primari (salute – riposo – fame – sete …) Bisogni di sicurezza (protezione – certezza – tranquillità). Esigenza espressa: personalizzazione dei rapporti CONDIZIONE: CONTINUITÀ DELLA PRESA IN CARICO Da parte dello stesso medico o mediante il coordinamento interno alla struttura sanitaria affinché si adottino indicatori del servizio che gli conferiscano equivalenza a prescindere dal medico che eroga la prestazione.

Bisogni di inclusione (affetto – appartenenza – accettazione) Bisogni di stima (prestigio – rispetto – riconoscimento). Esigenza espressa: CURA della RELAZIONE CONDIZIONE: LASCOLTO E LA RELAZIONE DAIUTO Il disagio esiste e si manifesta con modalità differenti che rispecchiano le caratteristiche personali e i contesti di vita di ciascuno. È utile poter esprimere il proprio disagio, in situazioni protette (relazione di aiuto). Lassociazione potrà fare molto per curare questo aspetto.

La vita sociale richiede lo svolgimento di funzioni che comportano movimento, autorizzazioni, richieste, documenti, prestazioni di vario genere. Le strutture pubbliche non sempre sono facilitanti. Esigenza espressa: RACCORDO FRA ISTITUZIONI Esempio: rapporto con Commissione Unica Provinciale per rinnovo patenti

RIDURRE LASIMMETRIA MEDICO-PAZIENTE per conferire maggiore efficacia alla presa in carico. Nelle condizioni acute, lasimmetria può essere utile per non compromette lefficacia dellintervento. Lassistenza alle condizioni croniche, invece, richiede contatti di assistenza estesi e regolari e presuppone un tipo di sistema sanitario differente da quello episodico organizzato per le condizioni acute.

RENDERE IL PAZIENTE PIÙ CAPACE E RESPONSABILE (anche con il contributo della Associazioni) …nelle condizioni croniche … lenfasi deve essere posta sul ruolo centrale e sulla responsabilità del paziente nellassistenza … IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Un ruolo importante potrà essere svolto dai medici di medicina generale. Criticità: necessaria specifica formazione.

La persona non trae valore da quello che fa, ma conferisce valore a quello che fa. La persona possiede le risorse per attualizzarsi/realizzarsi compiutamente. Qualche volta laiuto esterno serve a liberare e mobilizzare le risorse che le persone possiedono.

Lassociazione promuove integrazione e cooperazione. Lassociazione rifugge le logiche rivendicative (non contro, ma con).

Uscire dalla logica della richiesta e della ricerca di risarcimento del danno, per praticare la strada dellimpegno responsabile e del progetto. Continuare a progettare la propria vita e il proprio futuro. Vivere con consapevolezza il proprio presente.