Ministero dellInterno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale – P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Dipartimento della Funzione Pubblica
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Le ricerche-intervento sul clima
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Che cosa è il Bilancio sociale
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
L’Amministrazione Finanziaria
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Transcript della presentazione:

Ministero dellInterno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale – P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza Banca dati Buone pratiche per la diffusione, linterscambio e lutilizzazione delle buone pratiche amministrative a livello locale nelle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Presentazione del Progetto Dicembre 2010

2 Sommario Lo scenario di riferimento Gli obiettivi Lapproccio realizzativo generale –Le attività –Gli attori –I risultati attesi Lorganizzazione di Progetto Il Piano di lavoro I riferimenti organizzativi

3 Scenario di riferimento Processo di riforma del Titolo V della Costituzione Crescente domanda di legalità e sicurezza a livello locale Richiesta di unazione amministrativa sempre più fondata sui principi di TempestivitàEfficienzaEfficaciaTrasparenza Le Prefetture - UTG, quali punti di riferimento per le amministrazioni pubbliche locali e per i governi locali nella risposta ai problemi legati al tema della legalità e della sicurezza, devono essere protagoniste nel ripensamento dei processi gestionali e operativi per rispondere al meglio alle nuove esigenze dei cittadini Esigenza di sviluppo socio-economico delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

4 I contributi istituzionali attesi Protagoniste nel ripensamento dei processi gestionali e operativi per rispondere al meglio alle nuove esigenze Promotore del processo di miglioramento dellazione amministrativa Le Prefetture - UTG - punti di riferimento per le amministrazioni pubbliche locali e per i governi locali nella risposta ai problemi legati ai temi della legalità e della sicurezza LIspettorato Generale di Amministrazione (I.G.A.) - punto di contatto privilegiato tra gli Uffici centrali della Pubblica Amministrazione e le Prefetture - UTG Promotore di una più diretta conoscenza, da parte dei cittadini, del ruolo svolto dalle Prefetture - UTG Protagoniste nella ridefinizione dei processi di erogazione dei servizi sul territorio Le Amministrazioni locali - erogatrici dei servizi alla società civile

5 Il ruolo dellIGA LAttività Ispettiva Raccolta di informazioni da Prefetture - UTG Dipartimenti del Ministero Ragioneria Generale dello Stato Altre Amministraz ioni LI.G.A. ha il compito istituzionale di verificare la regolarità dellazione amministrativo – contabile a livello centrale e periferico (Ministero e Prefetture – UTG), di individuarne le carenze e di proporre soluzioni migliorative Svolgimento delle ispezioni Relazioni ispettive Identificazione di criticità Identificazione di buone pratiche Diffusione dei risultati

6 Individuazione, diffusione, interscambio e utilizzazione delle buone pratiche amministrative a livello locale nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Gli obiettivi del Progetto Buone pratiche per le regioni Obiettivo Convergenza Cooperazione fra le Prefetture - UTG e lIGA per lindividuazione e la condivisione delle buone pratiche amministrative attuate sul territorio Promozione presso le Amministrazioni locali e la Cittadinanza delle buone pratiche amministrative attuate sul territorio Valutazione e certificazione delle buone pratiche individuate, monitoraggio dellattuazione delle buone pratiche certificate

7 Il progetto PON Banca dati Buone pratiche Responsabile –IGA Destinatari –Prefetture - UTG, Enti locali, cittadini Budget –6,4 milioni di Euro Durata –2 anni

8 Le attività previste Definizione della metodologia di individuazione, valutazione, certificazione, valorizzazione e diffusione delle buone pratiche amministrative Realizzazione del sistema informatico di supporto allapplicazione della metodologia Realizzazione degli impianti tecnologici a Bari e a Napoli Potenziamento tecnologico delle Prefetture - UTG delle Regioni interessate –Stazioni di lavoro utente –Punti di accesso e informazione per i cittadini Addestramento dellutenza –Applicazione della metodologia –Uso del sistema informatico Applicazione della metodologia –Riunioni di avvio del progetto presso le 5 Prefetture - UTG Coordinatrici (Bari, Napoli, Catania, Palermo e Reggio Calabria) –Realizzazione di incontri in sede locale –Realizzazione di eventi di sensibilizzazione in sede locale (Comuni capoluogo delle Regioni CONV) –Stipula di convenzioni con altri enti pubblici del territorio per rendere pubbliche e fruibili le loro buone pratiche –Organizzazione di un evento conclusivo di presentazione dei risultati raggiunti

9 Aspetti metodologici Il concetto generale di Buona pratica La rilevazione delle Buone pratiche La valorizzazione delle Buone pratiche

10 Il concetto di buona pratica oggetto di identificazione Pratica amministrativa innovativa che consente di ottenere benefici quali/quantitativi –Benefici monetizzabili Aumento delle entrate erariali Diminuzione dei costi di gestione –Benefici non monetizzabili ma quantificabili Aumento del numero di atti prodotti dagli uffici Riduzione dei tempi di evasione delle pratiche Riduzione degli errori procedurali Riduzione dei ricorsi Riduzione dellimpegno di personale necessario per lerogazione del servizio atteso Riduzione degli spazi d'ufficio necessari per lesecuzione delle attività –Benefici non quantificabili Aumento della sinergia fra Istituzioni Incremento della capacità di governo dei fenomeni sul territorio Aumento della trasparenza amministrativa Aumento della soddisfazione dell'utenza

11 La rilevazione delle buone pratiche Attività necessaria per consentire –La valutazione oggettiva della buona pratica candidata –Il trasferimento della buona pratica certificata in nuove realtà locali interessate ad attuarla Gli aspetti da rilevare –Il quadro di riferimento normativo (norme, direttive, circolari) –Il quadro di riferimento organizzativo (soggetti coinvolti e loro ruolo) –Larticolazione in fasi e attività –La modulistica di riferimento –I risultati prodotti (tipi e quantità) –Le risorse umane, strumentali e logistiche impiegate (tipi e quantità) –I costi sostenuti per la realizzazione e per la gestione –I benefici quantitativi e qualitativi ottenuti –La trasferibilità della buona pratica in altre realtà organizzative Disponibilità di una Scheda di rilevazione a supporto di questa attività Prima attività sperimentale svolta dallIGA nel 1° semestre di Progetto

12 Gli ambiti di rilevazione delle buone pratiche Fase A –Individuazione autonoma da parte dellUfficio proponente per il tramite della Prefettura – UTG competente –Condivisione con lIGA della buona pratica individuata nel corso dello svolgimento delle visite ispettive Fase B –Valutazione della buona pratica candidata nellambito del Tavolo interno di Progetto a livello provinciale –Valutazione della buona pratica candidata nellambito della Conferenza provinciale permanente dei servizi –Valutazione della buona pratica candidata nellambito del Tavolo interno di Progetto a livello regionale Fase C –Valutazione della buona pratica candidata da parte dellIGA –Test sul territorio della buona pratica candidata nellambito del Tavolo interno di Progetto a livello provinciale –Certificazione della buona pratica candidata da parte dellIGA

13 La valorizzazione delle buone pratiche Individuazione di buona pratica candidata Valutazione di buona pratica candidata Certificazione di buona pratica candidata Trasferimento di buona pratica certificata Pubblicizzazione di buona pratica certificata Cittadinanza, Enti locali e centrali Prefettura - UTG promotrice, IGA Tavolo interno provinciale, Conferenza provinciale permanente dei servizi, Tavolo interno regionale, IGA Prefettura - UTG interessata, IGA Prefettura - UTG promotrice, altre Prefetture - UTG, Enti locali Prefettura - UTG interessata, IGA Monitoraggio dellattuazione di buona pratica certificata IGA Test di buona pratica candidata Tavolo interno provinciale, IGA

14 Il sistema informatico di supporto Base di dati e di documenti Pubblicizzazione delle buone pratiche certificate Individuazione e valutazione delle buone pratiche Gestione documentale di base Gestione delliter delle ispezioni Interfaccia utente web Intranet del Ministero Internet Biblioteca delle buone pratiche Scambi informativi con altre Pubbliche Amministrazioni Certificazione delle buone pratiche individuate Monitoraggio delle buone pratiche certificate

15 Le funzionalità Supporto al ciclo di vita delle buone pratiche – sito web accessibile alle Prefetture - UTG e allIGA –Rilevazione –Valutazione –Documentazione –Certificazione –Pubblicizzazione –Uso in nuovi contesti/uffici –Monitoraggio Supporto al ciclo delle ispezioni - sito web accessibile alle Prefetture - UTG e allIGA –Programmazione annuale delle visite ispettive –Istruttoria preliminare Raccolta di documenti, informazioni e segnalazioni dalle Prefetture - UTG, dai Dipartimenti del Ministero dellInterno e da altre Pubbliche Amministrazioni Accesso a banche dati centrali di interesse Accesso a ulteriori fonti informative pubbliche –Registrazione della visita ispettiva –Preparazione della relazione ispettiva Registrazione delle buone pratiche Registrazione delle criticità Predisposizione delle risposte alle segnalazioni pervenute –Approvazione della relazione ispettiva –Distribuzione della relazione ispettiva –Invio delle risposte alle segnalazioni pervenute Supporto alla promozione delle buone pratiche certificate – sito web accessibile alla cittadinanza –Descrizione delle buone pratiche –Disponibilità di materiale informativo di dettaglio

16 Sistema Buone pratiche Quadro dassieme Patrimonio informativo Scambi telematici di dati e di documenti Sistemi di Amministrazioni cooperanti Accesso mobile Ispettori in missione Personale dellIGA Personale delle Prefetture - UTG Cooperazione con altri Ispettorati Cittadini Enti locali Gruppi di Coordinamento Territoriali

17 La piattaforma tecnologica di supporto 25 punti di accesso rivolti ai cittadini presso le Prefetture - UTG 250 stazioni di lavoro presso le Prefetture - UTG Impianto tecnologico primario a Bari Impianto tecnologico secondario (back up) a Napoli Intranet del Ministero Internet Enti locali Cittadini

18 Addestramento dellutenza Addestramento di 60 addetti delle Prefetture - UTG –Argomenti Applicazione della metodologia sulle buone pratiche Uso del sistema informatico di supporto –Calendario degli incontri da gennaio 2012 fino alla fine del Progetto –Sedi degli incontri da individuare

19 Applicazione della metodologia Analisi preliminare, definizione e test della metodologia presso lIGA –Analisi preliminare di esempi di buone pratiche segnalate dalle Prefetture – UTG –Analisi preliminare delle attività del ciclo ispettivo –Elaborazione di primi strumenti per la rilevazione delle attività svolte dalle Prefetture – UTG e delle buone pratiche –Prima sperimentazione in casi pratici degli strumenti metodologici realizzati Riunioni di avvio del Progetto presso le 5 Prefetture - UTG Coordinatrici (Bari, Napoli, Catania, Palermo e Reggio Calabria) Riunioni dei Tavoli di Progetto provinciali, presso le Prefetture – UTG di riferimento Riunioni dei Tavoli di Progetto regionali, presso le Prefetture – UTG Coordinatrici Realizzazione di eventi di sensibilizzazione in sede locale (comuni capoluogo) Stipula di convenzioni con altri enti pubblici del territorio per rendere pubbliche e fruibili le loro buone pratiche Settembre Evento conclusivo di presentazione dei risultati raggiunti

20 Organizzazione del progetto Responsabile di Progetto Capo IGA Team informatico 1 Dirigente di II Fascia 2 Funzionari Informatici Team amministrativo 1 Viceprefetto 1 Dirigente Economico Finanz. 1 Collaboratore Amministr. 1 Collaboratore Amm.vo Cont. Gruppo di Coordinamento Territoriale – Livello Centrale Responsabile di progetto IGA Coordinatori regionali (Pref. – UTG Regioni CONV.)) Gruppi di Coordinamento Territoriale – Livello Regionale Coordinatori regionali (Prefetture) Coordinatori provinciali (Prefetture) Soggetti attuatori Enti locali Cittadini

21 Il piano di lavoro Inizio Progetto – giugno 2010 Selezione dei soggetti attuatori –Gare in corso desecuzione –Individuazione dei vincitori prevista per fine dicembre 2010 Studio delle esigenze e definizione dellapproccio metodologico Predisposizione del sistema informatico Acquisto dellhardware e del software Creazione e sperimentazione di punti di accesso rivolti ai cittadini Addestramento alluso del sistema – gennaio 2012 Applicazione della metodologia di individuazione e valorizzazione delle buone pratiche amministrative Attività di informazione e di comunicazione sullattività compiuta e sui risultati raggiunti Fine Progetto – settembre 2012

22 I risultati attesi Coinvolgimento delle 25 Prefetture - UTG e degli Enti locali delle Regioni interessate nel processo di individuazione e valorizzazione di buone pratiche Individuazione e valorizzazione di almeno 20 specifiche buone pratiche –Generazione di economie di scala –Sviluppo di sinergie –Pubblicizzazione dei risultati dellazione amministrativa

23 Riferimenti Indirizzo –Ispettorato Generale di Amministrazione –Via Cavour, 6 –00100 ROMA Responsabile del Progetto –Prefetto Mario Ciclosi, Capo dellIspettorato Contatti –Telefono: –Fax: