LA SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
LA SALUTE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Turismo sostenibile.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Fondazione Istituto San Raffaele – G
DIRITTO ALLA SALUTE.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Carta delle cure primarie
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
La salutogenesi Vercelli 16 giugno 2010
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche
La scuola promotrice di salute
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
Stile di vita e Benessere Alla base della salute
Le reti italiane degli Ospedali
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Gruppo d’Acquisto Solidale
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Promozione della salute
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Ex-duCooperazione “Around The World”
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Napoli, 14 Giugno 2013 Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

LA SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze Nicola Comodo Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Sanità Pubblica

Capitolo n. 1: paragrafi 1.2; 1.3 Capitolo n. 8 (tutto) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Cosa è la salute ?   La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e non solo l’assenza della malattia o infermità (Costituzione OMS-1948) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Cosa è la salute ? Approccio funzionale: La salute è uno stato di capacità ottimale di un individuo per un’efficace svolgimento dei ruoli e dei compiti per i quali egli è stato socializzato (Pearson T.: Patiens phisicians and illness. E. Garthy Jaco and Free Press, N.Y. 1972)   La salute è determinata da una capacità di comportamento che include componenti biologiche e sociali per adempiere alle funzioni fondamentali (Bonnevie P.: The concept of Health. A social medical approach. Scand. J. Med. 1,2,1973) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze Approccio percettivo: La salute non è semplicemente l’assenza di malattia, è qualcosa di positivo, un’attitudine felice alla vita ed una lieta accettazione delle responsabilità che la vita stessa comporta ( Singerist H.E.: Medicine, Human Welfare, 100, Yole University Press, New Haven, 1941)

Cosa è la salute ? Approccio adattativo:    Approccio adattativo: La salute è il prodotto di una relazione armoniosa tra l’uomo e la sua ecologia. (Rossdale M.: Health in a sick society. New left review 34,1965)   La salute è l’adattamento perfetto e continuo di un organismo al suo ambiente (Wylie C.M.: The definition and measurement of health and disease. Publ. Health rep. 85,1970) La salute è espressa da livelli di resistenza alla malattia (Gordon J.: The epidemiology of health. Galdstone ed. N.Y. Health education council, 1953) La salute è il margine di tolleranza alle insidie dell’ambiente, è il volano regolatore delle possibilità di reazione; essere in buona salute è poter ammalarsi e guarire, è un lusso biologico (Canguilhem G.: Le normal e le patologique, 130-132, P.U.F, Paris, 1966) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

I nostri padri latini…… SALUTE  Valetudo da valeo: avere la forza di..; essere capace di…. “valetudo decrescit, adcrescit labor” (PLINIO) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze SALUTE  Salus salvezza, guarigione “aliquem ad salutem vocare” “aliquem ad salutem reducere”(CICERONE)

Malattia Health Illness Feeling well Feeling ill Disease Function Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze Disease: cambiamento nella struttura e nelle funzioni di organi Illness: ciò che è generato dal soffrire e da altre esperienze della malattia (disease) Malattia fisica: è data dai cambiamenti nella struttura e funzione di organi Malessere mentale: è l’esperienza del disagio come sofferenza, ansietà, depressione Malattia sociale: è la rottura funzionale che colpisce le relazioni personali e la vita lavorativa

Biologici Chimici Fisici SALUTE FATTORI ENDOGENI FATTORI ESOGENI Patrimonio genetico Alimentazione Biologici Chimici Fisici Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze Ambiente di vita SALUTE Ambiente di lavoro Servizio Sanitario Ambiente sociale Stile di vita

A m b i e n t e f i s i c o - A m b i e n t e b i o l o g i c o - A m b i e n t e s o c i a l e - Fattori biologici Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Condizioni e politiche sociali, economiche, culturali, sanitarie, ambientali a livello globale e locale Condizioni individuali di vita e di lavoro - istruzione, casa, lavoro, alimentazione, ambiente, servizi sanitari..... . Rete delle relazioni sociali, familiari e comunitarie . Comportamenti individuali e stili di vita . Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze fattori biologici

una vita socialmente ed economicamente produttiva per tutti La tutela globale della salute, cioè la tutela, in ogni fase della vita, del benessere fisico, mentale e sociale dell’individuo, si propone il fine di ottenere, nel rispetto della personalità dei singoli e dell’equilibrio dinamico uomo-ambiente, una vita socialmente ed economicamente produttiva per tutti (OMS – Conferenza di Alma Ata, 1978) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze Health 21: La salute per tutti nel 21° secolo/Regione Europea “Siamo consapevoli che il miglioramento della salute e del benessere delle persone costituisce l'obiettivo ultimo dello sviluppo economico e sociale" (Dichiarazione della 50° Assemblea della Organizzazione Mondiale della Sanità - 1998)

Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Le condizioni fondamentali e le risorse per la salute sono: la pace un alloggio l'educazione il cibo il reddito un ambiente sicuro di vita un ecosistema stabile risorse sostenibili giustizia sociale ed equità Il miglioramento della salute poggia sulla solidità di questi prerequisiti Da: OMS, Carta di Ottawa (21 novembre, 1986) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Promozione della salute “E’ il processo che consente alla gente di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla”. …salute come estensione di ciò che un individuo sia in grado di fare, …. identificare e realizzare le proprie aspirazioni e soddisfare i propri bisogni, (OMS – Carta di Ottawa, 1986) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Promozione della salute salute come risorsa per la vita di ogni giorno, non come obiettivo di vita.  (la promozione) enfatizza le risorse sociali e personali ed anche le capacità fisiche. Le persone non possono acquisire il pieno potenziale di salute se non sono in grado di controllare ciò che determina la loro salute La promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma va al là degli stili di vita e punta al benessere (OMS – Carta di Ottawa, 1986) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Promozione della salute Sviluppare le abilità personali La promozione della salute supporta lo sviluppo personale e sociale fornendo informazione ed educazione alla salute e migliorando le abilità personali. ….. E’ essenziale rendere la gente in grado di imparare a prepararsi ad affrontare tutte le fasi della vita (OMS – Carta di Ottawa, 1986) Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Come attuare la Promozione della salute? Costruire una politica di Sanità pubblica Creare condizioni ambientali favorevoli Rafforzare le azioni comunitarie Sviluppare le abilità personali Ri-orientare i Servizi sanitari Agire oggi in funzione del domani Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

I Piani Integrati di Salute PROMOZIONE DELLA SALUTE I Piani Integrati di Salute costituiscono la modalità di operare delle strutture territoriali scaturiscono da un procedimento di concertazione al quale partecipano i soggetti istituzionali e quelli rappresentativi delle comunità locali si allineano alle direttive della Organizzazione Mondiale della Sanità sullo sviluppo della salute nelle comunità si avvalgono delle esperienze condotte nell’ambito del “Progetto città sane”, della “Agenda 21” e della rete degli “Ospedali che producono salute”. Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Progetto Città sane: gli obiettivi PROMOZIONE DELLA SALUTE Progetto Città sane: gli obiettivi promozione della solidarietà, attraverso una forte azione collettiva per ridurre le disuguaglianze sociali; cooperazione intersettoriale, affinché la collaborazione fra ogni realtà operante nelle comunità locali diventi la regola per la promozione di strategie per la Salute per Tutti; riduzione delle ineguaglianze in campo sanitario, affinché la salute sia più accessibile a tutti; impegno per uno sviluppo sostenibile, attraverso un rafforzamento delle politiche ecologiche e la promozione dei principi contenuti nella Carta di Aalborg – Agenda 21, per la tutela dell'ambiente, l'equo sviluppo del pianeta e l'utilizzo razionale delle risorse. Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

Le "Società della Salute" PROMOZIONE DELLA SALUTE Le "Società della Salute" Le Società della Salute sono società miste, senza scopo di lucro. Al governo della Società della Salute compartecipano: i comuni, l’azienda USL, altri come il volontariato. La presenza delle ASL garantisce l’unitarietà del sistema sanitario, e la presenza dei comuni assicura la rappresentanza delle comunità locali, l’integrazione tra il settore sociale e sanitario e la condivisione di obiettivi di salute da perseguire con interventi integrati. La Società della Salute ha come fine istituzionale la salute ed il benessere sociale, e non solo l’offerta di prestazioni, e ha come presupposto quello di favorire la partecipazione alle scelte in merito ai servizi socio – sanitari dei cittadini/e attraverso le loro rappresentanze istituzionali e associative. Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze

alla salute….patrimonio, diritto e dovere di tutti Dalla salute….. medica alla salute….patrimonio, diritto e dovere di tutti Nicola Comodo – Dipartimento Sanità Pubblica – Università degli Studi di Firenze