Le politiche regionali per la promozione dell’attività fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Salute come “Assenza di malattia”
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Sovrappeso e obesità nei bambini Livello di attività fisica
Le reti italiane degli Ospedali
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
Referente regionale promozione della salute
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Promozione della salute
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

Le politiche regionali per la promozione dell’attività fisica Direzione Generale Sanità Le politiche regionali per la promozione dell’attività fisica Marina Bonfanti- Liliana Coppola - Maria Gramegna UO Governo della Prevenzione e tutela sanitaria Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia Bergamo, 16 maggio 2012

Lo scenario è cambiato

I 10 maggiori fattori di rischio in termini di perdita di anni di vita in buona salute (DALYs) nelle Nazioni ad elevato reddito WHO, Global health risks 2009

Sedentarietà e …attività fisica La sedentarietà è causa o con-causa di molte gravi malattie, mentre un’attività fisica moderata, quotidiana (almeno 30’ al giorno), può essere di sicuro beneficio alle singole persone ed alla comunità (OMS 2002) AF protezione verso: le patologie cardiovascolari e l’ictus cerebrale le dislipidemie e l’obesità l’ipertensione la comparsa del diabete e le complicanze del diabete l’osteoporosi il decadimento mentale e la depressione alcuni tumori (carcinoma del colon, mammella) le cadute la disabilità

In Lombardia … qualche dato sui determinanti Tabella n. 23 - Persone di 18 anni e più in sovrappeso per genere e classe di età Anno 2007 (tassi specifici per 100 persone dello stesso genere e età e tassi standardizzati)   Regioni e ripartizioni geogra- fiche Classi di età Tasso 25-44 45-64 65 e oltre Tot Maschi Femmine Totale Lombardia 35,0 49,4 47,3 40,6 41,5 12,4 27,3 35,3 22,6 24,0 38,2 40,3 31,3 32,5 Nord 34,7 50,7 48,9 41,4 42,0 13,7 29,9 37,5 25,0 25,7 24,4 40,2 42,3 32,9 33,6 ITALIA 39,4 52,5 51,7 44,3 44,7 16,9 33,4 40,7 27,6 28,1 28,2 42,8 45,3 35,6 36,2 (a) Tassi standardizzati utilizzando come popolazione di riferimento la popolazione italiana di 18 anni e più al Censimento 2001. Fonte: Istat (2008), Indagine Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari”, Anni 2004-2005,

In Lombardia … qualche dato sui determinanti Tabella 24 - Persone di 18 anni e più obese per genere e classe di età Anno 2007 (tassi specifici per 100 persone dello stesso genere e età e tassi standardizzati) Regioni e ripartizioni geografiche Classi di età Tasso stan-dardiz-zato (a) 25-44 45- 64 65 e oltre Tot 45-64 Maschi Femmine Totale Lombardia 8,6 13,2 12,5 10,3 10,6 6,2 10,8 9,0 7,9 7,5 7,4 12,0 10,4 Nord 7,7 13,6 12,8 5,0 11,6 11,1 8,5 8,2 6,4 12,6 11,8 9,3 9,5 ITALIA 8,1 14,4 12,9 4,9 13,4 9,2 9,4 6,5 13,5 9,9 Fonte: Istat (2008), Indagine Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari”, Anni 2004-2005, Istat, Roma

In Lombardia … qualche dato sui determinanti Tabella n. 25 - Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e persone non praticanti per regione - Anno 2007 (per 100 persone di 3 anni e più della stessa zona) REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Praticano sport Praticano solo qualche attività fisica Non praticano sport né attività fisica Non indicato Totale In modo continuativo In modo saltuario Lombardia 25,1 10,2 31,3 32,7 0,8 100,0 Nord-ovest 24,0 10,9 31,4 33,0 0,6 Nord-est 25,0 12,0 35,6 26,9 0,5 Italia 20,6 9,6 29,6 39,5 0,7 Fonte: Istat, 2009, La vita quotidiana nel 2007, Istat, Roma

Il nuovo approccio alla prevenzione Necessità di agire per promuovere stili di vita ed ambienti favorevoli alla salute “Lo stile di vita (…) è determinato dalla interconnessione tra caratteristiche individuali, interazioni sociali e condizioni socioeconomiche e ambientali” (OMS) Il nuovo approccio alla prevenzione Dalla prevenzione della malattia…alla promozione della salute

Il nuovo approccio alla prevenzione LA PROMOZIONE DELLA SALUTE è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. … un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l'ambiente circostante o di farvi fronte. la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere. la salute è una risorsa per la vita quotidiana, non è l'obiettivo del vivere … la salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche. 1° Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada STRUMENTI D'AZIONE Costruire una politica pubblica per la salute Creare ambienti favorevoli Dare forza all'azione della comunità Sviluppare le abilità personali Riorientare i servizi sanitari

Il nuovo approccio alla Prevenzione Princìpi Responsabilità. Individuale e collettiva Efficacia. Interventi basati su evidenze di efficacia. Revisione sistematica di attività, pratiche e prestazioni di sanità pubblica in base a criteri di appropriatezza e di efficacia sanitaria (Evidence Based Prevention/Medicine); Integrazione. Approccio integrato, programmi coordinati e inseriti nelle politiche di promozione della salute Trasversalità. Logica trasversale di risorse e competenze regionali e territoriali, anche, con Enti ed Istituzioni esterni al SSR Sostenibilità. Negli atti di pianificazione generali e sanitari della Regione.

Necessità di agire per promuovere stili di vita ed ambienti favorevoli alla salute Impegno delle Istituzioni a promuovere e rendere facili le scelte salutari degli individui Strategie intersettoriali per modificare ambienti di vita e organizzazioni così da renderli favorevoli alla salute - Programma nazionale “Guadagnare Salute” (DPCM 4 maggio 2007) - Piano Nazionale Prevenzione 2010 -2012 (Intesa Stato Regioni aprile 2010): attivazione di partnership ed alleanze interisitiuzionali Piano Regionale Prevenzione 2010 - 2012 (DGR 1175/2010): attivazione del sistema regionale con il coinvolgimento delle Direzioni Generali, degli Enti locali (Comuni, Province), della Scuola, delle Associazioni e del Privato Sociale, quali attori degli interventi per la promozione di stili di vita ed ambienti favorevoli alla salute Piani integrati locali degli interventi di promozione della salute: strumenti di programmazione degli interventi per la promozione di stili di vita sani locale, parte integrante dei Documenti di Programmazione annuali delle ASL

Sostenibilità Direzione Generale Sanità Programma Regionle di sviluppo della IX legislatura (DCR IX/56 del 28/09/2010) Obiettivo per promuovere la salute: “Il miglioramento della qualità della vita, in una logica di trasversalità di azione collaborando con Enti e Associazioni per implementare iniziative che rendano più semplici e agevoli stili di vita salutari (educazione alimentare, prevenzione e disassuefazione al fumo, promozione dell’attività motoria)” Piano Socio-Sanitario Regionale 2010 – 2014 (DCR IX/0088 del 17/11/2010) Promozione del benessere Progetti che riguardino la persona e la comunità, con riferimento al benessere complessivo, derivato multifattoriale da patrimonio genetico, ambiente fisico e sociale, comportamenti e stili di vita individuali e collettivi

Sostenibilità Regole di esercizio

Programmazione regionale Piano regionale di prevenzione 2010-2012 Definisce i princìpi, le priorità, gli obiettivi, le azioni e le modalità di verifica dei risultati degli interventi di prevenzione e promozione della salute in Lombardia triennio 2010-2012 (DGR n. 1175/2010) Obiettivi strategici Promuovere stili di vita salutari nella popolazione Modificare l’ambiente di vita e lavoro

Obiettivo di salute e/o di processo perseguito Attivare politiche intersettoriali che facilitino iniziative favorenti la pratica motoria e l’adozione di comportamenti alimentari favorevoli alla salute; Raccordo con Reti Scuola che Promuove Salute,Health Promoting Hospital, Work health promotion Definizione di linee di indirizzo su buone pratiche, metodi e strumenti che caratterizzano programmi efficaci (Gruppi di cammino, Piedibus, ecc.) Informazione /sensibilizzazione di soggetti istituzionali (DDGG competenti, ANCI), al fine di sostenere la realizzazione locale di itinerari idonei (sicurezza e ambiente) all’attività motoria Attivazione locale di cambiamenti ambientali e organizzativi sostenibili Aumento di opportunità per l’adozione di abitudini alimentari favorevoli alla salute e di comportamenti attivi Diminuzione popolazione sedentaria e obesa Popolazione generale Paragrafo 6.1.e- A 1.1.1 Predisposizione di LG regionali di valutazione integrata delle ricadute sulla salute, a sostegno del supporto partecipativo delle ASL nei processi di programmazione territoriale (PGT, VAS ) Tipi di interventi che implicano la definizione di obiettivi di cambiamento del comportamento e delle cognizioni dei singoli o dei gruppi, ma anche dei contesti ambientali, organizzativi (città, scuole, luoghi di lavoro, luoghi di cura,) e relazionali (ambito educativo, formativo, terapeutico) che rivestono un ruolo determinante nel sostenerli e rinforzarli.

Promuovere uno stile di vita attivo… Interventi per modificare l’ambiente POPOLAZIONE urbano in senso favorevole all’attività fisica GENERALE Promozione dell’uso delle scale e P. GENERALE dello spostamento a piedi Promozione del cammino e della bicicletta ANZIANI (gruppi di cammino, pedibus, bimbiinbici, …) BAMBINI P. GENERALE Ginnastica in palestra per anziani e diabetici ANZIANI orientata alla salute DIABETICI

Favorire l’AF nell’ambiente urbano e domestico Libertà di movimento. Il trasferimento al lavoro, a scuola o per incombenze della vita quotidiana possono costituire eccellenti opportunità per raggiungere la quantità di AF moderata, raccomandata quotidianamente, per mantenersi in buona salute. Facilitare la scelta di un trasferimento fisicamente attivo richiede la soluzione di molteplici problemi anche di sicurezza. Disegno urbano ed ambiente domestico. L’ambiente urbano e domestico può facilitare/consentire la pratica di l’AF ed una vita attiva. Le polite legate alla mobilità sostenibile e/o alla pianificazione territoriale contribuiscono a promuovere “ambienti” favorevoli alla salute (spazi ricreativi, piste ciclabilile, percorsi sicuri,…) offrono un’opportunità di movimento a tutte le età, oltre che favorire la tutela e la promozione della salute

Promuovere uno stile di vita attivo… MOBILITA’ SOSTENIBILE Nel bambino: PEDIBUS Nell’adulto: MOBILITA’ SOSTENIBILE Nell’anziano: GRUPPI DI CAMMINO

Impostazione a due dimensioni Dimensione orizzontale, informativa, quantitativa, diretta a tutti, generale, per diffondere concetti e metodi Snodo critico Attivare nella Comunità capacità ed azioni per la tutela e la promozione della salute Dimensione verticale, di approfondimento, qualitativa, specifica, mirata alla modifica dei comportamenti

Obiettivo di salute e/o di processo perseguito Attivare politiche intersettoriali che facilitino iniziative favorenti la pratica motoria e l’adozione di comportamenti alimentari favorevoli alla salute; Raccordo con Reti Scuola che Promuove Salute,Health Promoting Hospital, Work health promotion Definizione di linee di indirizzo su buone pratiche, metodi e strumenti che caratterizzano programmi efficaci (Gruppi di cammino, Piedibus, ecc.) Informazione /sensibilizzazione di soggetti istituzionali (DDGG competenti, ANCI), al fine di sostenere la realizzazione locale di itinerari idonei (sicurezza e ambiente) all’attività motoria Attivazione locale di cambiamenti ambientali e organizzativi sostenibili Aumento di opportunità per l’adozione di abitudini alimentari favorevoli alla salute e di comportamenti attivi Diminuzione popolazione sedentaria e obesa Popolazione generale Paragrafo 6.1.e- A 1.1.1 Predisposizione di LG regionali di valutazione integrata delle ricadute sulla salute, a sostegno del supporto partecipativo delle ASL nei processi di programmazione territoriale (PGT, VAS )

PROMUOVERE LA SALUTE CON I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Ogni decisione urbanistica, agendo su uno o più fattori (ambiente sociale e di Comunità, ambienti di vita e di lavoro, condizioni socio-economiche, culturali ed ambientali, stili di vita individuali, condizioni di accesso ai servizi) contribuisce ad indurre, direttamente o indirettamente, uno stato di benessere o meno della popolazione.   La natura multidisciplinare della pianificazione territoriale può consentire azioni efficaci di promozione della salute, a patto che questo riferimento concettuale venga preso in considerazione nell’elaborazione nuovi Piani urbanistici. Nella prassi attuale il parere igienico-sanitario dei piani urbanistici (valutazioni sulla compatibilità delle localizzazioni delle varie funzioni urbanistiche e sulla congruità delle norme sanitarie vigenti) si colloca a valle del procedimento, dopo che l’Amministrazione comunale ha già formulato le sue decisioni pianificatorie. La partecipazione di ASL, Amministratori e Pianificatori fin dalla fase preliminare del processo decisionale per la redazione dei Piani, può dare un contributo decisivo nella realizzazione di concrete azioni di promozione della salute (prom AF, prev Obesità, IS, ID, inquinamento ambientale, mobilità sostenibile) La metodologia di approccio ai temi della gestione del territorio prevista da Agenda21 e i percorsi di valutazione abbozzati nell’attuale corpo normativo, sono coerenti con tale obiettivo. La Valutazione Ambientale Strategica, che effettua anche il monitoraggio degli effetti del piano-processo e l’adozione di eventuali necessarie misure correttive, può consentire la promozione di decisioni attente anche allo sviluppo sostenibile.

Grazie dell’attenzione Promuovere la salute Lavorare affinché le persone possano agire scelte “salutari”, competenti e consapevoli Cogliere le opportunità e le sfide Grazie dell’attenzione