Il Percorso CAF: stato dell’arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Il CAF uno strumento di successo per l’autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell’UE di Sabina Bellotti Roma - 14.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Migliorare la PA attraverso l'autovalutazione con il modello europeo CAF (Common Assessment Framework)
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Un’analisi dei dati del triennio
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PANORAMICA SULLE INIZIATIVE LEGATE AI MODELLI DI ECCELLENZA Roma, 10 dicembre 2009 Il nuovo.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Il Percorso CAF: stato dell’arte

Tappe del CAF in Europa(2000-2006) 2000/01 Presentazione CAF alla I Quality Conference CRCAF Europeo 2002 CAF 2002 alla II Quality Conference 2003 I Evento europeo CAF in Italia Prima indagine europea sugli utenti CAF 2004 Master Class CAF alla II Quality Conference 2005 II Evento europeo CAF Seconda indagine europea sugli utenti CAF CAF 2006 alla IV Quality Conference Pubblicazione CAF works 2006

Tappe del CAF in Europa(2007-2012) IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Europa(2007-2012) 2007 III Evento europeo CAF CAF movie 2008 CRCAF alla V Quality Conference 2009 Procedura CAF External Feedback 2010 IV Evento europeo CAF CAF Education 2000 utenti CAF registrati V Evento europeo CAF (2012) Pubblicazione CAF 2013 2011-12

Il CAF in Europa dal 2005 al 2011 228 utenti CAF registrati nel 2005 CAF Resource Centre at EIPA - 2011

Tappe del CAF in Italia (2001-2007) IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Italia (2001-2007) 2001/02 Sperimentazione del modello 2003 I Evento europeo CAF a Roma 2004 Premio Qualità PPAA basato sul CAF 2005 Prime iniziative di supporto (progetto Percorsi di qualità) 2006 Direttiva per una pubblica amministrazione di qualità 2007 I Piano nazionale CAF II Evento nazionale CAF Creazione CRCAF nazionale

Tappe del CAF in Italia (2008-2012) IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Italia (2008-2012) 2008 II edizione Premio Qualità PPAA CAF istruzione 2009 CAF Giustizia Concorso Premiamo i risultati 2010 III edizione Premio Qualità PPAA Sperimentazione CAF External Feedback 2011 Attuazione CAF External Feedback Protocolli di intesa per la diffusione del CAF 368 utenti CAF registrati III Evento nazionale CAF 2012 IV edizione Premio Qualità PA Laboratori CAF nelle 4 Regioni Obiettivo Lancio nuovo strumenti per diffusione CAF (Webinar)

Il CAF nelle Regioni IV CORSO EFAC Piemonte 26 CAF Users 10 CAF Assessor .2 Efac Puglia 23 CAF Users 12 CAF Assessor .6 Efac Molise 1 CAF Users Abruzzo 10 CAF Users 3 CAF Assessor Basilicata 3 CAF Users 1 CAF Assessor Calabria 6 CAF Assessor . 1Efac Marche 8 CAF Users Emilia Romagna 30 CAF Users 8 CAF Assessor .3 Efac Sicilia 16 CAF Users 4 CAF Assessor Sardegna 5 CAF Assessor .1 Efac Campania USR – Polo qualità 43 CAF Users 13 CAF Assessor . 8 Efac Lazio 33 CAF Users 19 CAF Assessor .4 Efac Toscana 38 CAF Users 15 CAF Assessor .5 Efac Liguria 9 CAF Users Lombardia 32 CAF Users Friuli Venezia Giulia 5 CAF Users 1 Efac Val D’Aosta 2 CAF Users 2 CAF Assessor Umbria 13 CAF Users 2 Efac Veneto 54 CAF Users 12 CAF Assessor .5 Efac Trentino Alto Adige 9 CAF Users 7 CAF Assessor .1 Efac

I processi di valutazione esterna e i riconoscimenti CAF Obiettivo Verifica dell’efficacia del percorso di miglioramento verso l’Eccellenza delle amministrazioni Valorizzazione e riconoscimento del percorso realizzato Motivazione e indirizzo per il proseguimento del percorso CAF External Feedback Premio PA (ECU Label)

Il Processo CAF External Feedback La Procedura di CAF External Feedback persegue i seguenti obiettivi: Promuovere la qualità dell’implementazione del CAF ed il suo impatto sulla organizzazione. Verificare se l’organizzazione sta applicando i valori del TQM in seguito alla applicazione del CAF. Sostenere e rinnovare l’entusiasmo all’interno dell’organizzazione per il miglioramento continuo. 4. Promuovere la “peer review” (valutazione tra pari) ed il “benchlearning”. 5. Premiare le organizzazioni che hanno intrapreso efficacemente il cammino verso il miglioramento continuo per raggiungere l’eccellenza in modo efficace (senza giudicare il livello di eccellenza raggiunto). 6. Favorire la partecipazione degli utenti CAF ai Livelli di Eccellenza EFQM. Support the quality of the CAF implementation and its impact on the organisation. The CAF model was launched as an instrument for self-assessment and organisational development. The use of the CAF serves internal reasons. To serve this purpose even more the CAF Recognition gives organisations the possibility of receiving feedback on their CAF application and the quality journey launched in the organisation. Find out if the organisation is installing TQM values as the result of the CAF application. On the basis of the CAF are a number of TQM values (as described above). By working with the CAF model these values should become overtime part of the culture of the organisation. Working with the CAF makes organisations focus on certain important elements of TQM and makes them aware of the necessity for well performing organisations to incorporate the values into the daily life. Support and renew enthusiasm in the organisation for continuous improvement. One important element in a good CAF self-assessment is the creation and implementation of an improvement plan. It is demanding for organisations to keep the pace of change ongoing over a longer period of time. Many organisations loose attention and track after a period (as shown the figure above). To keep the attention on the improvements the external feedback comes in the organisation at a perfect moment to see if the organisation is still working on its improvements as planned, the organisation can not afford to drop attention and its motivation. Promote peer review and bench-learning. One of the primary aims of the CAF is to facilitate organisations to learn from each other. With the CAF Recognition a new opportunity is in place to learn from other organisations, to receive useful feedback from experienced users, colleagues, peers who’ve been through the same process and faced the same difficulties. Reward organisations that started the journey on continuous improvement toward excellence in an effective way, without judging their obtained level of excellence. The CAF is a starting point for many organisations in working on quality in a structured way. The CAF Recognition wants to stimulate organisations who’ve taken this way into quality. The Procedure is recognising the organisations for the attempts it is undertaking, for the direction it has chosen and the way how this is done 9

I pilastri della CAF External Feedback IV CORSO EFAC - Il Processo di Autovalutazione - il processo di miglioramento - la maturità dell’organizzazione nel suo complesso secondo l’applicazione dei principi fondamentali del TQM Pilastro 1 Processo di autovalutazione Step 1-6 Questionario 1 Pilastro 2 Processo delle azioni di miglioramento Step 7-9 Questionario 2 Pilastro 3 Maturità dell’organizzazione rispetto ai principi del TQM Questionario 3 Procedura di CAF External Feedback AV completa e sistematica secondo le indicazioni del Modello CAF Azioni di miglioramento che scaturiscono dai risultati dell’AV e si realizzano in tempi definiti Acquisizione della cultura e dei valori del TQM sostenuta da strumenti di valutazione del grado di maturità dell’organizzazione

Il CAF External Feedback - Risultati e piani IV CORSO EFAC Il CAF External Feedback - Risultati e piani I numeri della partecipazione alla CAF External Feedback Anno 2010: - 12 visite - 4 amministrazioni hanno ricevuto la label (2 scuole) Anno 2011: - 25 candidatore - 12 visite (3 scuole) Anno 2012: - 38 candidature (28 scuole)

Una nuova opportunità CAF e EFQM: l’integrazione dei percorsi e dei riconoscimenti

Effective CAF User e Committed to Excellence Un confronto Progettazione autovalutazione Progettazione miglioramento Esecuzione progetti di miglioramento Risultati dei progetti di miglioramento autovalutazione Questa fase viene valutata Processo CEF Questa fase viene valutata Questa fase viene valutata Questa fase viene valutata valutazione del processo di autovalutazione e del miglioramento Viene considerata, non valutata (solo verifica di applicazione di approcci riconosciuti) Questa fase viene valutata Processo C2E Questa fase viene valutata questa fase viene valutata valutazione dei progetti di miglioramento e dei risultati A marzo 2012 è stato rilasciato il primo Attestato Committed to Excellence sulla base del percorso integrato CAF-EFQM

IL PREMIO QUALITA’ PPAA Chi partecipa Amministrazioni pubbliche che rientrano nelle seguenti categorie: Amministrazioni centrali, periferiche e territoriali dello Stato Aziende sanitarie, aziende ospedaliere ed altre amministrazioni pubbliche che operano nel campo sanitario Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane e altre forme associative comunali Istituzioni scolastiche Regioni, Province e Città Metropolitane Università Enti pubblici non economici e Camere di Commercio, Industria e Artigianato e che hanno realizzato esperienze e/o percorsi basati sui principi e le metodiche del miglioramento continuo (Total Quality Management)

IL PREMIO QUALITA’ PPAA I NUMERI DELLE PRIME TRE EDIZIONI I Edizione 2005 - 2006 II Edizione 2007 - 2008 III Edizione 2010 - 2011 Amministrazioni partecipanti: 704  di cui Scuole: 252 - 36% Hanno inviato l’application: 320  di cui Scuole: 252 – 40% Sono entrate nelle finaliste: 125  di cui Scuole: 32 – 25% Oltre le scuole le tipologie di amministrazioni più rappresentate sono i comuni La tipologie di amministrazione più rappresentate: le istituzioni scolastiche (oltre il 30% del totale) e i Comuni (oltre il 20%). Dal punto di vista della qualità della performance scuole, comuni e aziende sanitarie si attestano sui risultati migliori, con punteggi superiori ai 400 punti. La quarta edizione del Premio sarà annunciata a breve

Il possibile percorso integrato CAF EFQM IV CORSO EFAC Il possibile percorso integrato CAF EFQM Mo-dello CAF ECU Label Com-mitted to Exc. EFQM Progettazione autovalutazione Progettazione miglioramento Esecuzione progetti di miglioramento Risultati dei progetti di miglioramento autovalutazione Maturità crescente application Recognized for Excellence Premio PA

Il Centro Risorse Nazionale CAF (CRCAF) e le attività a supporto dell’applicazione del Modello il CENTRO RISORSE NAZIONALE CAF (CRNCAF), gestito da FormezPA,è responsabile della realizzazione, in collaborazione con il referente nazionale CAF, delle attività programmate dal Dipartimento della Funzione Pubblica per promuovere la conoscenza e l’utilizzo del modello europeo CAF fra le amministrazioni italiane; il CRNCAF realizza annualmente, dal 2006, attività finalizzate a: supportare la diffusione delle pratiche di autovalutazione delle performance e di miglioramento continuo basate sull’utilizzo del CAF; rafforzare le competenze delle amministrazioni per l’autovalutazione e il miglioramento continuo; premiare la qualità e il miglioramento continuo attraverso la valutazione esterna delle performance; il CRNCAF opera secondo i seguenti principi, condivisi con il network europeo CAF: la gratuità/economicità delle azioni di supporto alle amministrazioni pubbliche la valorizzazione del know how e la partnership con i soggetti interessati alla diffusione del modello la promozione della valutazione tra pari e del benchlearning la diffusione delle buone pratiche; Slide 17

Le strategie di intervento e le azioni Sviluppo di know how Sperimentazione Promozione Assistenza tecnica Partnership Le strategie di intervento e le azioni

Sviluppo Know-how Azioni Risultati SVILUPPO DI KNOW HOW Sviluppo Know-how Creazione e aggiornamento del modello Definizione di strumenti per diffondere la conoscenza del modello e dell’ autovalutazione Ideazione di nuove iniziative Personalizzazioni del modello Formazione Azioni 2 versioni aggiornate del modello e 3 personalizzazioni (scuola, giustizia, università) Questionari, griglie, moduli formativi, casi di studio e linee guida 3 eventi CAF, 1 premio nazionale, 1 concorso nazionale 2 percorsi formativi: formati 137 valutatori CAF, 56 EFAC e a breve facilitatori CAF Risultati

Attività sperimentali TERZO EVENTO NAZIONALE CAF SPERIMENTAZIONE Per la messa a punto delle diverse versioni del modello Per definire i percorsi e gli strumenti di accompagno Per testare la nuova procedura CAF external feedback Azioni Oltre 100 amministrazioni coinvolte Cooperazione con gli attori istituzionali del settore dell’istruzione, della giustizia e dell’università Risultati

Attività di promozione TERZO EVENTO NAZIONALE CAF PROMOZIONE Indirizzi di policy Seminari nazionali e territoriali Creazione e gestione del CRCAF Premio qualità PPAA Selezioni di casi di buone pratiche nazionali per eventi UE Azioni Direttiva nazionale sulla qualità - 2006, Piano industriale - 2008 e Delibera CiVIT 88/2010 Oltre 1000 partecipanti Oltre 700 amministrazioni candidate al Premio 100 amministrazioni coinvolte Risultati

TERZO EVENTO NAZIONALE CAF ASSISTENZA TECNICA Assistenza tecnica TERZO EVENTO NAZIONALE CAF Progetti nazionali e nelle Regioni Obiettivo Convergenza Laboratori territoriali e di settore Assistenza tecnica a distanza attraverso il sito del CRCAF Azioni 3 progetti nazionali pluriennali e 2 progetti PON nelle Regioni Obiettivo Convergenza 12 laboratori che hanno coinvolto 160 amministrazioni 700 iscritti al CRCAF Una media annua di 100 domande di assistenza al CRCAF Risultati

TERZO EVENTO NAZIONALE CAF Partnership PARTNERSHIP TERZO EVENTO NAZIONALE CAF Con le amministrazioni Con i valutatori Con i partner nazionali e territoriali Collaborazione Numero crescente di amministrazioni che utilizzano il modello e di valutatori CAF formati La partecipazione a 3 edizioni del Premio Qualità PPAA per un totale di 320 amministrazioni valutate, a cui si aggiungono le 20 della CAF External Feedback 3 versioni settoriali del modello, 1 progetto nazionale nel settore della Giustizia e 4 Protocolli di Intesa Risultati