Corso di formazione – Provincia di Caserta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Il diritto di informarsi: l’accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni Lezione n. 9.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Commissione per la Valutazione Trasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche Il Programma della trasparenza per la trasparenza e lintegrità (art.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Diritto di accesso e privacy
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Applicazione agli Enti Locali dello schema di DLgs. attuativo della L.15/2009 limitatamente ai Titoli II e III A cura di UPI Emilia-Romagna in collaborazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Teorie e tecniche del giornalismo
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
MAGISTRATURA Lezione 11.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Beni comuni e diritti sociali
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Trasparenza e pubblicazione obbligatoria: il D.Lgs. 33/2013
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione – Provincia di Caserta Prof. Avv. Aldo Sandulli Argomento della Lezione IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA E IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI

Indice A) La trasparenza amministrativa in Italia; in particolare: 1) la pubblicità; 2) il diritto di accesso ai documenti amministrativi; B) La trasparenza amministrativa nell’Unione europea; C) La trasparenza amministrativa nei paesi anglosassoni; D) La trasparenza amministrativa nei paesi dell’Europa continentale.

La trasparenza nell’Unione europea (art. 11 TUE) c. 2: le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni rappresentative e con la società civile. c. 3: al fine di assicurare trasparenza e coerenza delle azioni dell’UE, la Commissione procede ad ampie consultazioni delle parti interessate.

La trasparenza nell’Unione europea (art. 15 TUE) c. 1: Al fine di promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della società civile, le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione operano nel modo più trasparente possibile. c. 3: Qualsiasi cittadino dell'Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi dell'Unione, a prescindere dal loro supporto, secondo i principi e alle condizioni da definire a norma del presente paragrafo. I principi generali e le limitazioni a tutela di interessi pubblici o privati applicabili al diritto di accesso ai documenti sono stabiliti mediante regolamenti dal Parlamento europeo e dal Consiglio, che deliberano secondo la procedura legislativa ordinaria. Ciascuna istituzione, organo od organismo garantisce la trasparenza dei suoi lavori e definisce nel proprio regolamento interno disposizioni specifiche riguardanti l'accesso ai propri documenti, in conformità dei regolamenti di cui al secondo comma.

Accesso alle informazioni Inghilterra FOIA (Freedom of Information Act) 2000 USA FOIA (Freedom of Information Act) 1967 Open Government Act 2007

La trasparenza in Italia A) Dal segreto alla trasparenza e pubblicità (art. 1 l. n. 241/1990); B) La pubblicità come regime degli atti generali (art. 11 d.lgs. n. 150/2009 e d.lgs. ai sensi dell’art. 1, c. 35, l. n. 190/2012); C) Il diritto di accesso ai documenti come regime degli atti puntuali (artt. 10 e 22 ss. l. n. 241/1990);

Trasparenza (art. 11 d.lgs. n. 150/2009) La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.

Trasparenza (art. 1 d.lgs. 2013) Accessibilità totale alle informazioni p.a. per favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche; Concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali; Disposizioni d.lgs. integrano i LEP in tema di trasparenza, prevenzione, corruzione.

Pubblicazione (art. 2 d.lgs. 2013) P. nei siti p.a. di documenti, informazioni e dati su organizzazione e attività p.a., cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente e immediatamente, senza autenticazione ed identificazione. Pubblicità (art. 3 d.lgs. 2013) Tutti i documenti, informazioni, dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblici e chiunque ha il diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente e di utilizzarli e riutilizzarli.

Limiti (art. 4 d.lgs. 2013) Dati sensibili e dati giudiziari; Natura delle infermità e impedimenti personali o familiari; Limiti art. 24, l. n. 241/1990; Anonimizzazione, mascheramenti, p. parziale.

Accesso civico (art. 5 d.lgs. 2013) Diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati che la p.a. era obbligata a pubblicare; La richiesta di accesso civico non è sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza della p.a.; La p.a. pubblica entro 30 gg. il documento; Il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all’art. 2, c. 9-bis, l. n. 241/1990; Restano fermi i limiti di cui all’art. 24, l. n. 241/1990.

Obblighi di pubblicazione (artt. 13 ss. d.lg. 2013) A) Concernenti l’organizzazione e l’attività delle p.a. (artt. 13-28) Organizzazione p.a. (art. 13) Componenti organi indirizzo politico (art. 14) Titolari di incarichi dirigenziali, collaborazione, consulenza (art. 15) Dotazione organica e costo del personale (artt. 16-17) Incarichi conferiti ai dipendenti pubblici (art. 18) Bandi di concorso (art. 19) Valutazione performance e distribuzione premi al personale (art. 20) Contrattazione collettiva (art. 21) Enti pubblici vigilati, enti diritto privato in controllo pubblico, partecipazioni in società di diritto privato (art. 22) Provvedimenti amministrativi (art. 23) Dati aggregati sull’attività amministrativa (art. 24) Controlli su imprese (art. 25)

B) L’uso delle risorse pubbliche C) Le prestazioni offerte e i servizi erogati D) Settori speciali: contratti pubblici, pianificazione, ambiente, sanità, interventi straordinari ed emergenza

Vigilanza sull’attuazione e sanzioni (artt. 43-47 d.lgs. 2013) Programma triennale trasparenza e integrità (art. 10) Responsabile per la trasparenza (art. 43) Compiti degli OIV e della CIVIT (artt. 44-45) Violazioni degli obblighi di trasparenza. Sanzioni (art. 46) Attuazione (artt. 48-53) DFP definisce criteri, modelli e schemi standard Obbligo di p. decorre da sei mesi dall’entrata in vigore d.lg.

Diritto di accesso ai documenti Punto n Diritto di accesso ai documenti Punto n. 1 – Nozione, fondamento, natura a) Prendere visione e estrarre copia (art. 22, c. 1, lett. a) b) L’accesso tra i l.e.p. (29, c. 2-bis) c) Fondamento costituzionale: 97, 21, 24 Cost. d) Diritto soggettivo o interesse legittimo? (C.S.,a.p.,n. 6-7 2006) e) Diritto di accesso o diritti di accesso? (C.c. n. 399 del 2006)

Diritto di accesso ai documenti Punto n Diritto di accesso ai documenti Punto n. 2 – Legittimazione a) “Interesse diretto, concreto e attuale” (art. 22, c.1, lett. b) b) “situazione giuridicamente tutelata” (art. 22, c.1, lett. b) c) Strumentalità e autonomia dell’accesso d) Accesso endoprocedimentale e legittimazione e) Titolari di interessi diffusi e legittimazione f) 241 e 142 del 1990: asimmetrie sulla legittimazione g) l’accesso del consigliere comunale h) l’accesso preordinato al controllo generalizzato

Diritto di accesso ai documenti Punto n. 3 - Oggetto a) Nozione (art. 22, c. 1, lett. d) b) Detenzione del documento (art. 22, c. 3-6) c) Documento e informazione

Diritto di accesso ai documenti Punto n. 4 - Ambito Accesso all’attività di diritto privato b) Gli enti privatizzati e il diritto di accesso c) Gli organismi di diritto pubblico e il diritto di accesso d) Le autorità indipendenti e il diritto di accesso

Diritto di accesso ai documenti Punto n. 5 – Procedimento Accesso formale e informale b) Richiesta di accesso c) Controinteressati d) Responsabile del procedimento di accesso e URP e) Differimento e accesso parziale

Diritto di accesso ai documenti Punto n. 6 - Limiti a) Casi di esclusione dall’accesso: 1) segreto di Stato; 2) altri casi di segreto; 3) procedimenti tributari; 4) atti normativi e amministrativi generali; 5) informazioni psico-attitudinali. b) Casi di sottrazione dall’accesso: 1) regolamenti sulle categorie di documenti sottratti all’accesso; 2) interessi pubblici; riservatezza dei terzi.

Diritto di accesso ai documenti Punto n. 7 - Tutela a) Ricorso al difensore civico e alla CADA (art. 25, c. 4) b) Ricorso al giudice amministrativo: giurisdizione esclusiva; rito speciale; termini; actio ad exhibendum

Epilogo: i possibili sviluppi Dall’accesso all’informazione? Dall’accesso all’open government? L’amministrazione digitale e la trasparenza La trasparenza come diritto civico