Le reti italiane degli Ospedali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Seminario Regionale La Progettualità della Rete HPH Sicilia
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Agenzia Regionale Sanitaria
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
- presentazione delle attività annuali -
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Attivita fisica e salute: agire bologna, 8 e 9 marzo 2010 il ruolo delle buone pratiche e i servizi sanitari: scambio e confronto tra esperienze silvia.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI COMUNE DI FIRENZE - SDIAF
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Promozione della salute
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Le reti italiane degli Ospedali La s@lute in rete 1° Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia Monfalcone, 1 dicembre 2005 Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute Paolo De Pieri OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

le basi teoriche le prospettive le attività svolte

per la promozione della salute le basi teoriche degli ospedali per la promozione della salute

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) LA PROMOZIONE DELLA SALUTE: è il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla.

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) le ATTIVITÀ ESSENZIALI della promozione della salute: * mettere in grado (to enable); * mediare (to mediate); * sostenere la causa della salute (to advocate).

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) CARTA DI OTTAWA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE (1986) le AZIONI STRATEGICHE della promozione della salute: * costruire una politica pubblica per la salute * creare ambienti favorevoli alla salute * rafforzare l’azione della comunità * sviluppare le abilità personali * riorientare i servizi sanitari

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE È UNA STRATEGIA GLOBALE usata per modificare in modo favorevole alla salute le condizioni fisiche, economiche, sociali e culturali di interi setting LA PROMOZIONE DELLA SALUTE È UNA TECNOLOGIA SANITARIA usata per aumentare le capacità dei pazienti di governare i fattori che determinano la loro salute

NON È LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NON È LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NON È L’EDUCAZIONE SANITARIA

per la promozione della salute le prospettive degli ospedali per la promozione della salute

DI PROMOZIONE DELLA SALUTE OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS TRASFORMARE L’OSPEDALE IN UN SETTING CHE PROMUOVE A SALUTE SVILUPPARE IN OSPEDALE PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

le malattie croniche sono una priorità di intervento OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS 14° Conferenza Internazionale HPH, "Integrare la promozione della salute, la prevenzione, la terapia e l’assistenza delle malattie croniche nel sistema sanitario" Palanga, Lituania, 24-26 maggio 2006 principali temi della conferenza: le malattie croniche sono una priorità di intervento per raggiungere un risultato migliore sulle malattie croniche, è necessario integrare le attività terapeutiche, assistenziali, preventive e di promozione della salute svolte all’interno dei servizi ospedalieri è necessario integrare gli interventi sanitari sulle malattie croniche svolte dai diversi livelli del servizio sanitario è necessario integrare l’azione sulle cause generali delle malattie croniche svolte dai diversi setting

RETI E ALLEANZE nelle comunità RETE per la SALUTE ALLEANZA per la OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS RETI E ALLEANZE nelle comunità RETE per la SALUTE ospedale ospedale ospedale distretto RSA scuola industria comune distretto distretto RSA RSA scuola scuola industria industria comune comune ALLEANZA per la SALUTE (da: L. Baric 1996, modificato)

La promozione della salute è uno dei temi della governance integrata OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS La promozione della salute è uno dei temi della governance integrata nelle strutture sanitarie: integrazione delle attività di promozione della salute con le altre attività assistenziali; integrazione delle attività di promozione della salute svolte dalle strutture e dai professionisti del servizio sanitario pubblico; sviluppo dell’azione intersettoriale con le altri parti interessate (associazioni di cittadini e di categoria, comuni e altri soggetti).

ha ancora senso parlare di: OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS Se si enfatizza il ruolo funzionale dei processi assistenziali rispetto a quello strutturale dei luoghi assistenziali, ha ancora senso parlare di: Ospedale per la promozione della salute (?) Distretto per la promozione della salute (?) Ambulatorio per la promozione della salute (?) RSA per la promozione della salute (?)

“Assistenza sanitaria OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS    “Assistenza sanitaria per la promozione della salute”

per la promozione della salute le attività svolte dagli ospedali per la promozione della salute

Ospedali per la promozione della salute una rete dell’OMS il Programma internazionale degli Ospedali per la promozione della salute (Health Promoting Hospitals – HPH) dei PAZIENTI del PERSONALE della COMUNITÀ PROMUOVERE LA SALUTE

Ospedali per la promozione della salute una rete dell’OMS il Programma internazionale degli Ospedali per la promozione della salute (Health Promoting Hospitals – HPH) 1° fase 1986 -1991 Riflessione teorica e sperimentazioni isolate - Dichiarazione di Budapest Progetto Europeo degli Ospedali Pilota (20 ospedali europei, collegati a Città Sane) - Raccomandazioni di Vienna Reti nazionali e regionali di ospedali (35 reti in 26 paesi, oltre 700 ospedali) 2° fase 1992-1997 3° fase 1997-2005

la Rete italiana HPH è composta dalle reti regionali di: Veneto (1996) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS la Rete italiana HPH è composta dalle reti regionali di: Veneto (1996) Piemonte Lombardia Emilia-Romagna Toscana Liguria Trentino Valle d’Aosta Friuli - Venezia Giulia Campania Sicilia (2005)

LE ATTIVITÀ della Rete italiana HPH (1/2) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS LE ATTIVITÀ della Rete italiana HPH (1/2) contributo al miglioramento degli stili di vita: interventi rivolti ai pazienti, al personale e alla comunità su tabacco, alcool, alimentazione e attività fisica; continuità delle cure tra i diversi livelli assistenziali e percorsi assistenziali integrati tra ospedale e territorio: per esempio, dimissioni protette verso ADI, cure palliative e RSA, percorso nascita, assistenza domiciliare post partum, counselling delle persone con problemi alcoolcorrelati, assistenza psichiatrica, ecc.; attività di educazione al paziente: per esempio, cardiopatici, diabetici, nefropatici, ipertesi, in trattamento anticoagulante orale, con patologie osteoarticolari, pazienti che si sottopongono a procedure particolari, uso di farmaci e dispositivi, ecc.;

LE ATTIVITÀ della Rete italiana HPH (2/2) OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS LE ATTIVITÀ della Rete italiana HPH (2/2) approccio multidimensionale e interculturale all’assistenza: per esempio, ospedale senza dolore, mediazione culturale, materiali informativi e traduttori per superare gli ostacoli della lingua, informazione e percorsi assistenziali orientati alle diverse culture, ai bambini, adolescenti e anziani, ecc.; sicurezza dei lavoratori: per esempio, valutazione partecipata dei rischi, uso dei dispositivi di protezione individuale, gruppi tecnici per rischi specifici quali gas anestetici, antiblastici, movimentazione dei carichi, biologico, radiazioni, esposizione a VDT, formazione, ecc.; capacità di accoglienza delle strutture: per esempio, informazione, consenso informato, logistica, servizi alberghieri, alimentazione, segnaletica, semplificazione dei percorsi amministrativi, ecc..

www.retehphitalia.it RETE ITALIANA HPH OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell’OMS RETE ITALIANA HPH www.retehphitalia.it