XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Nuova programmazione dei
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
1Business Consulting Services MCE06: Sessione MOBILITY MANAGEMENT © Copyright IBM Corporation 2006 Ing. Agostino FORNAROLI IBM Italia Milano, 30 gennaio.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Giampio Bracchi Presidente
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Sistema Integrato Sicurezza Stradale On – Line Progetto
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
politiche per il rilancio, lo sviluppo
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
MOBILITY MANAGEMENT MOBILITY MANAGEMENT 3M Italia Mobility Management Novembre 2006 XII Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Le banche del tempo, una risorsa per le città. L'Associazione Nazionale Banche del Tempo incontra le banche del tempo milanesi e i coordinamenti della.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Transcript della presentazione:

XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente sostenibile: nuove opportunità e nodi da sciogliere Vittorio Biondi Responsabile Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale, Assolombarda Provincia di Milano 30 novembre 2006

2 Che cosè Assolombarda Assolombarda è lassociazione delle imprese dellarea milanese. Per dimensioni è la più importante associazione territoriale di Confindustria. Il tessuto imprenditoriale di Assolombarda è costituito da circa aziende, di dimensioni piccole, medie e grandi, per un totale di dipendenti. Esse sono organizzate in 18 Gruppi Merceologici; i gruppi più rilevanti per numero di dipendenti sono: Metalmeccanici, Chimici, Terziario Innovativo.

3 Alcuni requisiti della mobilità sostenibile Lefficacia della mobilità sostenibile può essere descritta attraverso tre principali aggettivi: EFFICIENTE ACCESSIBILE INTERMODALE

4 Una mobilità efficiente La congestione, i lunghi tempi di percorrenza, la scarsa qualità dei servizi di trasporto pubblico sono fattori che incidono sulla possibilità di muoversi in maniera sostenibile: -la velocità media lungo le strade della Provincia di Milano, autostrade comprese, è di 28 km/h; -la velocità media dei treni pendolari delle principali delle principali linee che afferiscono a Milano è di 46 km/h, ma il 94% ha un ritardo medio di 9 minuti e lindice di insoddisfazione sul servizio arriva a punte del 96%; -il servizio di trasporto pubblico in Provincia di Milano risulta insufficiente soprattutto per comfort, regolarità delle corse e degli orari, tempi di percorrenza.

5 Una mobilità accessibile linsufficiente capillarità dei servizi di trasporto pubblico; la scarsa frequenza degli orari; la difficoltà nellaccesso ad informazioni adeguate su orari, linee, servizi di trasporto innovativi, ecc. sono elementi che spesso impediscono ai cittadini di muoversi in maniera sostenibile e alle imprese di attuare politiche di mobility management per i propri dipendenti.

6 Una mobilità intermodale La scarsa integrazione modale dal punto di vista: tariffario; degli orari; della dotazione fisica di luoghi per lintermodalità determina una evidente difficoltà di attuare innovazione nelle politiche di mobility management. Dalla logica dellunicità del mezzo di trasporto a quella della pluralità di mezzi di trasporto per gli spostamenti.

7 Quindi… occorre risolvere problemi strutturali Sviluppo delle infrastrutture e della capillarità dei servizi di trasporto. Miglioramento della qualità dei servizi di trasporto (frequenza, comfort, puntualità). Integrazione tariffaria tra i diversi gestori del trasporto. Pianificazione e realizzazione delle strutture per lintermodalità (parcheggi e stazioni di interscambio). Politiche temporali e degli orari degli enti locali che tengano in considerazione le esigenze di lavoro. Maggiore collaborazione tra i diversi attori in gioco (enti locali, operatori del TPL, gestori delle reti, ecc.).

8 ….inoltre Sviluppo di una cultura del mobility management. Promozione di servizi di trasporto innovativi (es. car pooling e car sharing). Erogazione di cofinanziamenti pubblici. Implementazione di progetti di mobilità sostenibile presso le imprese.

9 I benefici del mobility management per le imprese e i dipendenti

10 Le iniziative di Assolombarda per la promozione del mobility management /1 Costituzione a partire dal 2001 di una rete di mobility manager e referenti della mobilità delle aziende associate volta alla diffusione del mobility management attraverso lo scambio reciproco di informazioni sul tema e lindividuazione dei desiderata aziendali e delle opportunità esistenti. Stipula nel 2002 di un accordo con ATM per incentivare lacquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici per i dipendenti delle aziende associate. Realizzazione di due edizioni (2003 e 2005) di un corso di formazione sul mobility management rivolto alle aziende associate con la partecipazione di esponenti della Regione, Provincia, Comune di Milano, ATM, Agenzia Mobilità e Ambiente, enti e aziende pubbliche e private.

11 Le iniziative di Assolombarda per la promozione del mobility management /2 Organizzazione di incontri, seminari e attività promozionali per la diffusione e la messa in rete di iniziative pubbliche e private sul mobility management e la sostenibilità ambientale messe in atto da diversi soggetti quali Acinnova, Agenzia Mobilità e Ambiente, Unioncamere Lombardia, Comieco. Collaborazione specifica con il Settore Mobilità e Sicurezza della Circolazione Stradale della Provincia di Milano per la promozione di iniziative sulla mobilità sostenibile (organizzazione di incontri specifici per le imprese, scambio e diffusione presso le imprese e i soggetti pubblici di informazioni sul tema, ecc.). Stipula, nel 2005, di un accordo con Acinnova per incentivare luso del car-sharing presso le aziende associate.

12 Le iniziative di Assolombarda per la promozione del mobility management /3 Organizzazione, in collaborazione con la CCIAA Milano, di quattro edizioni della Mobility Conference Exhibition, sui temi delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità. Organizzazione, il 29 e 30 gennaio 2007, della quinta edizione della Mobility Conference Exhibition. Avvio di un percorso con il Comune di Milano volto alla stipula di un protocollo di intesa per la promozione di politiche di mobility management.

13 …ma occorre fare tutti un passo in avanti Individuare forme di accompagnamento e orientamento alle imprese su servizi basilari e su servizi innovativi per la mobilità sostenibile. Individuare delle modalità per il monitoraggio e il riconoscimento dei risultati raggiunti dalle imprese che hanno implementato servizi di mobilità sostenibile. Sviluppare e incentivare forme di aggregazione della domanda di mobilità sostenibile. Sviluppare e restituire lofferta di mobilità sostenibile presente sul territorio in maniera integrata.