Attività realizzata nel 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
La cultura del web, il web per la cultura
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per.
Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Il profilo di salute della scuola
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Attività realizzata nel 2005 Azioni di lotta alla desertificazione in ambienti italiani – Palermo 25/03/2006 CNLSD Attività realizzata nel 2005

Sensibilizzazione, informazione, educazione della società civile anche a mezzo di convegni, congressi, tavole rotonde, manifestazioni varie e "mass media" Il progetto ha l’obiettivo di diffondere in modo chiaro ed esaustivo documenti ed atti riguardanti le tematiche della desertificazione, le sue caratteristiche e cause, orientate alla tutela dell’ambiente, al fine di generare coinvolgimento, responsabilizzazione e partecipazione e ad accrescere il livello singolo e collettivo di responsabilità, in particolar modo all'interno di circuiti capillari quali quelli del mondo scolastico.

Sensibilizzazione, informazione, educazione della società civile anche a mezzo di convegni, congressi, tavole rotonde, manifestazioni varie e "mass media" Soggetto attuatore: Università della Calabria – Dipartimento di Ecologia – Sezione di Geografia SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Convegno internazionale “Tecnologie avanzate e conoscenze tradizionali” Organizzazione di uno spazio di incontro culturale e tecnologico tra le rive Nord e Sud del Mediterraneo, nel quale possono confluire due livelli diversi di approccio alla lotta alla siccità e alla desertificazione. Pertanto, appare estremamente utile: rendere note alle regioni italiane le tecnologie più avanzate esistenti sul mercato nazionale per combattere siccità e desertificazione; chiedere alle imprese italiane di essere solidali con i Paesi terzi, intervenendo, laddove possibile, sulle tecnologie tradizionali, secondo una logica di sviluppo sostenibile, in pieno rispetto delle tradizioni e delle culture locali

Convegno internazionale “Tecnologie avanzate e conoscenze tradizionali” Soggetto attuatore: Comitato Nazionale per la Lotta alla Siccità alla Desertificazione SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Individuazione delle aree soggette a fenomeni di siccità Linee guida Il progetto è rivolto alla redazione di Linee guida per la realizzazione di un sistema integrato funzionale per il monitoraggio e la previsione degli eventi di siccità, nonché per la definizione di idonee misure di mitigazione degli impatti prodotti da tali eventi. Soggetto attuatore: APAT SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Valorizzazione delle tecnologie e dei brevetti italiani nel settore delle energie rinnovabili per la lotta alla desertificazione Il progetto si propone di valorizzare l’applicazione delle energie rinnovabili nella lotta alla desertificazione e promozione di piccoli progetti di cooperazione mediante la promozione negli appuntamenti internazionali della UNCCD, di idee di progetto, tecnologie e brevetti innovativi nel settore delle energie rinnovabili che possano migliorare le condizioni di vita nelle aree soggette alla desertificazione sostenendo lo sviluppo di attività agricole, zootecniche e di riforestazione nei piccoli villaggi rurali, la realizzazione di impianti di potabilizzazione acqua, cottura di cibo, idraulica rurale, elettrificazione di scuole, stoccaggio e refrigerazione di prodotti medicinali, etc.

Valorizzazione delle tecnologie e dei brevetti italiani nel settore delle energie rinnovabili per la lotta alla desertificazione Soggetto attuatore: ENEA SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Supporto alla predisposizione e monitoraggio delle attività di regioni ed autorità di bacino per l’implementazione del PAN Il progetto si propone di mettere a sistema le indicazioni progettuali esistenti per compilare un manuale di linee guida per progetti di lotta alla desertificazione, mediante un’analisi delle proposte basata su eventuali “criteri” per la determinazione delle priorità tra le iniziative stesse, anche ai fini dell’allocazione di eventuali risorse finanziarie. Le attività previste sono: 1) analisi del patrimonio conoscitivo esistente a livello territoriale; 2) elaborazione di un quadro organico di sintesi del livello di criticità delle proposte e definizione dello stato di avanzamento delle stesse; 3) definizione di criteri, proposte e progetti di lotta alla desertificazione a livello territoriale (Regioni e AdB); 4) proposizione di indicatori e parametri appropriati. Verranno effettuati incontri e workshop con gli stakeholders locali.

Supporto alla predisposizione e monitoraggio delle attività di regioni ed autorità di bacino per l’implementazione del PAN Soggetto attuatore: APAT e Nucleo Ricerca sulla Desertificazione (NRD). SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Gestione e aggiornamento di un Clearing House Mechanism italiano Il progetto prevede la gestione e l'aggiornamento della struttura informatica (già esistente) e la costituzione di un network nazionale dei soggetti (enti di ricerca, amministrazioni nazionali e locali, università, ONG) che detengono informazioni su siccità e desertificazione all'interno di network internazionali (paesi dell'Annesso IV). I dati e le informazioni saranno utilizzati anche al fine di contribuire al sito del CNLSD. Soggetto attuatore: APAT SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Verifica e diffusione a livello regionale e locale di un modello di rischio desertificazione applicabile su scala nazionale Il progetto ha come obiettivi la verifica delle metodologie e delle cartografie di sintesi prodotte in ambito UCEA rispetto alle principali esperienze realizzate in ambito nazionale (carta CNLD 1999 e carte prodotte secondo la metodologia ESA a livello regionale e italiano) e la sistematizzazione delle metodologie di mappatura della desertificazione al fine di fornire riferimenti metodologici comuni per un approccio omogeneo. Soggetto attuatore: UCEA e APAT SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Contributo al convegno regionale “Il ruolo dei dottori in Agraria e Forestali nelle attività di contrasto alla desertificazione. Ipotesi progettuali per un assetto sostenibile del territorio” Il convegno ha come obiettivi il miglioramento del livello delle conoscenze degli Agronomi e dei Forestali per potenziare la capacità di proposta progettuale rispetto al rischio siccità e desertificazione Soggetto attuatore: Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Contributo al Congresso internazionale “InterDrought-II” un contributo a sostegno delle spese organizzative congressuali.

Formazione di tecnici delle istituzioni territoriali al fine di sviluppare iniziative di lotta alla siccità e alla desertificazione Formazione e l’aggiornamento di Quadri regionali e di quelli degli Enti strumentali regionali territoriali sulla tematica della Desertificazione al fine di fornire gli strumenti e le conoscenze tecniche, legislative e di indirizzo aggiornati e maggiormente condivisi a livello regionale, nazionale e internazionale. Soggetto attuatore: Nucleo Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – Università di Sassari e Università degli Studi della Basilicata. SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Elaborazione di standard operativi orientati alla gestione sostenibile e all’ampliamento del patrimonio forestale nelle aree sensibili ai processi di desertificazione Il progetto si propone di stimolare un processo virtuoso di gestione delle risorse forestali, basato su una combinazione di recupero di conoscenze per il contenimento dei processi di degrado e di applicazione di moderni strumenti di programmazione per la gestione delle risorse forestali (Piani Forestali regionali, Pianificazione Antincendi, Piani di gestione delle risorse forestali, Regolamenti forestali regionali, Piani di sviluppo rurale, ecc.), attraverso la messa a punto di “best practices” relative alla gestione sostenibile e ampliamento del patrimonio forestale (vd. Deliberazione CIPE 299/99), ed evidenziandone le connessioni con l’applicazione delle normative sul vincolo idrogeologico (R.D. 3267/23) e la difesa del suolo (L. 183/89) e con le opportunità derivanti dalle misure forestali previste a livello nazionale per il protocollo di Kyoto (Deliberazione CIPE 123/2002).

Elaborazione di standard operativi orientati alla gestione sostenibile e all’ampliamento del patrimonio forestale nelle aree sensibili ai processi di desertificazione Soggetto attuatore: Università della Tuscia (Unitus in collaborazione con Accademia Italiana per le Scienze Forestali). SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Valutazione dello stato ed evoluzione della copertura vegetale in Italia mediante l’impiego di immagini telerilevate Il progetto ha per obiettivo la realizzazione di un sistema di valutazione dell’evoluzione dello stato della copertura vegetale dal1980 al 2004 che fornisca al Comitato Nazionale ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio uno strumento di valutazione di indicatori ambientali di desertificazione, mediante la valutazione di alcuni VI, quali l’indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), legato all’ammontare ed al vigore della vegetazione, l’indice NDWI (Normalized Difference Water Index) per il telerilevamento dell’acqua liquida vegetazionale, da utilizzare come complemento all’indice NDVI e di eventuali altri indici.

Valutazione dello stato ed evoluzione della copertura vegetale in Italia mediante l’impiego di immagini telerilevate Soggetto attuatore: ENEA SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Definizione del rapporto tra tasso di erosione dei suoli e substrato litologico in base ai risultati del progetto BABI L’obiettivo principale del progetto è analizzare il rapporto tra tasso di erosione dei suoli e substrato litologico al fine di definire l’attendibilità delle stime di erodibilità effettuate su base litologica. La conoscenza di questi rapporti è fondamentale per la corretta valutazione e applicazione delle stime di erodibilità su base litologica, stime che sono alla base degli studi estensivi in aree prive di dati pedologici. Questo tipo di stime, fondamentali per la determinazione della perdita di capacità biologica dei suoli, hanno il vantaggio di essere facilmente applicabili con tecniche di tipo GIS con costi limitati e con risposte rapide ma sono spesso non attendibili per l’assenza di dati di erodibilità dei suoli correlati. Tale attività fa riferimento ai risultati del progetto appena conclusosi BABI sull'erosione dei suoli nell'area pilota del bacino del Bilancino – Alta Val Di Sieve – Provincia di Firenze.

Definizione del rapporto tra tasso di erosione dei suoli e substrato litologico in base ai risultati del progetto BABI Soggetto attuatore: Autorità di Bacino dell’Arno SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Variazioni della copertura forestale nel territorio veneto del bacino idrografico dell’Adige. Verifica esistenza processi di desertificazione. L’ambito della ricerca è la porzione di bacino idrografico del fiume Adige ricadente nel territorio della Regione Veneto e l’obiettivo complessivo è approfondire e descrivere le variazioni in termini di superfici boscate e di tipi forestali intervenute nel territorio di indagine e, più in generale, individuare le aree dove, alla naturale azione di riconquista delle specie arbustive ed arboree, si contrappongono fenomeni di instabilità, franosità e degrado nei sistemi forestali che portano queste zone ad essere vulnerabili alla desertificazione.

Variazioni della copertura forestale nel territorio veneto del bacino idrografico dell’Adige. Verifica esistenza processi di desertificazione. Soggetto attuatore: Autorità di Bacino dell’Adige SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Predisposizione di reporting a livello nazionale (country profiles, ecc.) per gli adempimenti degli obblighi internazionali. Predisposizione del reporting nazionale in ottemperanza degli obblighi internazionali italiani (a livello globale e comunitario) e, in particolare, del profilo nazionale (country profile) richiesto dalla UNCCD per il CRIC, contenente dati statistici relativi ad indicatori geo-topografici, biofisici e socio-economici rilevanti per la valutazione della desertificazione a livello nazionale. Soggetto attuatore: APAT e ENEA SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni:

Identificazione e formulazione di un programma-pilota di lotta contro la siccità e la desertificazione nelle tre principali regioni ecologiche della Tunisia (Nord, Centro e Sud del Paese) Formulazione di proposte finalizzate alla predisposizione di programmi pilota di lotta contro la siccità e la desertificazione da realizzare in comprensori scelti di comune accordo con le autorità tunisine nelle tre principali regioni ecologiche della Tunisia (Nord, Centro e Sud del paese) Soggetto attuatore: AGRFOR SAL % al 26/01/2006: Proroga richiesta in giorni: