Bari, 23 gennaio 2009 Connessione in rete, normativa e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Il contesto energetico nazionale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Pannelli solari Fotovoltaici.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Alessandro Bertoglio Assocarta
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Normativa e incentivi: certificati verdi e conto energia
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Cos’è un problema?.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Fotovoltaico: impatto ambientale
Portale Capacità STOGIT
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Definizioni Direttive CE 2003
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
“Contributi per la produzione di energia fotovoltaica”
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
L'energia del sole.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
L’energia elettrica.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Transcript della presentazione:

Bari, 23 gennaio 2009 Connessione in rete, normativa e incentivazione degli impianti fotovoltaici in Italia Francesco De Mango Direzione operativa Bari, 23 gennaio 2009

Il GSE – Gestore dei Servizi Elettrici Le attività del GSE Energia solare Cogenerazione Gestiamo il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici (“Conto Energia”) e da impianti solari mediante cicli termodinamici. Effettuiamo il riconoscimento della condizione di cogenerazione ad alto rendimento e rilasciamo la garanzia d’origine (GO). Ritiro Energia e scambio sul posto Energia da fonti rinnovabili Ritiriamo dai produttori e collochiamo sul mercato l’energia prodotta dagli impianti CIP 6/92 alimentati da fonti rinnovabili ed assimilate e, dal 1° Gennaio 2008, l’energia prodotta dagli impianti a potenza inferiore a 10 MVA e da quelli rinnovabili non programmabili di qualsiasi potenza. Qualifichiamo gli impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR) e delle altre fonti ammesse agli stessi benefici ai fini del successivo rilascio dei CV, rilasciamo la Garanzia d’Origine (GO) e i RECS. Gestiamo commercialmente il servizio dello scambio sul posto per impianti alimentati a fonte rinnovabile inferiori a 20 kW (200 kW per gli impianto di cogenerazione ad alto rendimento). In particolare segnalo che recentemente, con il nuovo decreto Legislativo n° 20 dell’8 febbraio 2007, il GSE è stato individuato anche come Soggetto Attuatore per il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento in Italia. Questa attività va ad aggiungersi e quindi a completare quella di riconoscimento della cogenerazione che, ai sensi della delibera 42/02 dell’AEEG, il GSE sviluppa da circa 5 anni. Certificati Verdi Emettiamo e gestiamo i Certificati Verdi (CV), verificando l’adempimento dell’obbligo di immissione in rete di energia rinnovabile da parte dei produttori ed importatori di energia da fonti convenzionali. .

Radiazione solare Energia elettromagnetica emessa nei processi di fusione nucleare che avvengono all’interno del sole. La radiazione solare globale è costituita dalla somma di tre componenti: Diretta Diffusa Riflessa Le proporzioni tra la radiazione diretta, diffusa e riflessa dipendono: Dalle condizioni meteorologiche Dall’inclinazione della superficie esposta alla radiazione Dalla presenza di superfici riflettenti

Configurazione del fotovoltaico Modulo fotovoltaico: L’elemento base del fotovoltaico è la cella che converte in maniera diretta la radiazione solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. Le celle opportunamente assemblate costituiscono il modulo fotovoltaico. Silicio monocristallino (Efficienza: 12-18 %) Silicio policristallino (Efficienza: 10-20 %) Film sottile (Efficienza: 4 – 9 %)

Configurazione del fotovoltaico Convertitore di potenza, o invertitore: Dispositivo che converte la forma d’onda di un segnale continuo in un segnale alternato compatibile con le caratteristiche della tensione di rete (sinusoide, 50 Hz) Alta efficienza di conversione Inseguitore del punto di massima potenza Sincronizzazione con la rete elettrica Modulazione ad ampiezza di impulsi PWM (pulse width modulation) Isolamento Controllo della qualità dei segnali immessi in rete (power quality e THD) Anti-islanding

Configurazione del fotovoltaico 1. Inverter centrale 2. Multi stringa 3. Modulare

Indice Normativa italiana Meccanismo del Conto Energia

Ruolo internazionale delle FER Obiettivi UE Direttiva 2001/77/CE, per la promozione delle FER: target al 2010 non vincolanti: 12% di energia da FER Nuovo pacchetto di misure per l’energia adottato dal Consiglio UE (marzo 2007): target nazionali al 2020 vincolanti: 20% di energia da FER

Ruolo internazionale delle FER L’incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Introduzione del conto energia in Germania, Spagna e Italia

Ruolo internazionale delle FER Potenza cumulata degli impianti fotovoltaici installati in Italia dal 1992

Evoluzione normativa L’incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Direttiva 2001/77/CE, per la promozione delle FER: target al 2010 non vincolanti D.Lgs. 29/12/2003 n. 387: Attuazione della Direttiva 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili D.Lgs. 28/07/2005: Criteri per l’incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare D.Lgs. 06/02/2006: Criteri per l’incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Delibera AEEG n. 188/05 Delibera AEEG n. 40/06 In particolare segnalo che recentemente, con il nuovo decreto Legislativo n° 20 dell’8 febbraio 2007, il GSE è stato individuato anche come Soggetto Attuatore per il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento in Italia. Questa attività va ad aggiungersi e quindi a completare quella di riconoscimento della cogenerazione che, ai sensi della delibera 42/02 dell’AEEG, il GSE sviluppa da circa 5 anni. D.Lgs. 19/02/2007: Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Delibera AEEG n. 90/07

Evoluzione normativa Normativa di riferimento per la misura dell’energia e la connessione in rete elettrica Delibera 88/07: Modalità di misura dell’energia per impianti connessi alla rete per tensione inferiore a 1 kV Delibera 89/07: Connessione alla rete per tensioni inferiori a 1 kV CEI 0-16: Connessione alla rete MT e AT CEI 11-20: Connessione alla rete BT CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione Attualmente la normativa tecnica di connessione in BT è in fase di revisione.

Evoluzione normativa Normativa di riferimento per la misura dell’energia e la connessione in rete elettrica Le modalità di connessione sono disciplinate dai gestori di rete elettrica locale che ne definiscono i criteri. Enel Distribuzione applica le seguenti: DK 5600: Cabine elettriche utenti connessi in MT DK 5940: Connessioni in rete BT DK 5740: Connessione in rete MT La connessione in rete BT avviene per impianti fino a 50 kW (monofase fino a 6 kW). La connessione in MT avviene per impianti da 75 kW. La connessione alla RTN avviene per impianti di potenza superiore a 10 MW. Delibera AEEG 99/08: Dal 1° Gennaio 2009 la normativa tecnica di connessione è stata sostituita dal Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive - TICA).

Evoluzione normativa Testo integrato delle connessioni attive (TICA): Regole tecniche di connessione (è stato portato a 100 kW il limite massimo di potenza per la connessione in BT, da 100 kW a 6000 kW la connessione avviene in MT) Procedure per la connessione (autorizzazioni, richieste, ecc.) Corrispettivi di connessione(Quota potenza + Quota distanza + Quota fissa) Tempistiche di connessione alla rete (30 giorni per lavori semplici e 90 giorni per lavori complessi) Indennizzi (per ogni giorno di ritardo il gestore di rete è tenuto a pagare 20 Euro al soggetto responsabile dell’impianto di produzione fino a un massimo del 5% del costo totale della connessione) Fideiussioni (per le connessioni in AT e AAT)

Evoluzione normativa Iter per la connessione in rete di un impianto fotovoltaico: 1. Richiesta di connessione 2. Soluzione tecnica minima generale 3. Preventivo di connessione 4. Accettazione del preventivo 5. Autorizzazione 6. Soluzione tecnica minima di dettaglio 7. Realizzazione

Evoluzione normativa CEI 11-20: Criteri di allacciamento alla rete di un impianto fotovoltaico La norma CEI 11-20 costituisce il riferimento per gli schemi di collegamento alla rete degli impianti di produzione che convertono ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata definendo i compiti spettanti ai dispositivi di protezione: Dispositivo del generatore Dispositivo di interfaccia Dispositivo generale I carichi dell’impianto dell’autoproduttore sono divisi in due sezioni: Sezione non abilitata al funzionamento in isola Sezione abilitata al funzionamento in isola

Evoluzione normativa CEI 11-20: Criteri di allacciamento alla rete di un impianto fotovoltaico È necessario inserire una separazione tra la parte in corrente continua dell’impianto e quella in corrente alternata: Problemi di sicurezza elettrica Evitare che la componente continua in uscita dal gruppo di conversione dell’energia elettrica sia inferiore allo 0,5 % della massima corrente in stadio corrente continua Un trasformatore a 50 Hz deve garantire la separazione metallica tra la rete elettrica e l’impianto fotovoltaico: Il trasformatore può essere interno o esterno al convertitore di energia Per potenze fino a 20 kW non è necessario il trasformatore di isolamento (è necessario il posizionamento una protezione che apra il dispositivo di interfaccia) Per potenze superiori a 20 kW la norma prescrive la presenza del trasformatore di isolamento La parte in corrente continua dell’impianto deve essere esercita a neutro isolato (IT) Per impianti fotovoltaici inferiori a 20 kW si prevede l’installazione della protezione d’interfaccia esterna solo se il numero di inverter è superiore a 3.

Islanding “sostentamento di una sezione della rete pubblica da parte dei/del sistema di generazione distribuita, in assenza di alimentazione dalla rete principale” L’islanding può essere causato da una serie di eventi: Un guasto sulla linea a monte dell’invertitore; Disconnessioni intenzionali per manutenzione; Errore umano o atti dolosi; Fenomeni naturali.

Islanding L’islanding deve essere evitato per una serie di motivi: Mancanza di controllo sulla frequenza e tensione nell’isola elettrica con responsabilità di danni alle apparecchiature delle utenze; Rischio per il personale addetto alla manutenzione; Sviluppo di elevate sovracorrenti in fase di richiusura dell’interruttore di linea; Mancanza di coordinamento delle protezioni. La norma IEEE Std. 929-2000 definisce l’invertitore anti-islanding: “invertitore che interrompe la fornitura di energia nei carichi in un tempo inferiore a 2 s in caso di islanding” Carico RLC parallelo risonante alla frequenza di 50 Hz con quality factor pari a 2.5

Islanding Controllo del convertitore: Phase Looked Loop (PLL) per la sincronizzazione delle grandezze energia prodotta con le grandezze del segnale di rete Blocco di calcolo ampiezza della corrente (si fissa una potenza reattiva (Q) pari a zero) Blocco di controllo per la compensazione delle armoniche e il pilotaggio degli IGBT dell’inverter)

Islanding Metodi di rilevazione dell’islanding: Metodi passivi: Attraverso il monitoraggio delle grandezze elettriche nel punto di accoppiamento comune Metodi attivi: Interni al convertitore: Attraverso il principio “perturba e osserva” Esterni o in linea: Attraverso una comunicazione tra rete e invertitore

Variazione di tensione e frequenza nel sistema in isola Se la potenza attiva erogata dall’invertitore è uguale a quella assorbita dal carico la tensione non varia Se la potenza reattiva erogata dall’invertitore è nulla la frequenza nel sistema in isola si porta al valore di risonanza del carico RLC

Necessità di fissare dei valori di soglia Protezione di tensione e frequenza Monitoraggio di frequenza e ampiezza della tensione Over/under voltage (OUV) e Over/under frequency (OUF) Il PLL deve individuare le variazioni causate dal funzionamento in isola restando immune alle variazioni provenienti dalla rete: Buchi di tensione; Sovratensioni; Variazioni di frequenza; Distorsione armonica Necessità di fissare dei valori di soglia

Zona di non rilevazione o Non Detection Zone (NDZ) “ zona in cui non è possibile rilevare l’islanding perché le variazioni delle grandezze monitorate sono troppo piccole e non distinguibili con quelle provenienti dalla rete” Ciascun metodo di rilevazione dell’islanding ha una NDZ differente! L’obiettivo è rendere la NDZ uguale a zero in modo da rilevare l’islanding in qualsiasi condizione!

Distorsione armonica della tensione Tensione di rete sinusoidale, tensione erogata dall’inverter sinusoidale Tensione di rete fortemente distorta, tensione erogata dall’inverter sinusoidale Flussi di potenza con distorsione armonica dalla rete elettrica e bilancio di potenza attiva tra invertitore e carico Dipendenza dal ripple in stadio corrente continua Dipendenza dal valore dell’impedenza di rete

Metodo del monitoraggio della distorsione armonica della tensione Attraverso il monitoraggio della terza, quinta e settima armonica di tensione si realizza il metodo di rilevazione dell’islanding Schema con PLL di misura a rilevazione di armoniche Francescodemango@libero.it

Metodo della variazione di fase Al variare della frequenza varia la pendenza della retta che descrive la fase della tensione nel PLL di misura Analogamente alla frequenza, la variazione di fase è dipendente dai parametri del carico RLC È necessario fissare un angolo di soglia per la variazione di fase in funzione del tempo di ritardo impostato Francescodemango@libero.it

Iniezione di armoniche di corrente e misura della tensione sul carico Iniezione di armoniche e misura d’impedenza Iniezione di armoniche di corrente e misura della tensione sul carico Standard europeo EN50330-1 prevede la misura della variazione di impedenza vista in uscita dall’invertitore. Due metodi di misura: Interno al controllo Attraverso un dispositivo esterno di misura

Iniezione di potenza attiva e reattiva Feedback dell’ampiezza e della frequenza della tensione misurate dal PLL

Algoritmi anti-islanding con iniezione di potenza attiva e reattiva

Iniezione di potenza attiva e reattiva Superamento della soglia di tensione al variare di Kv e della potenza attiva iniettata Superamento della soglia di frequenza al variare di Kf e della potenza reattiva iniettata

Inserzione di capacità Metodo dell’inserzione d’impedenza L’intervento dell’interruttore di linea comanda l’inserzione della capacità progettata in maniera da portare il sistema fuori dalla condizione di bilancio energetico e consentendo l’intervento delle protezioni di OUV/OUF Inserzione di capacità Superamento della soglia di tensione al variare della potenza reattiva assorbita dalla capacità

Metodi di comunicazione esterna rete-invertitore utilizzando come supporto la linea elettrica di potenza utilizzando una linea di comunicazione dedicata con sistemi wireless con un sistema di supervisione di tipo SCADA (supervisory control and data acquisiton) nelle zone con un numero elevato di generatori fotovoltaici Smart Grids Metodo esterno di rilevazione dell’islanding con l’utilizzo della linea elettrica di potenza

Alimentatori switching Test Anti-islanding Invertitore Filtro LCL Alimentatori switching I test sono stati effettuati nel laboratorio del DEE del Politecnico di Bari nel 2005

Terza, quinta e settima armonica rilevate con PLL Test Anti-islanding Condizione di bilancio di potenza (energia prodotta dall’impianto fotovoltaico uguale all’energia assorbita dai carichi): Ampiezza e frequenza della tensione nel PCC Terza, quinta e settima armonica rilevate con PLL

Variazione di fase (15% potenza reattiva) Test Anti-islanding Condizione di sbilancio di potenza (energia prodotta dall’impianto fotovoltaico diversa rispetto all’energia assorbita dai carichi): Variazione di tensione a seguito di una variazione di potenza attiva assorbita dal carico (15%) Variazione di frequenza a seguito di una variazione di potenza reattiva assorbita dal carico (15%) Variazione di fase (15% potenza reattiva)

“Trip dell’invertitore” Test Anti-islanding “Trip dell’invertitore” Per tutti i metodi passivi è impossibile eliminare la NDZ tranne per il metodo del monitoraggio delle armoniche di tensione! Tutti i metodi attivi eliminano la NDZ ma introducono delle perturbazioni nella rete di distribuzione. Tuttavia tarando opportunamente le costanti nel controllo è possibile individuare l’islanding senza alcun problema!

Indice Normativa italiana Meccanismo del conto energia

Il nuovo Conto Energia I capisaldi del nuovo conto energia (DM 19.2.2007) GSE come soggetto attuatore Richiesta di ammissione alle tariffe a valle dell’entrata in esercizio dell’impianto Ampliamento della potenza incentivabile ed eliminazione dei limiti annuali di potenza. Incentivabili 1200 MW + periodo di moratoria di 14 mesi (24 mesi per i soggetti pubblici) Eliminato il limite massimo di 1000 kW per il singolo impianto Tariffe che premiano il grado di integrazione architettonica e l’uso efficiente dell’energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Potenza nominale dell’impianto P (kW) Il nuovo Conto Energia Incentivo riconosciuto all’energia prodotta Tariffe (€ / kWh) per impianti in esercizio entro il 31 dicembre 2009 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Potenza nominale dell’impianto P (kW) Non integrato Parzialmente Integrato A 1  P < 3 0,39 0,43 0,48 B 3  P  20 0,37 0,41 0,45 C P  20 0,35

Il nuovo Conto Energia Variazione delle tariffe nel tempo L’energia prodotta dagli impianti FTV ha diritto all’incentivazione per un periodo di 20 anni a decorrere dall’entrata in esercizio degli impianti (tariffe anni 2007 e 2008 riportate nel DM). Le tariffe, per gli impianti entrati in esercizio dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2010, saranno decurtate del 2 % rispetto al valore di riferimento degli anni 2007 e 2008, per ciascuno degli anni successivi al 2008. Il valore della tariffa è costante per tutto il periodo dell’incentivazione. Con successivi decreti (a partire dal 2009) MSE e MATT provvederanno ad aggiornare il quadro delle tariffe incentivanti per gli impianti che entreranno in esercizio dopo il 2010.

I suddetti incrementi del 5% non sono tra loro cumulabili Il nuovo Conto Energia Incremento delle tariffe incentivanti L’incremento del 5% delle tariffe incentivanti vale: per impianti non integrati, ricadenti maggiori di 3 kW, il cui SR acquisisce – per l’impianto fotovoltaico - il titolo di autoproduttore ai sensi del Dlgs n.79/1999; per impianti il cui SR è una scuola pubblica o paritaria o una struttura sanitaria pubblica; per impianti integrati in superfici esterne di involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di destinazione agricola, in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto; per impianti il cui SR è un Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Agli impianti i cui SR sono Enti Locali viene applicata la massima tariffa incentivante (Finanziaria 2008) I suddetti incrementi del 5% non sono tra loro cumulabili

Il nuovo Conto Energia Condizioni per la cumulabilità degli incentivi 1) Restano valide le principali condizioni di non cumulabilità, stabilite nei precedenti DM: contributi in conto capitale e/o interessi eccedenti il 20%. certificati verdi e titoli di efficienza energetica. 2) Per le scuole pubbliche o paritarie e le strutture sanitarie pubbliche è possibile cumulare gli incentivi con contributi di natura regionale, locale o comunitaria, in conto capitale e/o interessi, di qualunque entità. 3) Le tariffe incentivanti non sono cumulabili con la detrazione fiscale. 4) Sono escluse dalle tariffe incentivanti gli impianti fotovoltaici realizzati per obblighi di legge (n° 192/2005 e n° 296/2006) che entreranno in esercizio dopo il 31.12.2010.

Tipologie di impianti ammessi dal nuovo conto energia Il nuovo Conto Energia Tipologie di impianti ammessi dal nuovo conto energia Non integrato – Tipologia B1 Parzialmente integrato – Tipologia B2 – 1,2,3 Totalmente integrato – Tipologia B3 – 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10

Il nuovo Conto Energia Impianti non integrati: esempi di impianti ricadenti nella tipologia b1 Su terreno

Il nuovo Conto Energia Impianti non integrati: esempi di impianti ricadenti nella tipologia b1 Su tetti piani con criteri diversi da quelli previsti per l’integrazione architettonica parziale e/o totale

Il nuovo Conto Energia Impianti parzialmente integrati: esempi di impianti ricadenti nella tipologia b2 I moduli fotovoltaici sono montati su edifici o componentistica di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche, ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. Su tetti piani In presenza di elementi perimetrali alti fino a 50 cm. da terra, l’impianto può essere montato senza limitazioni di altezza del supporto dei moduli In presenza di elementi perimetrali alti sopra i 50 cm, il singolo modulo o la schiera non deve sporgere per più di metà dalla porzione più bassa dell’elemento perimetrale

Il nuovo Conto Energia Su tetti a falda Impianti parzialmente integrati: esempi di impianti ricadenti nella tipologia b2 Su tetti a falda I moduli, al fine di risultare complanari, dovranno essere montati mantenendo la stessa identica inclinazione della superficie che li accoglie. E’ necessario inoltre che lo spessore del modulo e della struttura di supporto che emergerà dalla superficie esistente siano ridotti al minimo indispensabile.

Integrazione architettonica totale : esempi di tipologia b3 Il nuovo Conto Energia Integrazione architettonica totale : esempi di tipologia b3 I moduli fotovoltaici sostituiscono un materiale da costruzione tradizionale, diventando un componente attivo dell’involucro edilizio. L’obiettivo è riuscire ad equilibrare gli aspetti tecnici ed estetici dei componenti della tecnologia fotovoltaica con quelli dell'involucro edilizio, senza compromettere le caratteristiche funzionali di entrambi. Tetti con integrazione totale dell’impianto fotovoltaico

Integrazione architettonica totale Il nuovo Conto Energia Integrazione architettonica totale Nel caso molto comune di sostituzione di una porzione della copertura di tetti a falda di tipo tradizionale occorre garantire che: A) Il modulo non superi il filo superiore delle tegole per più del proprio spessore. B) Limitare al massimo lo spazio di separazione tra il perimetro esterno dei moduli e la porzione residua del tetto preesistente. C) La posizione dei moduli rispetti la geometria della falda. Per evitare eventuali discontinuità possono essere utilizzati elementi di raccordo come scossaline, mezzi coppi, ecc..

Integrazione architettonica totale : esempi di tipologia b3 Il nuovo Conto Energia Integrazione architettonica totale : esempi di tipologia b3 Pensiline Moduli semitrasparenti Film sottile

Integrazione architettonica parziale e totale Il nuovo Conto Energia Integrazione architettonica parziale e totale Al fine di ottenere il riconoscimento della parziale o totale integrazione degli impianti fotovoltaici su pensiline, tettoie, pergole è necessario allegare alla domanda un documento che comprovi la sua effettiva destinazione d’uso (per esempio la Dichiarazione di inizio attività, permesso a costruire o il certificato catastale). Nel caso in cui l’impianto sia suddiviso in più parti di diversa tipologia d’installazione verrà riconosciuta una tariffa incentivante pari a quella competente alla tipologia d’installazione con tariffa più bassa.

Il nuovo Conto Energia Premio per l’uso efficiente dell’energia Edifici oggetto di ristrutturazione (A3a) Il premio, per gli impianti fino a 20 kW operanti in regime di scambio sul posto, consiste in una maggiorazione della tariffa riconosciuta all’impianto, pari alla metà della percentuale di riduzione dell’indice di prestazione energetica conseguita nell’unità immobiliare alimentata dall’impianto (riduzione di almeno il 10%; premio massimo pari al 30%). La realizzazione di nuovi interventi che conseguano una riduzione di almeno il 10% del fabbisogno energetico già ridotto rinnova il diritto al premio; resta valido il limite massimo complessivo del 30%. Edifici di nuova costruzione (A3b) Il premio compete nella misura del 30% della tariffa base nel caso di unità immobiliari o edifici completati successivamente all’entrata in vigore del decreto, qualora conseguano un indice di prestazione energetica dell’edificio inferiore di almeno il 50% rispetto ai valori riportati nell’allegato C del Dlgs 192/2005).

Il nuovo Conto Energia Iter da seguire per accedere all’incentivazione Il soggetto responsabile (SR) inoltra il progetto preliminare al gestore di rete e chiede la connessione alla rete (eventualmente il servizio di scambio). Ad impianto ultimato, SR comunica la conclusione dei lavori al gestore di rete. Entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell’impianto, SR - pena la non ammissibilità alle tariffe incentivanti - è tenuto a far pervenire al GSE la richiesta di concessione della tariffa, insieme alla documentazione finale di entrata in esercizio dell’impianto. Entro i successivi 60 giorni GSE verifica il rispetto delle disposizioni del DM e comunica al SR la tariffa riconosciuta. In caso di documentazione incompleta, GSE richiede integrazioni che dovranno pervenire entro 90 giorni, pena l’esclusione dall’incentivazione.

Il nuovo Conto Energia Moduli fotovoltaici e convertitori Il soggetto responsabile dell’impianto deve caricare sul portale internet del GSE l’elenco dei moduli e dei convertitori comprensivo di modello, marca e numero di matricola Controllare che i moduli e i convertitori siano certificati, in particolare i moduli devono essere certificati secondo la IEC 61215 e la IEC 61646 La certificazione deve essere rilasciata da Laboratori Accreditati EA (European Accreditation) Nei casi di dubbio si richiede al SR dell’impianto la copia della certificazione dei moduli fotovoltaici Nel caso di sostituzione di uno o più moduli/convertitori il soggetto responsabile deve comunicare al GSE i dati dei nuovi componenti

Il nuovo Conto Energia Inserzione dei gruppi di misura Il misuratore M2 deve essere posto il più vicino possibile al gruppo di conversione della corrente continua in alternata Il misuratore M1 è un bidirezionale che misura l’energia immessa e prelevata dalla rete Per gli impianti di potenza superiore ai 20 kW il soggetto responsabile può scegliere se installare il gruppo di misura dell’energia prodotta (M2) o se far installare tale misuratore al gestore di rete elettrica locale territorialmente competente. Il GSE incentiva tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico!

Il nuovo Conto Energia Determinazione della data di entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico Per impianti di potenza inferiore a 20 kW il gestore di rete elettrica locale è il responsabile dell’installazione dei gruppi di misura dell’impianto, pertanto si assume come riscontro la data riportata nei verbali di attivazione dei gruppi di misura Per impianti di potenza superiore a 20 kW in cessione parziale si assume la prima data utile tra la data dichiarata sui verbali di attivazione dei gruppi di misura e la data di denuncia di apertura dell’officina elettrica. Se la data di entrata in esercizio è successiva alla denuncia di officina elettrica si richiede il verbale di primo impianto.

Il nuovo Conto Energia Impianti multisezione (Delibera 161/08): È oggi possibile realizzare impianti fotovoltaici composti da un numero prefissato di sezioni. L’impianto è unico ed è allacciato ad un unico punto di connessione alla rete elettrica. Per ciascuna sezione d’impianto è installato un gruppo di misura e ha una data di entrata in esercizio diversa dalle altre. Le sezioni devono essere dichiarate all’atto dell’entrata in esercizio della prima sezione e deve essere specificata la totale potenza dell’impianto realizzato. Oltre 2 anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione d’impianto si parla di potenziamento.

Il Conto Energia Gestione commerciale dell’energia: scambio sul posto (net-metering) Il meccanismo è stato introdotto dalla Delibera n. 28/06 Impianti fotovoltaici della potenza sino a 20 kW, collegati alla rete elettrica Lo scambio permette un saldo tra l’energia prodotta e immessa in rete dall’impianto e quella assorbita dalle utenze L’energia in eccesso rispetto ai propri consumi può essere accumulata in un “pozzetto” per un tempo massimo pari a 3 anni Non si tiene conto dell’effettivo valore dell’energia elettrica immessa e prelevata

Il Conto Energia Gestione commerciale dell’energia: scambio sul posto (net-metering) La Delibera n. 74/08 modifica la disciplina di scambio La gestione dello scambio sul posto è affidata al GSE dal 1° Gennaio 2009 La remunerazione dell’energia elettrica prodotta e immessa in rete è associata al prezzo di mercato zonale orario Viene eliminata la regola della perdita del credito dopo 3 anni Vengono pagati al GSE gli oneri di sistema

Il Conto Energia Gestione commerciale dell’energia: ritiro dedicato Il meccanismo è stato introdotto dalla delibera n. 280/07 Impianti fotovoltaici di potenza maggiore a 1 kW, collegati alla rete elettrica Dal 1° gennaio 2008 l’energia fotovoltaica, in alternativa alla vendita sul mercato, può essere ceduta al GSE (“ritiro dedicato”) e non più ai distributori locali Il prezzo riconosciuto è quello orario zonale Sono previsti prezzi minimi garantiti per i primi 2 milioni di kWh annui 98.00 euro/MWh per i primi 500 MWh/anno 82.60 euro/MWh da 500 a 1000 MWh/anno 72.20 euro/MWh da 1000 a 2000 MWh/anno

Il nuovo Conto Energia Risultati al 1° gennaio 2009 18.668 impianti in esercizio

Il nuovo Conto Energia Risultati al 1° gennaio 2009 142,42 MW in esercizio

Risultati complessivi al 1° gennaio 2009 Il nuovo Conto Energia Risultati complessivi al 1° gennaio 2009 23.735 impianti in esercizio

Risultati complessivi al 1° gennaio 2009 Il nuovo Conto Energia Risultati complessivi al 1° gennaio 2009 259,76 MW in esercizio

Il nuovo conto energia Il nuovo sito internet www.gse.it Dal 1° Novembre 2008 è stato rinnovato il portale del GSE

Il nuovo Conto Energia Invio delle comunicazioni di riconoscimento delle tariffe incentivanti da parte dei soggetti responsabili (SR): Portale per la richiesta di incentivazione Se il soggetto responsabile è già in possesso delle credenziali d’accesso al portale può accedere direttamente al menu dedicato alla richiesta dell’incentivo. Altrimenti sarà possibile effettuare la registrazione

Il nuovo Conto Energia Funzionalità relative al DM del 19 Febbraio 2007 1) Consente ai Soggetti Responsabili di poter modificare i dati inseriti in fase di registrazione. 2) Consente ai Soggetti Responsabili di effettuare la richiesta d’incentivo per un nuovo impianto. 3) Consente ai Soggetti Responsabili di monitorare lo stato degli impianti per i quali hanno già fatto richiesta d’incentivo. 4) Consente ai Soggetti Responsabili di fare una richiesta per il premio abbinato ad un uso efficiente dell’energia. 5) Consente ai Soggetti Responsabili di formalizzare il contratto con il GSE. 6) Consente ai Soggetti Responsabili di comunicare le misure dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. 7) Consente ai Soggetti Responsabili di visualizzare lo stato dei pagamenti.

Il nuovo Conto Energia Inserimento di una richiesta d’incentivo per un nuovo impianto Selezionando il tasto “Inserimento Richiesta per un nuovo impianto” potranno essere compilati tutti i campi relativi ai dati tecnici caratteristici dell’impianto fotovoltaico.

Il nuovo Conto Energia All’interno del menu “scheda tecnica” dovranno essere indicati: ubicazione dell’impianto caratteristiche tecniche generali costo tipologia del sito tipologia dell’ installazione (grado di integrazione architettonica) dati del tecnico responsabile Inserimento di una richiesta d’incentivo per un nuovo impianto Fase 1: Scheda Tecnica

Il nuovo Conto Energia All’interno del menu “Corrispondenza” dovranno essere indicati: recapiti telefonici del Soggetto Responsabile indirizzo del Soggetto Responsabile per la corrispondenza recapiti telefonici del referente tecnico indirizzo del referente tecnico Inserimento di una richiesta d’incentivo per un nuovo impianto Fase 2: Corrispondenza

Il nuovo Conto Energia Nella scheda “Allegati Elettronici” dovranno essere caricati: 5 foto dell’impianto fotovoltaico realizzato marca, modello e numeri di matricola dei moduli fotovoltaici marca, modello e numeri di matricola degli inverter Inserimento di una richiesta d’incentivo per un nuovo impianto Fase 3: Allegati Elettronici

Il nuovo Conto Energia In questo menu si potrà predisporre la stampa dei seguenti documenti: Richiesta di riconoscimento della tariffa incentivante Scheda tecnica precedentemente compilata Dichiarazione sostitutiva di atto notorio Premio per gli impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia (opzionale) Inserimento di una richiesta d’incentivo per un nuovo impianto Fase 4: Allegati Cartacei

Il nuovo Conto Energia Dopo aver controllato la coerenza dei dati forniti, è necessario confermare la procedura di richiesta dell’incentivo. Inserimento di una richiesta d’incentivo per un nuovo impianto Fase 5: Conferma Operazioni

Il primo Conto Energia Invio delle comunicazioni di riconoscimento delle tariffe incentivanti da parte dei soggetti responsabili (SR): Richiesta dell’incentivo (Allegato A1) Scheda tecnica dell’impianto (Allegato A2) Dichiarazione sostitutiva (Allegato A4) Eventuale richiesta di riconoscimento del premio (Allegato A3) Stampa da portale

Il nuovo Conto Energia Invio delle comunicazioni di riconoscimento delle tariffe incentivanti da parte dei soggetti responsabili (SR): Allegati 1. Documentazione finale di progetto dell’impianto (firmata da un professionista o da un tecnico iscritto all’albo, CEI 0-2) Elenco moduli ed inverter (tabelle XLS caricate nel portale) Certificato di collaudo dell’impianto Dichiarazione sulla proprietà dell’immobile Copia del permesso a costruire o copia della D.I.A. (dichiarare se non serve nulla) Copia della comunicazione del POD Dichiarazione UTF per impianti di potenza maggiore di 20 kW (impianti in cessione parziale) Verbali di attivazione dei gruppi di misura

Il nuovo conto energia Guide GSE disponibili sul sito www.gsel.it Per aiutare i soggetti che intendono accedere all’incentivazione in conto energia, il GSE ha pubblicato il “Nuovo conto energia” e la “Guida agli interventi validi al fine del riconoscimento dell’integrazione architettonica”

Grazie per l’attenzione