MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Il ciclo di vita del prodotto
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
Università LUISS Guido Carli
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
come mezzo di comunicazione aziendale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
IL PIANO DI MARKETING.
Il marketing mix.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
I processi di vendita.
Lezioni di Economia Aziendale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
POSIZIONAMENTO (positioning)
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Il marketing Prof. Giuseppe G. Solinas 1 COMUNICAZIONI DI MARKETING - PROF. G. SOLINAS.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
LA COMUNICAZIONE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa

MARKETING

Investimenti - Piano marketing PER LA REALIZZAZIONE DI: Innovazioni Idee Potenziare la promozione e la pubblicità

Ricerca di mercato E la raccolta, lanalisi e lelaborazione dei dati destinati a realizzare lo scopo dellazienda I settori dove è indirizzata la ricerca di mercato: La domanda La concorrenza I prodotti Le previsioni di vendita I diversi elementi del marketing (pubblicità, prezzi,...)

Relazioni pubbliche Le relazioni pubbliche consistono in una serie di iniziative dove lazienda mira a farsi conoscere e apprezzare dal pubblico per creare e consolidare la propria immagine e quella dei propri prodotti.

Strategie Particolarità Qualità Originalità Servizio e assistenza alla clientela Target market: indica i segmenti ai quali limpresa intende dedicare le proprie risorse. Marketing-mix: indica le specifiche attività che limpresa coordina per soddisfare le esigenze. Tali attività riguardano le famose quattro P: Product; Price; Place; Promotion. Budget di marketing: i costi necessari per realizzare le varie strategie.

Marketing mix Prodotto: Modelli, linee, qualità, garanzia fornita alla clientela,... Promozione: Comunicazione diretta a far conoscere lazienda e i suoi prodotti. Comprende: pubblicità, pubbliche relazioni, vendite promozionali,... Prezzo: Metodi di determinazione del prezzo (prezzi di lancio, prezzi stagionali, prezzi al consumatore, …) Distribuzione: Canali di distribuzione, organizzazione della rete di vendita (vendite dirette, vendite tramite intermediari,...)

Prodotto Soddisfa i bisogni dei consumatori, si distinguono in: BENI DI CONSUMO (Diretta utilizzazione) BENI INDUSTRIALI (Produrre altri beni) SERVIZI (Utilità o benefici di tipo intangibile offerti sul mercato) Ogni prodotto ha un proprio ciclo di vita: INTRODUZIONE CRESCITA MATURITA DECLINO

Comunicazione : farsi scoprire LA FONTE: Pubblicità - Annunci (lazienda vuol far conoscere un certo messaggio) RICEVENTE: Appuntamenti (è il segmento di mercato al quale il messaggio è diretto) CANALE: Internet – radio – TV – manifesto – etichetta - depliant pubblicitario (mezzo di comunicazione)

Limmagine (da verificate continuamente) Conoscenza: deriva da un contatto DIRETTO (grossisti-azienda) INDIRETTO (un art. di stampa relativo allazienda, fra pubblico- azienda) Sono le strategie: Qualità dei suoi prodotti; Servizio e lassistenza alla clientela; Puntualità nelle consegne; Rinnovamento e miglioramento dei prodotti; Limpiego nel campo della ricerca; La modernità degli impianti; Latteggiamento verso il personale.

Marca Politica della marca Attraverso la marca lazienda mira a costruire e mantenere un rapporto con i potenziali compratori offrendo prodotti con caratteriste ben definite. La fedeltà della marca: Il successo può essere esteso anche ad altri suoi prodotti, poiché il compratore tende a privilegiare lacquisto di beni contrassegnati da quella marca. Aiuta a identificare e a differenziare il prodotto da altri simili. Può consistere una riduzione delle spese per la comunicazione dellimmagine.

Conquistare Gli investimenti migliorano e rappresentano lazienda e il proprio lavoro per colpire, così comunicarlo e farlo scoprire e conoscere per aver il coraggio di provare per conquistare la clientela.