VALUTAZIONE D’ISTITUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Monitoraggio delle attività del P.O.F
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
Analisi Questionari di Aspettativa a.s. 2011/2012 Istituto Comprensivo Torri 1.
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2003/2004 Scuola Media Statale Galileo Ferraris Modena.
Cos’è un problema?.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
STATALE DI CAMPO CALABRO (R.C.)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
REPORT Questionario personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
4° I. C. F. DAmico Piano dellOfferta Formativa a. s – 2013 Fine ultimo del processo di insegnamento- apprendimento è lAlunno con suoi bisogni formativi.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PIANO OFFERTA FORMATIVA
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Istituto Cinque Giornate
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
I.C. “L. DA VINCI “ LABICO A.S
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
VALUTAZIONE D’ISTITUTO
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
Scuola Secondaria I grado
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE D’ISTITUTO Scuola secondaria di I grado “A. Balzico” di Cava de’ Tirreni ANNO SCOLASTICO 2011/2012

INDICE Funzione strumentale pag. 3 Materiali prodotti e documentazione realizzata pag. 5 Percorso valutazione e autovalutazione pag. 6 Lettura dati prime classi pag. 7 Questionari aspettative pag. 11 Analisi questionari docenti pag. 12 Analisi questionari alunni pag. 24 Analisi questionari genitori pag. 41 Come ci vedono dall’esterno ? (prof.ssa A.Siano) pag. 55 Piani di sviluppo e Obiettivi d’Istituto pag. 66

Docenti: Federico Anna FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Cura e gestione degli strumenti per l’autovalutazione e valutazione dell’Offerta Formativa Docenti: Federico Anna Infante Annunziata

OBIETTIVI e INTERVENTI Ricerca e formulazione di strumenti per l'autovalutazione e valutazione dell'offerta formativa; Monitoraggio e valorizzazione delle risorse professionali; Progettazione organizzativa, attività di autoanalisi d'istituto, valutazione delle attività del POF; "Progetto Qualità"; Accoglienza nuovi docenti, conservazione dei verbali;  Conservazione e cura verbali;  Coordinamento del piano annuale delle attività (in collaborazione con le altre FS); Partecipazione ad incontri periodici di sintesi e di verifica del lavoro con il DS e le altre FS; Valutazione d'Istituto; Coordinamento INVALSI.

Materiali prodotti e documentazione realizzata Raccolta e analisi dati in ingresso nuovi iscritti Schede-monitoraggio alunni, docenti, genitori sulla valutazione del servizio scolastico Griglie per la tabulazione dei dati INVALSI, simulazioni e Prove di livello Griglie per la valutazione quadrimestrale Registro dei verbali riunioni gruppo INVALSI e QUALITA’ Portfolio INVALSI Manuale per la QUALITA’

PERCORSO VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE Raccolta dati in ingresso (elementi scuola primaria) Raccolta dati aspettative di alunni, docenti e genitori attraverso: Individuazione degli indicatori Formulazione delle domande Progettazione dell’indagine Realizzazione dell’indagine Lettura, interpretazione e rappresentazione dei dati

LETTURA DEI DATI ALUNNI PRIME CLASSI

Lettura e interpretazione dei dati in uscita dalla scuola primaria ANALISI Lettura e interpretazione dei dati in uscita dalla scuola primaria Le nuove iscrizioni sono state complessivamente 217 e la provenienza degli alunni è illustrata dai grafici che seguono. Sono state prese in considerazione anche le valutazioni medie (dei gruppi rilevanti) al termine della primaria e rappresentate graficamente. DATI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

LETTURA DEI DATI QUESTIONARI ASPETTATIVE

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO DOCENTI

Lettura e interpretazione dei dati dei questionari somministrati ANALISI Lettura e interpretazione dei dati dei questionari somministrati ai docenti. La partecipazione complessiva ha raggiunto il 40%, con la compilazione di n. 39 schede (di cui 19 dalla succursale) su n. 97 docenti. QUESTIONARIO DOCENTI

Questionario docenti AMBITI D’ESAME Analisi sugli aspetti organizzativi, gestione delle risorse, clima della scuola e collegialità, gestione della comunicazione.

Questionari docenti Clima scolastico e Funzione docente

Amministrazione

Didattica

Comunicazione

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO ALUNNI 24

sulla percezione della scuola e degli insegnanti, AMBITI D’ESAME Analisi sulla percezione della scuola e degli insegnanti, sul rapporto con l’ambiente scolastico, sulla preferenza per particolari attività da intraprendere nella scuola, sulle aspettative relative a insegnanti e clima generale Questionario alunni 25

Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ANALISI Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato agli alunni delle tre classi La partecipazione complessiva ha raggiunto il 91% con la compilazione di n. 729 schede su n. 800 alunni. QUESTIONARIO ALUNNI 26

ANALISI Aspettative : Spiegazioni chiare Pulizia e accoglienza Spiegazioni chiare Disponibilità nell’insegnamento Puntualità nell’assegnare e controllare i compiti Possibilità di recuperare conoscenze Possibilità di ricevere aiuto Possibilità di frequentare corsi extracurriculari Frequenza regolare Affiatamento con i compagni. QUESTIONARIO ALUNNI 27

Gli spazi della scuola

Il clima scolastico

Rapporto con gli insegnanti

Metodo di insegnamento

Partecipazione ad attività

Valuta quanto credi che le seguenti iniziative ed attività ti potranno coinvolgere positivamente e ti potranno aiutare ad affrontare più volentieri lo studio.

Valutazione

LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO GENITORI

QUESTIONARIO GENITORI AMBITI D’ESAME Analisi sulle aspettative relative all’efficacia degli interventi educativi e formativi sull’accoglienza e il clima della classe, sulla qualità della comunicazione sull’efficienza delle strutture sulla qualità dell’organizzazione e del servizio offerto. QUESTIONARIO GENITORI

Lettura e interpretazione dei dati ANALISI Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai genitori La partecipazione complessiva ha raggiunto il 91%, con la compilazione di n. 727 schede su n. 800 famiglie. QUESTIONARIO GENITORI

QUESTIONARIO GENITORI ANALISI Aspettative Accoglienza Piacere nel frequentare la scuola Rapporti con i docenti Comunicazione dei risultati delle verifiche Clima della classe Ore di insegnamento Validità del percorso formativo ed educativo Carico di compiti a casa Interesse verso le materie studiate Efficienza dei servizi di: riscaldamento, igiene, arredamento Disponibilità del D.S., della DSGA, dei Collaboratori scolastici Validità delle uscite didattiche e delle attività proposte QUESTIONARIO GENITORI

Il clima scolastico

Attività didattica

Comunicazione

Aspettative eventuali alunni Giocare a calcio con partecipazione a campionati di calcio e/o di giochi della gioventù, Più attività fisica La sesta ora e il sabato libero, Uscita anticipata il sabato più tempo per la ricreazione, vacanze 1-2 mesi. Cambiare le tende. Aggiustare banchi e sedie rotte bagni e aule più puliti. Spazzare per bene e pulire i banchi. Non si va mai nell'aula informatica Più progetti pomeridiani Abolire il Latino. Lezioni di pianoforte Corsi linguistici oltre l'inglese e il francese, come per esempio lo spagnolo Studiare di più in classe e di meno a casa

Aspettative eventuali genitori Pulizia nell'ambito scolastico Prestare più attenzione alla pulizia Maggiore igiene scuola chiusa il sabato settimana corta con la chiusura il sabato più tempo per la ricreazione uscita anticipata il sabato Studiare le regioni italiane Meno pagine da imparare Meno compiti per casa, più studio a scuola, più disponibilità e più spazi per i ragazzi Più sport fisico Attività di informazione sull'Unione Europea, le politiche e le strategie. Focus sul significato di cittadinanza europea. seminari guidati dai docenti sui temi della quotidianità, sulla relazionalità e sull'affettività Un corso di arte e disegno Attenzione alla puntualità dei ragazzi Controllare di più i ragazzi perché esistono fenomeni di bullismo all'interno della scuola tra alunni e insegnanti ci deve essere un bel dialogo come se fossero figli loro e molta dolcezza Più disciplina durante lo studio non cambiare gli insegnanti tutti gli anni insegnanti severi al punto giusto,ma che facciano appassionare i ragazzi alla propria materia facendo emergere in loro l'amore per la cultura. regole più severe per i ragazzi maleducati Limitare le assenze di alcuni insegnanti premiare gli alunni più meritevoli anche praticando corsi di potenziamento non a pagamento Più tempo per la lingua inglese Più laboratori

Aspettative eventuali docenti La comunicazione non può essere solo tramite pc. Maggiore collegialità. Maggiore disponibilità dei dirigenti all'ascolto. Più rispetto, sempre da parte dei dirigenti, per il lavoro e per la dedizione degli insegnanti

Come ci vedono dall'esterno ? A cura della prof.ssa Angela Siano

E’ stata effettuata un’indagine su un campione di famiglie di potenziali alunni che hanno visitato la nostra scuola in occasione dell’Open Day. I grafici seguenti ne rappresentano i risultati

Tra i genitori che hanno compilato il questionario solo il 29% ha già un figlio frequentante nella nostra scuola. Tutti hanno considerato di grande importanza l’Open Day per decidere in quale scuola iscrivere i propri figli.

PIANI DI SVILUPPO e OBIETTIVI D’ISTITUTO

PIANI DI SVILUPPO e OBIETTIVI D’ISTITUTO Dall’esame dei questionari somministrati ai docenti, agli alunni e ai genitori si riscontrano diverse criticità che riguardano gli aspetti di seguito elencati: personale scolastico, studenti, rapporti della scuola con le famiglie e il territorio, strutture e infrastrutture.

PIANI DI SVILUPPO e OBIETTIVI D’ISTITUTO Studenti: Migliorare le competenze di base e potenziare le competenze chiave (lingue straniere, competenze digitali, consapevolezza ed espressione culturale) Migliorare la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere Potenziare gli interventi per la promozione delle eccellenze

PIANI DI SVILUPPO e OBIETTIVI D’ISTITUTO Rapporti della scuola con le famiglie e il territorio: Istituire un servizio di consulernza psico-pedagogica e uno sportello di ascolto avviare iniziative sulla “genitorialità consapevole” incrementare le attività di informazione e di confronto e partecipazione delle famiglie ai processi educativi e formativi Incrementare le attività di collaborazione con Enti e Associazioni di ricerca e formazione Potenziare le attività per la continuità e l’orientamento

PIANI DI SVILUPPO e OBIETTIVI D’ISTITUTO Strutture e infrastrutture Migliorare la pulizia dei locali Maggiore utilizzo dei laboratori Messa a norma del Laboratorio artistico potenziare i laboratori multimediali soprattutto in succursale Creare una sala apposita per le proiezioni Riqualificare gli spazi verdi esterni

L’autovalutazione d’Istituto, la verifica e la valutazione del Piano dell’Offerta Formativa sono strumenti indispensabili per predisporre un’analisi degli esiti formativi ottenuti e per progettare futuri interventi mirati e calibrati alle reali esigenze della scuola.