Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Integrato Anziani
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
UNIVERSITÀ di PADOVA.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Roma 7 luglio 2015 ATTRAVERSO UN VETRO PIANO 1 A cura di Gennaro Iacente.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

TARGETpersone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION offrire un livello di assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, tutelare e alberghiera ORGANIZZAZIONEModularità secondo specifici profili di autonomia Valutati dallUVMD; Aree strutturali specifiche per differenti profili Possibilità di condividere aree generali di supporto (centrale termica, lavanderia, cucina…). Max 120 posti […] SEZIONE SVP (Stati Vegetativi Permanenti) SAPA (Sezione Alta Protezione Alzheimer)

permanenza della persona anziana nel proprio domicilio accoglienza residenziale alle persone non altrimenti assistibili, garantendo allo stesso tempo la qualità e lappropriatezza degli interventi, nonché laccessibilità e la sostenibilità economica dei servizi. ricerca di sinergie e di forme di collaborazione nella programmazione dei servizi per far convergere le risorse della domiciliarità, della residenzialità e dei servizi sanitari verso obiettivi condivisi e interventi coordinati in percorsi di pianificazione territoriale gestione integrata, allinterno del più generale assetto delle cure primarie, dellofferta di residenzialità e semiresidenzialità per anziani, quale supporto fondamentale per una risposta modulata ai bisogni con inserimenti sia temporanei sia definitivi governati di comune accordo allinterno di processi trasparenti ed equi. il distretto deve perseguire lobiettivo specifico di una sempre maggiore capacità di gestione integrata, allinterno del più generale assetto delle cure palliative, dellofferta di residenzialità e semiresidenzialità per anziani

Vision generale 1.Favorire linvecchiamento nel proprio contesto di vita mantenendo il più a lungo possibile lautonomia personale e limitando laggravarsi delle condizioni di salute 2.garantire assistenza allanziano nelle situazioni di fragilità o non autonomia 3.supporto alla sua famiglia ponendo al centro la persona e sostenendone la libertà di scelta

Oltre la dicotomia residenzialità -domiciliarità 1. settorializzazione e parcellizzazione degli interventi, 2. mancanza di una presa in carico unitaria.

una nuova fase di programmazione che dia garanzia di maggiore flessibilità 1. la promozione e la tutela della qualità di vita dei cittadini anziani in situazione di fragilità, in particolare delle persone che rischiano lesclusione da un contesto familiare; 2. la valorizzazione, la promozione e il sostegno della domiciliarità quale ambito privilegiato per la realizzazione di azioni e interventi a favore delle persone anziane e delle loro famiglie, in collaborazione tra Enti Locali, Aziende UU.LL.SS.SS. e Terzo Settore; 3. la garanzia di assicurare risposte integrate e appropriate ai bisogni socio assistenziali e socio sanitari delle persone anziane e delle loro famiglie, attraverso la pianificazione regionale e locale dei sistemi della domiciliarità e della residenzialità e lintegrazione e la continuità assistenziale tra i due sistemi; 4. la garanzia del diritto alla libera scelta, che nel campo della residenzialità si concretizza nella facoltà del cittadino di scegliere il Centro Servizi maggiormente rispondente ai bisogni in riferimento alla proprie aspettative di assistenza socio-sanitaria e sociale e alle condizioni economiche; 5. […]superare la carenza di riferimenti normativi relativi a standard organizzativi e professionali dei servizi della domiciliarità.

Il singolo nel Centro di Servizio trova una risposta articolata supporto alla domiciliarità con la fornitura di pasti a domicilio (promozione della domiciliarità?) di riabilitazione a domicilio intervento a carattere sanitario a domicilio allo scopo di evitare impropri ricoveri che sono un costo per la collettività. Il centro di servizio si configura come il luogo ideale dove anche lUVMD si rivolge qualora sia necessario una risposta articolata su più livelli diversi di complessità. Attraverso la logica del centro di servizio potremo superare la separatezza degli interventi e favorire la presa in carico globale con progettualità condivise e corrispondenti alle esigenze del singolo, ma anche alle esigenze della collettività sotto un profilo di economicità dei servizi.

interventi di assistenza domiciliare a supporto alla famiglia: assistenza domiciliare sociale, sanitaria e integrata socio-sanitaria; interventi di sostegno economico, come gli assegni di cura e i contributi economici alle persone e alle famiglie, differenziati a seconda del carico di cura, della tipologia e delle modalità di assistenza fornita, della situazione economica; interventi di sollievo alla famiglia, centri diurni, ricoveri temporanei, soggiorni climatici per persone in situazione di dipendenza assistenziale.

Va oltre la rete dei servizi, prende in considerazione le dimensioni del vivere quotidiano: abitare,curarsi muoversi,fruire di cultura divertirsi,socializzare e mantenere relazioni sociali significative fare sportviaggiare mantenersi in buona salute vivere in sicurezza utilizzare le nuove tecnologie

Superare la logica delle Case di Riposo per spostarsi verso la piena attuazione dei Centri di Servizi per le persone anziane: Promuovere progetti integrati tra Centri di Servizi e territorio; Favorire lutilizzo da parte delle persone anziane del territorio di spazi, attività, prestazioni erogate dai Centri di Servizi; Favorire la valorizzazione di Centri di Servizio che danno prestazioni articolate e plurime;

Promuovere una presa in carico globale della persona anziana, superando la logica dellerogazione di singole prestazioni: Sostenere lintegrazione tra i diversi servizi del territorio rivolti alle persone anziane; Favorire lintegrazione delle procedure di informazione, accoglienza e monitoraggio dei casi in carico; Disciplinare in modo integrato (Conferenza dei Sindaci e Azienda Ulss – DGR 5273 del ) le modalità organizzative e gestionali del servizio ADI;

Sostenere il sistema della domiciliarità con il concorso di tutte le risorse della comunità locale, con le associazioni di volontariato e con le altre forme di partecipazione sociale: mettere in rete tali opportunità, attraverso una sinergica azione di integrazione con i servizi erogati e attraverso la realizzazione di specifiche iniziative progettuali che implementano e completano lofferta di servizi in risposta ai bisogni delle persone. Migliorare le modalità di integrazione dei servizi assistenziali sostenuti dalla famiglia al fine di assicurare risposte adeguate ai bisogni delle persone. con una rete di servizi sul territorio, quali i centri diurni, ricoveri di sollievo,

Sostegno alle famiglie Seguire tutto il processo (fornitura?) Pris (pronto intervento sociale) Flessibilità di intervento Accompagnamento nei percorsi (auto e parzialmente auto) Integrazione con rete locale – Sanità – Sst (servizio sociale territoriale) – comunità Razionalità dei processi rotazione del personale Utilizzo flessibile risorse e personale Tempi di vita e di lavoro Sostenibilità – Co-housing – Sinergie (es. supporto a domicilio) – Altri servizi svolgibili utilmente per il territorio Sportello? – Informazione – Indirizzo e orientamento – Accesso ai servizi

Dal micro al macro: Quali prestazioni? Quale organizzazione? Quale presa in carico? Sportello? Quale governance locale?

Es: punto prelievi Sede di equipe di continuità assistenziale Ambulatori infermieristici Interventi fisioterapici Fornitura pasti a domicilio Supporto ad attività domiciliari (bagni, socializzazione, trasporti sociali…) Promozione di comunità (formazione e sostegno a famiglie, volontariato, etc…) Co-housing sociale Pronto intervento sociale …

Moduli Processi trasversali e di supporto Oltre la struttura (dalla residenza al territorio) Empowerment (famiglia, assistenti familiari, comunità) Razionalità organizzativa (sinergie, flessibilità)

Presa in carico o committenza? Singolo, famiglia, comunità Un PAI condiviso? Da chi In che fasi Monitoraggio e verifica

Struttura dei territori (dimensione comuni, aggregazioni, dimensioni centri servizio….) In che relazione con comuni (servizi sociali territoriali), asl (ospedale, distretti e servizi sociali) altre strutture pubbliche o private Di committenza Di co-progettazione Di concorrenza Forme giuridiche …. Gestione delle risorse Acquisizione Distribuzione Gestione controllo

Un altro sportello? (come è integrato a porta unitaria di accesso) Informazione - promozione Indirizzo e orientamento Accesso ai servizi

1° : il punto di vista degli attori: aspettative e prospettive (ciò che mi aspetto e ciò che è avviato e/o progettato) 2° : il punto di vista degli attori: condizioni che favoriscono o che ostacolano unevoluzione virtuosa (a livello locale e regionale)