Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Assessorato Politiche per la Salute
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UO-C Ematologia AOU Policlinico
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Medicina gestionale di Comunità
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Regione Emilia-Romagna - SIMFER Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Livelli di Attività In relazione a complessità ed intensità definite dal Progetto Riabilitativo Individuale : I° livello – Riabilitazione Estensiva (attuabile attraverso le prestazioni previste dal DM 96 – ASA) II° livello Riabilitazione Intensiva “Spoke” III° livello Riabilitazione Intensiva “Hub” o di Alta Specialità = 2° livello + qualificazione, mezzi, attrezzature, e personale adeguatamente formato o connesse con patologia rara che richiedono apposita esperienza, apparecchiature complesse o di avanzata teconologia, e integrazione con altre branche specialistiche.

Alte Specialità Riabilitative – UDGE

GRUPPO DI COORDINAMENTO DGR 2068/04 “Il sistema integrato di interventi sanitari e socio assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta: prime indicazioni” Équipe distrettuale Piano personalizzato Case manager Domicilio: Assist. Dom. Assegno 23 EURO Adattamento casa…. Residenza: Strutture o nuclei dedicati in strutture Extra ospedaliere (RSA o Centri per disabili) Valutazione bisogni GRUPPO DI COORDINAMENTO DI AMBITO AZIENDALE ÉQUIPE DISTRETTUALI (Integrazione e continuità) PERCORSI DOMICILIARI (Assegno da 23 euro + ADI) PERCORSI RESIDENZIALI (strutture o nuclei dedicati in strutture territoriali)

Dati di dimissione ospedaliera - Anno 2009 – RER (SDO) Onere della degenza = SSN Regime di ricovero Disciplina di dimissione TOTALE COMPLESSIVO ACUTI POSTACUTI DEGENZA ORDINARIA 603.549 49.519 653.068 DAY-HOSPITAL 193.421 4.752 198.173 TOTALE 796.970 54.271 851.241   93,6% 6,4% 100% Regime di ricovero Disciplina di dimissione postacuti totali TOTALE COMPLESSIVO 028 - UNITA' SPINALE 056 - RECUPERO 060 - LUNGODEGENTI 075 - NEURO-RIABILITAZIONE E RIABILITAZIONE DEGENZA ORDINARIA 545 16.186 32.104 684 49.519 DAY-HOSPITAL   4.084 668 4.752 TOTALE 20.270 1.352 54.271 % 1% 37% 59% 2% 100% Riabilitazione = 22.167 (41%)

Dimessi e Importi PostAcuti - Anno 2009 – RER (SDO) Onere della degenza = SSN

ICTUS - Anno 2009 – RER (SDO) Onere della degenza = SSN

Ministero della Salute Piano di indirizzo per la Riabilitazione

Le novità del nuovo piano di indirizzo rispetto alle L.G.1998 Modello Bio-Psico-Sociale (ICF) Governo clinico - Dipartimento di Riabilitazione Percorso Riabilitativo Unico- Rete di Riabilitazione Approccio interdisciplinare Appropriatezza dei percorsi Coinvolgimento paziente e suoi familiari Creazione di nuove Unità dedicate Attività Fisica Adattata (AFA)

COMMISSIONE REGIONALE PER LE ATTIVITA’ DI RIABILITAZIONE

COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO HUB AND SPOKE RIABILITAZIONE E DEI COMITATI TECNICO SCIENTIFICI RETI GRACER, MIELOLESIONI, GRAVI DISABILITA’ ETA’ EVOLUTIVA, AI SENSI DELLE DGR N.2125/2005, N. 136/2008 E N. 138/2008, E, AI SENSI DELL'ART.40 DELLA LEGGE REGIONALE 26 NOVEMBRE 2001, N.43. OBIETTIVO GENERALE effettuare l’analisi tecnico-scientifica necessaria a fornire i dati e le informazioni necessarie per pervenire alla valutazione dei risultati raggiunti dalle reti già attivate per programmare il completamento della realizzazione della rete Hub and Spoke riabilitazione nel suo complesso per supportare il coordinamento dell’attuazione delle nuove linee guida ministeriali sulla riabilitazione

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Obiettivi del Programma: promuovere un dibattito culturale sui temi di rilevanza clinica e organizzativa nel mondo della riabilitazione al fine di creare un modo di pensare e di agire comune e favorire sia l’equità di trattamento nei diversi nodi delle reti riabilitative che la garanzia della presa in carico precoce e la continuità dei percorsi di cura, in modo da creare un consenso professionale nelle tre Aree Vaste della regione.

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Modalità di conduzione: Ciascun seminario prevede interventi di natura clinico-organizzativa che saranno oggetto di discussione critica da parte di discussant esperti in organizzazione dell’assistenza o clinici esperti di rilevanza nazionale/internazionale a cui seguirà una Tavola Rotonda con i professionisti del settore , le direzioni generali e/o sanitarie che servirà a fare la sintesi finale sul tema in oggetto. Il pomeriggio è invece dedicato esclusivamente al personale della riabilitazione che al fine di approfondire come realizzare nella pratica clinica i contenuti oggetto dell’incontro.

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Modalità di conduzione: Seminari itineranti della durata di una giornata rivolti al personale della medicina riabilitativa . Possono inoltre essere coinvolte altre figure professionali che lavorano in team con il personale della riabilitazione sia in ambito ospedaliero che territoriale al fine di promuovere la continuità assistenziale e l’integrazione socio-sanitaria.

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Output Ciascun seminario si prefigge la stesura di documenti di lavoro che possono essere presentati alla Commissione regionale sulle attività di riabilitazione, che ne valuterà le eventuali ricadute pratiche in ambito regionale, con eventuali documenti di indirizzo.

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Appropriatezza dei ricoveri: sede AOU Parma 2 Marzo 2012 - Coordinatore: Rodolfo Brianti: discussant (Massimo Fabi – Tiziano Carradori) Riabilitazione Oncologica: sede AOU Ferrara - 30 Marzo 2012 - Coordinatore: Nino Basaglia: discussant (Dino Amadori–Giovanni Apollone)

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Tecnologie in Riabilitazione e Valutazione di Efficacia : sede AUSL PC Settembre 2012 Coordinatore: Cerrel Bazzo; La Continuità assistenziale in Riabilitazione : AUSL Cesena – 9 Novembre 2012 – Coordinatore: Andrea Naldi

Programma di Formazione in Medicina Riabilitativa Update sul percorso clinico-riabilitativo e del reinserimento del paziente con grave mielolesione. Linee di sviluppo per la ricerca e innovazione clinica. Sede MRI- Autunno 2012 – Coordinatori: Saccavini - Cerrel Bazzo Il Dipartimento Integrato di Riabilitazione - sede Regione Emilia-Romagna – Fine 2012 - Coordinatori: (Brianti–Basaglia-Naldi) - Discussant : Paolo Boldrini