Il modo religioso ed Il Terzo Settore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
_____________________
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Ass. La formica Onlus.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Riforma del Titolo V della Costituzione
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Valide Alternative per l’integrazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Corso “Identità Associativa…”
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
20 Gennaio 2005 dalle ore 18 alle 20 D.ssa Denise Camorani
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
alla qualita’ della vita
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
RETI DI VOLONTARIATO MONDO « no profit »
La Rete dei Servizi alla Persona
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il Terzo Settore e il no-profit
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Terzo settore, cooperazione sociale e impresa sociale
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Il mondo del Non profit. Il mondo del non profit: origini e sviluppo Non profit Organizationsiniziative e attività assistenziali, di beneficenza, formative.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
I soggetti del Terzo settore
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Transcript della presentazione:

Il modo religioso ed Il Terzo Settore

Una mappa dove orientarsi WELFARE VOLONTARIATO TERZO SETTORE ONP POLITICHE SOCIALI LEGGI CITTADINANZA ATTIVA FINANZIAMENTI

Una nuova dimensione… STATO TERZO SETTORE MERCATO

Terzo settore Nato in origine per coprire dei vuoti lasciati da altri, in particolare vuoti del welfare (difficoltà Stato) Meccanismo di progressiva “delega” Ibrido… nell’ultimo ventennio cresciuto fino a diventare un terzo polo diverso da Stato e Mercato

DIFFICOLTA’ NEL TRATTARE LA MATERIA non esiste una definizione di non profit la disciplina civilistica (natura dell’ente) e quella fiscale (trattamento ai fini dell’imposizione diretta e indiretta) non sono uniformi oltre alle norme tributari “fondamentali” esistono molte leggi “speciali” che si sommano alle prime, spesso derogando ad esse un numero considerevole di circolari e risoluzioni ministeriali completa e complica il quadro

Cosa sono le ONP? Sono gli elementi costituenti del Terzo Settore. Organizzazioni caratterizzate da un interesse altruistico e orientate alla soddisfazione dei bisogni collettivi. Nate dall’iniziativa popolare cresciute fino a diventare vere e proprie organizzazioni in grado di immaginare servizi dove il prodotto diventa il benessere delle persone e delle comunità…

Evoluzione storica… (cenni) Fino all’ ‘800: istituzioni eclesiastiche. Opere pie 1890 Legge Crispi: da Opere Pie (private) a IPAB (istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) Periodo fascista (divieto associazionismo) 1948: art. 2 della Costituzione italiana Anni 70’: ruolo di advocacy Anni ’80: affermazione ruolo produttivo di servizi

Le caratteristiche delle ONP… Costituzione formale (statuto) Assenza di scopo di lucro Finalità sociale (prodotto) Natura giuridica privata. Autogoverno Possibilità assumere il socio lavoratore* Presenza di volontari/e *non per tutte le ONP

Le diverse tipologie di ONP… Associazioni riconosciute e non riconosciute (alcune prendono la qualifica di ass. di promozione sociale) Cooperative sociali e consorzi Fondazioni Organizzazioni di volontariato ONG, ex-IPAB, Patronati, istituzioni e congregazioni religiose, mutuo aiuto,…

Le ONLUS… (D.Lgs. 460/1997) Identifica le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. Definisce queste organizzazioni da un punto di vista fiscale e non dal punto di vista giuridico. Ha valore esclusivamente sul piano tributario, come qualifica di accesso ad uno speciale regime fiscale. La sigla ONLUS si aggiunge, quindi, in modo trasversale a diverse tipologie di organizzazioni.

Le associazioni… (L.383/2000) Formate da persone, i soci, che si riuniscono con l’intenzione di raggiungere uno scopo comune. Origine ½ ‘800 (periodo post-unitario dislivello nello sviluppo regionale). Società mutualistiche, movimenti cooperativi, sindacali. Cancellazione durante il periodo fascista Ripristino: art. 2 Costituzione 1948 Funzione di aggregazione, principio di mutualità (in prevalenza erogatori e destinatari coincidono)

Le cooperative sociali… (L.381/1991) Spina dorsale dell’economia del non profit. Imprese sociali con scopo di natura pubblica e organizzazione di carattere privato. Tipo A: gestione di servizi socio sanitari ed educativi Tipo B: inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Formazione professionale sul campo Soci: prestatori, fruitori, sovventori, persone svantaggiate, volontari

Le fondazioni… (L.218/1990) Istituzioni create a partire da un patrimonio privato vincolato ad un fine di utilità pubblica. Differenziazione soprattutto a livello strutturale (gerarchico). Ruolo decisionale dei membri limitato vincolato alla volontà del fondatore. Fondazioni civili e bancarie.

Le organizzazioni di volontariato… (L.266/1991) Costituite da soggetti che si uniscono in maniera volontaria per il raggiungimento di uno scopo di carattere solidaristico. Forma di solidarietà organizzata di più lunga tradizione (sec. XVIII). Sviluppo maggiore anni ’70. Ruolo politico di denuncia, pressione e di proposta. Indicatore della “salute sociale” di un paese Volontario/a: garantiscono il carattere di partecipazione sociale

Altre organizzazioni… ONG: Organizzazioni non governative. Istituzioni private che collaborano e cooperano con altre organizzazioni private in favore dei paesi in via di sviluppo. Perseguono obiettivi di tipo umanitario come la salvaguardia della vita umana, la soddisfazione di bisogni primari: alimentazione, assistenza sanitaria,… (emergency, greenpeace, amnesty,… ) Ex IPAB: istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza Enti morali e istituti religiosi

Cambiamento culturale*… “Che non sia dato per carità ciò che spetta per diritto” *dall’assistenzialismo alla cittadinanza attiva

Quadro legislativo… sintesi L.383/2000. Associazioni di promozione sociale L.381/1991. Cooperative sociali L.218/1990. “Legge D’Amato” di riforma del sistema creditizio italiano. Fondazioni bancarie. L.266/1991. Legge quadro del volontariato D.L.460/1997. ONLUS. Organizzazione non lucrative di utilità sociale. (fiscale)

Il mondo religioso e le forme di presenza civile

Valori Profezia nell’annuncio e nell’azione Libertà evangelica nel servizio Una visione ed un approccio integrale all’uomo (Caritas in Veritate, n. 6, 11) Presenza di opere, persone, storie.

Difficoltà Trasparenza (bilanci, contratti di lavoro, attività, rendicontazione, …) Rischi di frammentazione e personalismi (trasmissione e condivisione delle scelte pastorali-organizzative, suddivisione responsabilità, …) Accettazione della democraticità e capacità governo delle strutture associative