Servizio Nazionale di Valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE INVALSI CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria
Advertisements

PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Struttura e caratteristiche della prova nazionale Anna Maria Caputo INVALSI 18/aprile/2008.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Una bussola per le scuole
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Prova nazionale 2008/2009 Report del Seminario nazionale INVALSI 2 marzo 2009.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Il ruolo del COORDINATORE
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s Funzione strumentale: D'Aniello Maria.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV – Febbraio 2011.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A. S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado.
20/03/2012Livio Virtù - SNV SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S II e V Primaria I secondaria di primo.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Seminari interprovinciali Chieti 30/03/2011LAquila 31/03/2011.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Servizio Nazionale di Valutazione A.S. 2011/2012 SEMINARIO PROVINCIALE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

Servizio Nazionale di Valutazione Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Anno Scolastico 2008-2009 INVALSI Servizio Nazionale di Valutazione Direttive n. 74 e 75 del 15 /09/2008 Ins. Fernanda D’Urso

In data 15 settembre 2008, con le direttive n. 74 e n In data 15 settembre 2008, con le direttive n. 74 e n. 75,  il Ministro della Pubblica Istruzione ha emanato le direttive per consentire all'Istituto Nazionale per la Valutazione de Sistema di Istruzione e di Formazione di programmare la propria attività annuale e triennale a decorrere dall'anno scolastico 2008/2009. Le attività dell'INVALSI assumono un valore strategico in quanto concorrono al raggiungimento degli obiettivi finali dell'Unione Europea in materia di istruzione e formazione correlati al «processo di Lisbona», avviato nel 2000 con uno specifico riguardo alla qualità dei livelli d'apprendimento che si inseriscono nel più ampio contesto internazionale.

Le azioni dell'INVALSI Valutazione di sistema Rapporto annuale contenente indicatori sulla domanda d'istruzione, sulla distribuzione territoriale scolastica, sulle condizioni strutturali delle scuole e sulle risorse destinate alle scuole, indicatori relativi all'analisi  quantitativa: ammessi, non ammessi, abbandoni... e qualitativi rilevabili dalle indagini nazionali, internazionali e dagli esami di stato.

Valutazione scuola Rilevazione degli assetti organizzativi e delle pratiche didattiche più idonee a favorire il miglioramento dei livelli d'apprendimento degli studenti; collaborazione con il M.I.U.R. per costruire un sistema di informazione valido; rilevazione degli apprendimenti degli studenti. Indagini internazionali Assicurare la partecipazione italiana ai progetti di ricerca internazionali in campo valutativo, provvedere alla diffusione dei risultati; aiutare le scuole ad utilizzare i risultati per identificare i propri punti di forza e i propri punti di debolezza.

Valutazione personale della scuola Formulare proposte per la valutazione dei Dirigenti Scolastici; avviare un piano di ricognizione per la valutazione degli insegnanti, del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario per fini premiali di carriera e retribuzione.

Diffusione della cultura della valutazione Formare personale dirigente e docente per favorire la piena attuazione dell'autonomia didattica e organizzativa; supportare in ogni scuola la formazione di una figura di riferimento per la valutazione nazionale ed internazionale; promuovere attività di ricerca a livello nazionale per la realizzazione di nuovi modelli e nuove metodologie nel campo della valutazione degli alunni e delle istituzioni scolastiche, con Convenzioni con l'Università e/o altri enti.

Rilevazione degli apprendimenti degli studenti La direttiva triennale n° 74 prevede, che per il presente anno scolastico 2008-2009, la rilevazione sia effettuata per le classi II e V della scuola primaria, per essere poi estesa, gradualmente ed entro il 2011, a tutti gli altri ordini di scuola.

La rilevazione è censuaria a livello di scuola La rilevazione è campionaria a livello di studente: all’interno di ciascuna scuola l’INVALSI estrae un campione casuale di allievi La rilevazione avviene in due giorni distinti ( indicati dall’INVALSI), uno per la classe II ed uno per la classe V La rilevazione è effettuata in tutti i plessi in cui si trovano gli studenti campionati

L’inizio delle prove è stabilito alle ore 9 L’inizio delle prove è stabilito alle ore 9.00 e lo svolgimento avviene secondo una scansione temporale prestabilita e differenziata per la classe II e V. Lo svolgimento delle prove avverrà, per le classi seconde il 26 maggio e per le classi quinte il 28 maggio 2009.

Le prove sono costruite sulla base di quadri di riferimento per la valutazione pubblicati sul sito dell’INVALSI Ambito di valutazione: italiano ( comprensione del testo e riflessione sulla lingua ) matematica ( numeri, spazio e figure, misura, dati e previsioni) relazioni e funzioni solo per la classe V primaria

Le prove sono state pre –testate e consentono di esprimere una valutazione che descrive l’intera scala di abilità per ciascun ambito. Il Dirigente Scolastico provvede all’intero svolgimento della prova nella sua scuola. La consegna dei materiali per la somministrazione alle scuole avverrà dall’11 al 15 maggio 2009.

In alcune scuole campione (individuate dall’ INVALSI) la somministrazione avverrà alla presenza di un osservatore esterno per la corretta applicazione del protocollo di somministrazione I pacchi contenenti i fascicoli delle prove vengono sigillati e riconsegnati secondo le modalità indicate dall’INVALSI che provvederà in proprio alla correzione delle prove.

Nelle «scuole campione» la correzione sarà effettuata dall’osservatore esterno il pomeriggio stesso del giorno in cui si svolge la prova. Al termine della correzione l’osservatore esterno invierà i risultati via web all’INVALSI. Le scuole interessate potranno, successivamente alla data ufficiale della rilevazione, somministrare liberamente le prove ai loro alunni. Le schede di correzione saranno disponibili sul sito dell’INVALSI. I manuali d’istruzione per la correzione delle prove sarà consegnato solo alle scuole che somministreranno successivamente la prova a tutti gli allievi.

I risultati di scuola saranno restituiti in via esclusiva alle singole scuole domanda per domanda. Verranno trasmessi i report nazionali e regionali con analisi dei risultati sia a livello di prova che di singola domanda. L’insegnante referente Fernanda D’Urso