Tiziano Terrani, Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
attraverso la membrana cellulare
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
L’energia: l’altra faccia della materia
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Corrente continua
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
Sistemi aperti, chiusi, isolati
PROPORZIONI.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
TEORIA CINETICA DEI GAS
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Sistema cardiovascolare: schema generale
Lezione 9 Termodinamica
PIXEL & DPI.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
I gas
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
TEST MEDICINA 2011.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Popolazioni fattori limitanti Organismi autoecologia
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Tiziano Terrani Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Materiali sull’argomento “Gli organismi viventi” LiLu2: I cl
3. Energia, lavoro e calore
Stati di aggregazione della materia
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
7. Il primo principio della termodinamica
7-11. La propagazione del calore
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Termodinamica (riepilogo)
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
GAS: caratteristiche fondamentali
Calore e Temperatura -INPUT 1
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

Tiziano Terrani, Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA Il concetto di superficie relativa e la sua importanza nei fenomeni biologici Tiziano Terrani, Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA

Riscaldamento A parità di altre condizioni (forma, materiali da costruzione, meteo, temperatura media interna, ecc.) come giudichi il consumo di energia per riscaldare: a) una villetta unifamiliare con un volume di 1000 m3 e b) un appartamento di uguale volume in un edificio di più appartamenti? a) b)

Riscaldamento L’energia usata per riscaldare serve a rimpiazzare l’energia termica dissipata attraverso le superfici dello stabile 10°C 20°C L’energia termica viene dispersa attraverso le 6 facce esposte all’ambiente esterno

Riscaldamento L’energia termica viene dispersa attraverso le 3 facce esposte all’ambiente esterno (le altre confinano con appartamenti con la stessa temperatura!) L’energia termica viene dispersa attraverso le 6 facce esposte all’ambiente esterno 20°C 10°C I 1000 m3 di villetta disperdono più calore nell’unità di tempo rispetto all’appartamento di 1000 m3 nello stabile a più appartamenti: di conseguenza si dovrà usare più energia per riscaldare la villetta!

S/V effetto scala (cambiamento delle dimensioni a parità di forma!) l’effetto scala S/V = 54 cm2/27 cm3 = 2 cm2 /1cm3 S/V non rimane costante, ma diminuisce all’aumentare delle dimensioni lineari del’oggetto S/V = 24 cm2/8 cm3 = 3 cm2 /1cm3 S/V = 6 cm2/1 cm3 = 6 cm2 /1cm3 S/V è da intendere come quante unità di superficie sono esposte per ogni unità di volume l = 1 cm l = 2 cm l = 3 cm superficie (Sc1) = 12 cm2 x 6 = 6 cm2 volume (Vc1) = 13 cm3 = 1 cm3 superficie (Sc2) = 22 cm2 x 6 = 24 cm2 volume (Vc2) = 23 cm3 = 8 cm3 superficie (Sc3) = 32 cm2 x 6 = 54 cm2 volume (Vc3) = 33 cm3 = 27 cm3

S/V effetto scala (cambiamento delle dimensioni a parità di forma!) l’effetto scala S/V = 2 cm2 /1cm3 S/V = 3 cm2 /1cm3 S/V = 6 cm2 /1cm3 S/V > S/V > S/V All’aumentare delle dimensioni lineari, il volume aumenta in ragione della terza potenza, mentre la superficie solo in ragione della seconda potenza! 6

Perché le cellule sono microscopiche? Ogni unità di volume di una cellula deve ricevere nell’unità tempo un determinato numero di molecole di cibo e di ossigeno. Le molecole entrano di regola nelle cellule attraverso la superficie che esse espongono verso l’ambiente acquoso che le circonda. Esercizio. Per comprendere che cosa ciò comporta immaginiamo che una cellula abbia bisogno di 2 unità di cibo al minuto e che attraverso una unità di superficie entri nella cellula una porzione di cibo al minuto. Che cosa succede se la cellula diventa sempre più grande? (unità di volume) fabbisogno di ogni: 2 porzioni di cibo al minuto! (unità di superficie) assorbimento attraverso ogni: 1 porzione di cibo al minuto!

Perché le cellule sono microscopiche? fabbisogno della cellula: 2x1= 2 porzioni/min assorbimento della cellula: 1x6= 6 porzioni/min L=1 L=2 L=3 fabbisogno della cellula: 2x8= 16 porzioni/min assorbimento della cellula: 1x24= 24 porzioni/min fabbisogno della cellula: 2x27= 54 porzioni/min assorbimento della cellula: 1x54= 54 porzioni/min 8

Perché le cellule sono microscopiche? fabbisogno della cellula: 2x64= 128 porzioni/min assorbimento della cellula: 1x96= 96 porzioni/min L=4 diventando 4 volte più grande nelle dimensioni lineari (L=1  L=4), la cellula non riuscirebbe più ad assorbire cibo a sufficienza per soddisfare il suo fabbisogno (proporzionale al volume). 9

Animali e freddo Legge di Bergman S/V < S/V S/V < S/V

Considerazioni sul rapporto S/V L’effetto forma superficie (Sc) = 22 cm2 x 6 = 24 cm2 volume (Vc) = 23 cm3 = 8 cm3 S/V = 24 cm2/8 cm3 = 3 cm2 /1cm3 lato = 2 cm superficie (Sp) = ? volume (Vp) = Vc = 8 cm3

Considerazioni sul rapporto S/V L’effetto forma a parità di volume! S/V S/V S/V < <

La forma degli organismi Legge di Allen sopravvivere al freddo

superficie assoluta e superficie relativa > superficie assoluta superficie assoluta > superficie relativa superficie relativa S/V S/V

superficie assoluta, superficie relativa e dispersione di calore se la parete è uguale nei due casi e se la differenza di T tra l’interno e l’esterno è la medesima (∆T) allora … … attraverso l’unità di superficie esce la medesima quantità di calore nell’unità di tempo > superficie relativa superficie relativa S/V S/V In proporzione il corpo piccolo perde più calore rispetto al corpo grande (rispetto al proprio volume, il corpo piccolo perde più calore del corpo grande nell’unità di tempo)

Analogia: rapporto perimetro/superficie 1 persona ( ) /m2 l = 2 m l = 10 m 1 porta ogni due metri lineari > perimetro/superficie perimetro/superficie 8/4 40/100

1 persona impiega 2 secondi ad attraversare la porta ci vogliono 2 secondi per svuotare la sala da 4 m2 mentre la sala da 100 m2 avente la medesima densità (1persona/m2) impiega 10 secondi per svuotarsi

La forma delle cellule Di regola solo cellule molto piccole hanno forma sferica! Batteri la cui cellula misura ca. 1 micrometro di diametro Questo paramecio, la cui cellula può misurare fino a 200 micrometri, ha una forma piuttosto appiattita.

Esercizio I globuli rossi del sangue sono cellule molto piccole assimilabili a dischi appiattiti dalle seguenti dimensioni: diametro da 7.2 a 7.5 µm e altezza ca. 2 µm. Il loro numero è enorme: nel sangue di una persona adulta ce ne sono ca. 25 x 1012. I globuli rossi contengono ognuno tra 250 e 300 milioni di molecole di emoglobina, una proteina che funge da trasportatore di ossigeno (ad ogni molecola di emoglobina si legano 4 molecole di O2).

I globuli rossi sono cellule specializzate nel trasporto di O2 6.4 nm molecola di emoglobina 7200 nm in un globulo rosso ci sono ca. 300 milioni di molecole di emoglobina!

Ogni molecola di emoglobina può legare 4 molecole di O2 molecola di ossigeno

Esercizio Quali conseguenze ti potresti immaginare se i nostri globuli rossi fossero linearmente 10 volte più grandi ( poniamo diametro 70 µm e altezza 20 µm), con un volume complessivo (l’insieme di tutti i globuli rossi) uguale a quello dei globuli rossi normali? Motiva quantitativamente, per mezzo di calcoli, la tua ipotesi.

Come è fatto un calorifero?