la certificazione ambientale degli edifici dell’Unione Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Green economy ed energia
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Milano, 3 luglio 2006 Ecolabel: qualit à e tutela dell ambiente Gli strumenti, la promozione, la percezione dei consumatori.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in.
Il marchio di qualità ecologica Ecolabel. 2 Cosè lEcolabel E il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi nato nel 1992.
ABITARE LA MONTAGNA.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Etichette ambientali Caterina Rinaldi.
UN FIORE DAVVERO SPECIALE
L’approccio CICLO di VITA nella comunicazione ambientale
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Certificazione energetica degli edifici.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
RUOLO ARPA PIEMONTE Finalità:
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Che cos’è EKOenergia? EKOenergia è il primo ed unico ecolabel europeo per l’ acquisto di elettricità rinnovabile. Il marchio nasce da un'iniziativa della.
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
Workshop CONURBANT - Rubano
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
I Giovedi della Cultura Scientifica IL LIBRO BIANCO PER L’EFFICENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO CASACCIA SALA CONFERENZA AREA CAPANNA.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
B-Le norme e la certificazione
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Strumenti volontari per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Certificati e trading – il sistema RECS in Italia Tavola rotonda “L’esperienza di successo.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
LACO 2013_14 Laboratorio di costruzione dell’‘architettura Prof. arch Umberto Caturano Prof. arch Claudio Battista a/20 La casa “certificata”. Il marchio.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

la certificazione ambientale degli edifici dell’Unione Europea Il marchio Ecolabel: la certificazione ambientale degli edifici dell’Unione Europea

Temi Introduzione all’Ecolabel europeo Caratteristiche dell’Ecolabel Obiettivi principali Trend del marchio Ecolabel europeo La certificazione Ecolabel degli Edifici Il progetto Ecolabel europeo per la certificazione ambientale degli edifici Approccio metodologico Stato dei lavori Agenda delle attività Conclusioni

Caratteristiche dell’Ecolabel europeo marchio europeo di qualità ecologica di Tipo I- ISO 14024 Sviluppare prodotti e servizi con ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita Fornire ai consumatori una adeguata informazione volontario selettivo diffusione a livello europeo

Caratteristiche dell’Ecolabel europeo 1. Certificato da un organismo indipendente Comitato Ecolabel-Ecoaudit. Organismo indipendente costituito da 14 membri nominati dai Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, della Sanità e del Finanze. 2. Facile da riconoscere Ogni prodotto Ecolabel viene fregiato con un fiore facilmente riconoscibile. 3. Di qualità: non solo ecologica, ma anche prestazionale I prodotti Ecolabel sono compatibili con l’ambiente e soddisfano anche l’esigenze del consumatore, garantendo l’effettiva qualità del prodotto.

4. Basato su dati scientifici Approccio LCA. 5. Approvato con la partecipazione di tutte le parti interessate Organismi Competenti Nazionali e il Forum Consultivo europeo nonchè le industrie, i distributori, le PMI, le associazioni dei consumatori e le associazioni ambientali.

Obiettivi principali dell’Ecolabel Incoraggiare i produttori distributori e fornitori di servizi ad applicare il marchio dando risalto alla loro partecipazione Aumentare la consapevolezza dei consumatori in merito alle proprie scelte e all’uso ottimale di prodotti e servizi. Incoraggiare i consumatori ad utilizzare prodotti e servizi con il marchio Ecolabel Raggiungere miglioramenti ambientali significativi –attraverso Criteri che spingono il mercato verso prodotti che minimizzano gli impatti ambientali Garantire credibilità al marchio- attraveso criteri che siano: Ambientalmente validi Scientificamente validi Attenti alla salute del consumatore Elevata prestazionalità Sviluppati in maniera trasparente con la partecipazione di tutti gli interessati Aggiornabili

26 Gruppi di Prodotti Prodotti per la pulizia Detersivi: per lavastoviglie, lavatrice, piatti a mano, multiuso ; Saponi, shampoo e balsami per capelli Apparecchiature Elettroniche ed Elettrodomestici Lavatrici; Frigoriferi; Lavastoviglie; TV; Aspirapolvere;Pompe di calore;Lampade elettriche;PC;Computer portatili Prodotti Carta Carta per copie e carta grafica; Tessuto Carta Articoli per la Casa e il Giardino Materassi; Prodotti Vernicianti per Interni; Coperture dure per pavimenti; Ammendanti del suolo; Substrati di coltivazione Abbigliamento Prodotti tessili; Calzature Turismo Servizi Ricettività Turistica; Servizi di Campeggio Lubrificanti Lubrificanti

Trend del marchio Ecolabel europeo +100 milioni di articoli venduti nel 2005 800 milioni di euro fatturato nel 2005

Il progetto Ecolabel europeo per la certificazione ambientale degli edifici ISPRA su mandato della Commissione Europea nell’autunno del 2007 avvia la definizione di criteri ecologici per il gruppo di prodotti denominati “edifici” Uno strumento volontario e complementare alla certificazione energetica degli edifici così come definita nella direttiva comunitaria CE 2002/91 del 16 dicembre 2002 Il progetto si inserisce in un contesto internazionale nel quali sono presenti diverse iniziative di certificazione ambientale (LEED – BREEM – CASBEE) ed anche di elaborazione di stardard su aspetti di sostenibilità dell’edilizia e dei materiali da costruzione (ISO TC59 – CEN TC 350 – GPP - CPD) Sviluppo di un marchio di qualità ecologica secondo le prerogative del regolamento Ecolabel europeo accessibile in tutti gli Stati Membri utilizzando un’unica Decisione

L’approccio metodologico Costituzione e coordinamento dei gruppi di lavoro Partecipazione di Istituzioni, Università, Centri di Ricerca Analisi e studio Market analysis parametri per la definizione congruente e coerente del gruppo di prodotti Analisi delle principali norme nel settore delle costruzioni su scala europea Normativa sull’uso di risorse e materiali e sugli aspetti di efficienza energetica Analisi ed individuazione dei principali aspetti ambientali (LCA) principali fasi del ciclo di vita e caratterizzazione degli impatti ambientali Studio dei principali schemi di certificazione ambientali degli edifici LEED – BREEM – CASBEE – ITACA – CASACLIMA – Swan Ecolabelling … Valutazione delle principali iniziative europee UNEP SBCI – iiSBE - …

Stesura dei criteri e revisione critica 4 - Ad Hoc Working Group - AHWG Definizione del gruppo di prodotti 1o Background document 1a Stesura dei criteri 2a Stesura dei criteri 3 - European Union Ecolabelling Board - EUEB 1a Draft per la Decisione 2a Draft per la Decisione 3a Draft per la Decisione (da tenersi a giugno 2010)

Stato dell’arte dei lavori Definizione del gruppo di prodotti Nella Decisione gli edifici sono considerati nella loro interezza, incluse piccole abitazioni Residenziale (uso abitativo) – Non Residenziale (solo uffici - scuole) Esistenti – Nuovi (quelli terminati una volta che la Decisione è in vigore ) sono esclusi appartamenti singoli e parti di edifici Finalità dei criteri Limitare il consumo di energia e di risorse Limitare la generazione di rifiuti e incentivare il riciclo Favorire l’impiego di materiali con elevate prestazioni ambientali Favorire l’impiego di risorse rinnovabili e sostanze con scarsa pericolosità per l’ambiente Favorire il benessere degli ambienti interni agli edifici Promuovere informazioni e l’educazione per una corretta gestione degli edifici

Pubblicazione della Second Draft Criteria Building – 2009.11.26 Struttura dei criteri Edifici esistenti Edifici nuovi - Obbligatori - Opzionali a punteggio Materials Wood and wood based materials List of products/materials Long life service materials Energy embodied in materials Traceability of materials Use or re-use of recycled materials for non-structural functions Use or re-use of materials for structural functions Responsible sourcing of materials Use of materials/products locally produced - non-structural functions Use of materials/products locally produced - structural functions. Labeled construction products Thermal insulation materials Halogenated materials Impacts on site Light pollution Heat island Green areas Planning - Project Sustainable project Design for disassembly, re-use or recycling Site selection Constructor's requirements Project's and construction's Quality Management System Innovative or regional design Building Life Cycle Assessment (LCA) Project's and construction's Environmental Management System Documentation Building Book Maintenance plan User’s guide Documentation Planning project Impacts on site Materials Emissions Energy Water consumption and management Waste management Health and well-being Operations and maintenance Facilities provided Fitness for use

Aggiornamento Attività in corso Separazione delle Decisone: Edifici Esistenti – Edifici Nuovi Eliminazione dei criteri pertinenti a comportamenti dell’utilizzatore Attività in corso Recepimento dei commenti Revisione critica dei criteri Validità dei criteri Definizione dello score system Stesura della 3° Draft Criteria Building Uso del Logo

Agenda dei lavori

Basato su la partecipazione di tutte le parte interessate Conclusioni Marchio volontario di qualità ecologica dell’Unione Europea complementare alla Certificazione energetica degli edifici Basato su un’approccio LCA per l’utilizzo razionale ed effeciente delle risorse Basato su la partecipazione di tutte le parte interessate Mirato alla minimizzazione dei consumi di materia e di energia e al contenimento degli effetti dannosi per l’ambiente e la salute umana Mirato alla diffusione e alla promozione di comportamenti e azioni rivolte alla sostenibilità sia tra i realizzatori e sia tra gli utilizzatori

Grazie per la gentile attenzione

Settore Ecolabel-ISPRA Contatti: Settore Ecolabel-ISPRA Via Vitaliano Brancati, 48 00144 ROMA Tel.: (06) 5007 2020 Fax: (06) 5007 2078 e-mail: ecolabel@isprambiente.it http://www.isprambiente.it/certificazioni/site/it-IT/Ecolabel/