I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

Unità di Trattamento d’aria UTA
Antonio Ballarin Denti
SCHEMI DI RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE ROTANTI
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Industria e terziario Dove cercare risparmio
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
MICROCHILLER.
P.CO2.
IL PANORAMA DELLE UNITA' DEL GRUPPO BLUE BOX
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
Benvenuti in Stand alone.
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
BS.
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
LE TORRI DI RAFFREDDAMENTO
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Invensys ECH210B (Epsilon).
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
Ventilconvettore Serie FFC
La centrale geotermica
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
CENTRALE TERMOELETTRICA
– – – ENERGY MANAGER NEL.
ENERGIA GEOTERMICA.
Inovia Cond Max IDRAULICA
PARVA Helix IDRAULICA.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
SCALDABAGNO 13 L SE.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
PARVA Helix CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Aria liquida e suo frazionamento
Energia pulita, sempre e ovunque
8. Il secondo principio della termodinamica
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA
MODIFICHE & INFORMAZIONI TECNICHE 2015
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
TERMODINAMICA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Distribuzione dell’energia elettrica
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Affidabilità e continuità degli impianti elettrici per i centri di calcolo Ruggero Ricci - Servizio Impianti Elettrici LNF Workshop.
Psicrometria.
Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO Fattori Intrinseci Errato dimensionamento componenti frigoriferi Errata regolazione Inadeguata impostazione Cause Esterne Limiti di Funzionamento Installazione non conforme Gestione dell’impianto non conforme Agenti atmosferici

Fattori Intrinseci - come si manifestano Bassa pressione Alta pressione Protezioni termiche

Bassa pressione E’ sempre causata dal fatto che il compressore aspira più vapore di quanto l’evaporatore è in grado di produrre. Va sempre riferita alle condizioni di progetto iniziali (temperature, pressioni, capacità frigorifera).

Cause dovute a cattivo scambio termico · Evaporatore troppo piccolo o sporco. Il liquido bolle con difficoltà, c’è la tendenza alla presenza di liquido non vaporizzato all’ aspirazione, per cui la valvola termostatica reagisce strozzando la portata e la pressione cala. · La temperatura del fluido secondario acqua o aria) è troppo bassa. Idem come sopra. · La portata di fluido secondario è insufficiente.

Cause dovute a mancanza di liquido nell’evaporatore · La valvola termostatica è troppo piccola o è bloccata o il bulbo ha perso la carica. · La carica refrigerante è insufficiente · La valvola termostatica è alimentata da miscela bifase (es. per filtro ostruito). La pressione di condensazione è insufficiente (la portata di refrigerante attraverso la valvola DIPENDE dalla differenza di pressione).

Altre cause · Strozzature · Perdite di carico (es. linee aspirazione sottodimensionate)

Alta pressione E’ causata dal fatto che il compressore pompa più vapore di quello che il condensatore è in grado di condensare.

Cause dovute a cattivo scambio termico · Condensatore troppo piccolo o sporco. · La temperatura del fluido secondario è troppo alta. · La portata di fluido secondario è insufficiente.

Cause dovute a eccesso di liquido nel condensatore · La carica di refrigerante è eccessiva. · C’è un’ostacolo al deflusso del liquido dal condensatore

Altre cause · Strozzature · Linee frigorifere di mandata sottodimensionate · Tappi di liquido o olio

Protezioni termiche (motori) Sono generalmente causate da sovraccarichi (se non c'è un guasto elettrico) · Ventilatori centrifughi: eccesso di portata d'aria · Compressori: sovraccarico (es. Dp fuori limite) o mancato raffreddamento da gas apirato -> scarsità gas · Elettropompe: eccesso di portata acqua

FUNZIONAMENTO FUORI LIMITI Portata aria/acqua lato utenza Portata aria/acqua lato sorgente Alimentazione elettrica

Unità frigorifera SORGENTE UTENZA Esempio: chiller condensato ad aria Alimentazione 400V trifase +/- 5% squilibrio max 2% tra le fasi Max temperatura acqua ingresso Massima e minima temperatura aria esterna Unità frigorifera SORGENTE UTENZA Min temperatura uscita Portata d'acqua nominale salto termico pari a 5°C (min 3°C max 8°C)

FUNZIONAMENTO FUORI LIMITI EFFETTI Scarsa portata acqua ALLARMI ANTIGELO/ALTA TEMPERATURA (HP) ALLARME BASSA PRESSIONE/ALTA PRESSIONE (HP) PERICOLO DI GHIACCIATURA SCAMBIATORE Alta temperatura lato sorgente ALLARME ALTA PRESSIONE Bassa temperatura lato sorgente ALLARME BASSA PRESSIONE/ALLARME ANTIGELO(HP) PERICOLO DI GHIACCIATURA SCAMBIATORE(HP)

N Q M · ³ 24 IMPIANTO IDRAULICO Dimensionamento impianto Dimensionamento Pompe Portata acqua errata Assenza filtro acqua in ingresso Intasamento scambiatore Contenuto totale d’acqua: M=massa totale acqua [kg] Qtot= potenza totale [kW] N= n° di gradini di potenza N Q M tot · ³ 24

IMPIANTO IDRAULICO CONSIGLIATO

SPAZI DI RISPETTO

SPAZI DI RISPETTO

CANALIZZAZIONI Perdite di carico Portata aria Prevalenza statica utile Va garantita la corretta ripresa dell’aria Va evitato il ricircolo

CANALIZZAZIONI VELOCITA' DELL'ARIA NEI CONDOTTI [m/s] raccomandate - massime Applicazioni Canali principali Canali secondari Teatri, Auditorium 3,5 - 4 2,5 - 3,5 Appartamenti, Alberghi, Ospedali 4 - 5 3 - 4 Uffici privati, Uffici direzionali, Biblioteche 5 - 6 Uffici aperti, Risotranti, Banche 6 - 7 Bar, Magazzini 6 - 9 5 - 8 Industrie 6,5 - 11 5 - 9 (fonte: manuale d'ausilio alla progettazione termotecnica - AICARR)

CANALIZZAZIONI

CANALIZZAZIONI Sezione libera di accesso aria pari ad almeno due volte la batteria H > 2xA

Il mancato rispetto delle norme di installazione comporta CANALIZZAZIONI Il mancato rispetto delle norme di installazione comporta Aumento della Rumorosità Perdite di carico diverse dal progetto Portata aria non corretta Scambio termico inadeguato

COLLEGAMENTI ELETTRICI In accordo coi dati dello schema elettrico La tensione di alimentazione non deve variare +/- 5% e lo squilibrio tra le fasi inferiore a 2%. E’ sconsigliato l’utilizzo di gruppi elettrogeni (per limitata capacità allo spunto e presenza di armoniche sulla sinusoide 50Hz)

COLLEGAMENTI ELETTRICI

TARGHETTE IDENTIFICATIVE

DISTURBI ELETTROMAGNETICI Disturbi aerei Disturbi condotti Blocco di funzionamento del microprocessore Danni ai componenti frigoriferi!

GESTIONE DELL’IMPIANTO Accensione/spegnimento elettropompe ON - Almeno 1 min. prima del gruppo OFF - Almeno 2 min. dopo il gruppo Attivazione utenze Preferibilmente DOPO il raggiungimento del set di temperatura (ovvero: accendere prima il gruppo frigo, POI le utenze). L’impostazione del set di temperatura non deve provocare l’intervento delle protezioni. Recupero di calore Va previsto un limitatore di portata per evitare un abbassamento notevole della condensazione.