TELECLIMATIZZAZIONE CON SORGENTE IL MARE: UNA PROPOSTA PER GENOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
L’importanza dell’acqua calda
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Rete di Teleriscaldamento
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
“Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili:
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”
Responsabile Area Nord Est
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Sistemi di gestione energetica
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Il nuovo sistema di risparmio energetico
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Le pompe di calore strategie e scelte progettuali per massimizzarne l’efficienza energetica Ing. Massimo Bacci Rocca Bacci Associati Building Engineering.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

TELECLIMATIZZAZIONE CON SORGENTE IL MARE: UNA PROPOSTA PER GENOVA Piergiulio Avanzini Progetto IEE RESCUE «Il teleraffrescamento come metodo di razionalizzazione energetica nel settore della climatizzazione» Genova 28 novembre 2013 CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

I CONCETTI GENERALI DELLA TELECLIMATIZZAZIONE CON SORGENTI RINNOVABILI CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

TELECLIMATIZZAZIONE DI QUARTIERE CON POMPE DI CALORE ELETTRICHE Utenza freddo PdC El. + Utenza caldo PdC El. - Utenza freddo PdC El. + Utenza caldo PdC El. - Utenza caldo PdC El. - GENER. FV o Rete el. Aria primaria Acque bianche Scarichi di processo RECUPERI TERMICI SCAMBIATORE TERMOSTATICO POZZO TERMICO idro/geo/aero CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

TELECLIMATIZZAZIONE DI QUARTIERE CON COGENERAZIONE DEDICATA BIOFUEL o Comb. fossile Utenza freddo Utenza caldo PdC El. + PdC El. + PdC El. - Macchina termica PdC PdC Ass. PdC Ass. Gen.el. + - Aria primaria Acque bianche Scarichi di processo RECUPERI TERMICI SCAMBIATORE TERMOSTATICO POZZO TERMICO idro/geo/aero CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

VANTAGGI ENTALPICI DELL’ IDROTERMIA MARINA CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

GUADAGNO EN. TIPICO (mare) 2,59 EN. RINNOVABILE 100% (biofuel) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

GUADAGNO EN. TIPICO (mare) 1,82 EN. RINNOVABILE 100% (biofuel) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

GUADAGNO EN. TIPICO (mare) GUADAGNO EN. TIPICO (mare) 0,6IRR (∞)ECON. EN. RINNOVABILE 100% (FV) GUADAGNO EN. TIPICO (mare) 0,84IRR (∞)ECON. EN. RINNOVABILE 100% (TER) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

GUADAGNO EN. TIPICO (mare) GUADAGNO EN. TIPICO (mare) 0,48IRR (∞)ECON. EN. RINNOVABILE 100% (FV) GUADAGNO EN. TIPICO (mare) 0,42IRR (∞)ECON. EN. RINNOVABILE 100% (FV) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

ALCUNI CONCETTI DI BASE SUL RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA NELLE RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

L’INVESTIMENTO IN ENERGIA NELLA PREDISPOSIZIONE DEL COMBUSTIBILE (Produzione elettrica da fossili) CONTENUTO ENERGETICO ALLA FONTE (GEOLOGICO) COSTRUZIONE IMPIANTO DI ESTRAZIONE ESTRAZIONE TRASPORTO RAFFINAZIONE DISTRIBUZIONE CONTENUTO COMBUSTIBILE ALL’UTENZA DISTRIBUZIONE COSTRUZIONE IMPIANTO GENERAZIONE CONTENUTO COMBUSTIBILE GENERAZIONE ELETTRICA CALORE DI SCARICO (CARNOT) ELETTRICITA’ CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

INVESTIMENTO ENERGETICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA (ELETTRICA) FUEL ORIGINAL ENERGY CONTENT MINING PLANT ERECTION TRANSPORT REFINING DISTRIBUTION FUEL LIFE CYCLE MINERAL RAW MATERIALS OPERATION MAINTENANCE DECOMMISIONING AND DISMANTLING PLANT LIFE CYCLE POWER GENERATION WASTE HEAT ELECTRICITY ENERGY TO END USERS ENERGIA INVESTITA ENERGIA PRODOTTA CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

IL CONCETTO DI PANERGIA RETRIBUZIONI DIRETTE SERVIZI INDIRETTI ONERI E IMPOSTE ENERGIA DIR. LAVORO MATERIALI SERVIZI ALLA PERSONA CIBO, MAT.VARI SERVIZI MAT. CONSUMO ENERGIA LAVORO diretto e indiretto RETRIBUZIONI E SERV. MAT.CONSUMO COSTO DI UN PRODOTTO, MANUFATTO O SERVIZIO ENERGIA diretta lim = Livello →∞ ENERGIA DIR. LAVORO MATERIALI SEMILAVORATI RETRIBUZIONI SERVIZI,ONERI MINERALI RETRIBUZIONI E SERV. SERVIZI MAT. CONSUMO MATERIALI diretti TRASFORMAZIONE , TRATTAMENTO E TRASPORTO Livello 1 Livello 2 Livello 3 CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CONSEGUENZE DEL PRINCIPIO DI PANERGIA ENERGIA INCORPORATA IN UN PRODOTTO = PREZZO DI MERCATO PREZZO DELL’ ENERGIA ALL’UTENTE FINALE ENERGIA INCORPORATA 19.000 KWhel produzione media: 1250 KWh/a vita media: 20 anni EROEI = 1,3 ESEMPIO Impianto FV da 1 KWp Prezzo: 4.000,00 € Prezzo en : 0,21 €/Kwhel CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CONSEGUENZE DEL PRINCIPIO DI PANERGIA ENERGIA INCORPORATA IN UN PRODOTTO = PREZZO DI MERCATO PREZZO DELL’ ENERGIA ALL’UTENTE FINALE ESEMPIO (geotermia b.e.) Potenza installata: 20 Kwter COPs (termico) = 2,2; DF = 0,5; h/a = 2230 Prezzo: 35.000,00 € Prezzo en : 0,095 €/Kwhter ENERGIA INCORPORATA 368.000 KWhter Prod. En. Rinnovabile : 26.700 KWh/a vita media: 40 anni (2 PdC/vita) EROEI = 2,9 CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CONSEGUENZE DEL PRINCIPIO DI PANERGIA ENERGIA INCORPORATA IN UN PRODOTTO = PREZZO DI MERCATO PREZZO DELL’ ENERGIA ALL’UTENTE FINALE ESEMPIO (Idrotermia marina) Potenza installata :20 Kwter COPs (termico) = 2,2; DF = 0,5; h/a = 2230 Prezzo: 9.000,00 € Prezzo en : 0,095 €/Kwhter ENERGIA INCORPORATA 95.000 KWhter Prod. En. Rinnovabile : 26.700 KWh/a vita media: 20 anni EROEI = 5,6 CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

PER L’APPLICAZIONE DI QUESTI CONCETTI: Manca spesso sensibilità (e preparazione) dei progettisti e nei fornitori di impianti Manca spesso sensibilità (e preparazione) in chi acquista gli impianti Manca spesso sensibilità (e preparazione) nei legislatori anche a livello locale e regionale La legislazione nazionale a supporto dello sviluppo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e dell’opposizione al riscaldamento globale è assolutamente inadeguata COSA SI POTREBBE FARE PER COMINCIARE: Istituire corsi di formazione destinati a progettisti e fornitori d’impianti con assegnazione di attestati/diplomi di partecipazione (anche senza valore legale ma a dimostrazione) della qualità di chi fornisce il servizio. Promuovere consapevolezza negli utenti iniziando dai livelli locali CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

IL PROGETTO CLIMARE SAN BENIGNO NEL DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE SI E’ TENUTO CONTO DEI CONCETTI BASE PRECEDENTEMENTE ESPOSTI CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 LO STUDIO DI FATTIBILITA’ OBIETTIVO: Impostazione di un pre-progetto preliminare Accertamento della fattibilità tecnica Previsione dei costi di realizzazione Previsione dei vantaggi economici ed ambientali per gli utenti ed il quartiere Accertamento della fattibilità economica o/finanziaria ATTORI DEL GRUPPO DI STUDIO Associazione GE Smart City (Coordinamento generale) Supercondominio San Benigno/Clenergy (promotore e direzione delprogetto) SPIM Comune di Genova – Ufficio Energia Autorità Portuale di Genova – Ufficio Ambiente CNR – Area della Ricerca di Genova Fondazione MUVITA (Provincia di Genova) ARE Agenzia Regionale per l’ Energia DEDALO Srl (ESCo) MANUTENCOOP (ESCo) Altre ESCo in corso di partecipazione CENTRO SAN BENIGNO CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

RIO SOTTERRANEO SAN BARTOLOMEO WTC RIO SOTTERRANEO SAN BARTOLOMEO CALATA INGLESE UTENZE DI PRIMO INTERVENTO UTENZE POTENZIALI

SBOCCO RIO SAN BARTOLOMEO

STRUTTURE STRADALI SOPRAELEVATE UTENZE POTENZIALI UTENZE DI PRIMO INTERVENTO MATITONE

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 CONSUMI ATTUALI CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

SOLUZIONE A MINIMA PANERGIA (Macchine elettriche - minimi scavi) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE IN ESERCIZIO IN LIGURIA Complesso edilizio della Torre a Savona (2007) 3 edifici, 103 appartamenti, una corte pedonale con 31 negozi, 20 uffici, un hotel con 96 camere Potenze impegnate: 1,9 MW (termica) e 1,5 MW (frigorifera) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

PRESTAZIONI RISULTANTI RISPETTO A SOLUZIONI CONVENZIONALI Consumo annuo medio = 673.480 kWh elettrici. Consumo annuo stimato per impianto tradizionale (caldaia e refrigeratore e distribuzione a quattro tubi) = 262.470 Sm3 di gas metano + 643.130 kWh elettrici Risparmio economico medio annuale € 149.996 Risparmio annuale energia primaria = 8.833 GJ (-63% vs. impianto tradizionale) pari a 211 TEP Riduzione emissioni CO2 = 491 t (-64% vs. impianto tradizionale) CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943

l’energia dalla natura RINGRAZIA PER L’ ATTENZIONE CLENERGY Sas di Piergiulio Avanzini - P. IVA e C.F. 01701610998 Studi di concezione ed analisi costi benefici di sistemi tecnologici ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale Via A. Volta 27/12 - 16128 GENOVA (Italy) Tel. 0039 010 5534640 Cell. +39 335 5313943