La prima prova nell’esame di stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Esame di stato La prima prova.
Misurazione e valutazione
Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La prima prova.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
SILSIS- Università degli Studi di Pavia
Introduzione allo studio della letteratura italiana
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Come affrontare la prova di italiano
Normativa e indicazioni Classico
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
L’ESAME DI STATO IN ITALIA EDUCATION AND CULTURE LIFELONG LEARNING PROGRAMME.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura dei testi.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
I testi d’uso.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
I testi d’uso.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
FOCUS SULLA TIPOLOGIA B DI AMBITO STORICO-POLICO E SULLA TIPOLOGIA C.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Il saggio breve: Come si scrive
Che cosa significa esporre?
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

La prima prova nell’esame di stato I.T.C. “E.TOSI” 5 C – A.S. 2001-2002 Prof. M.Maggioni

le richieste che l’esame rivolge agli studenti: il contenuto del regolamento dell’esame (annuale) Art. 1 Prima prova scritta 1. La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività

Quali elaborati 2. Il candidato deve realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti tipi di elaborati proposti dal Ministero della pubblica istruzione: A - analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione; B - sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti all'interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico. L'argomento può essere svolto in una forma scelta dal candidato tra i modelli di scrittura del saggio breve, (relazione) e dell’articolo di giornale, (intervista, lettera)

Quali elaborati C - sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nell'ultimo anno di corso; D - trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento

Cosa dimostrare 3. Nella produzione dell'elaborato il candidato deve dimostrare: a. correttezza e proprietà nell'uso della lingua; b. possesso di adeguate conoscenze relative sia all'argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce; c. attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti. 4. Nello svolgimento della prova di cui al comma 2 lettera A,(analisi e commento) il candidato deve dimostrare di essere in possesso di conoscenze e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali

Nella varieta’ dei testi prevale una caratteristica comune Ciascuno dei diversi quattro tipi di testo è riconducibile alla tipologia dell’ argomentazione “La tipologia argomentativa può contenere in sé parti espositive, parti narrative e descrittive, … e tuttavia ciò che caratterizza lo scritto argomentativo è il suo impianto logico: un testo argomentativo presenta un problema, formula un giudizio e contiene le prove adatte a sostenerlo. Sono testi argomentativi gli articoli di fondo e gli articoli di commento, i saggi, i commenti ai testi letterari, le recensioni ai libri, ai film, agli spettacoli teatrali, ... A scuola il cosiddetto tema è spesso un testo argomentativo che richiede allo studente la capacità di esprimere un giudizio motivato su un particolare problema”

caratteristica comune Art.1 n°3 lett.C ( dimostrare sviluppo critico) uno dei criteri di valutazione è che nel testo sia presente un’opinione, un giudizio e compaia un apparato argomentativo funzionale

caratteristica comune La costruzione di un discorso argomentativo di avvale anche : del confronto, della definizione, dell'analogia della classificazione, dell'elenco. In un discorso argomentativo può essere presente anche il procedimento retorico della confutazione in cui si espone la tesi sostenuta da altri e rifiutata da chi scrive con una serie di argomenti (dati certi, indizi, esempi, citazioni).

caratteristica comune Art.1 n°3 lett.C ( dimostrare pertinenza e coerenza) Pertinenza ( rimanere nel tema, esaurire tutte le proposte indicate dal tema e dai testi) Coerenza ( non solo organizzazione tra le parti, ma rispondenza ad uno scopo comunicativo quando richiesto _saggio ed articolo)

Specificità del saggio breve e dell’articolo In quanto testi argomentativi il saggio breve e l’articolo chiedono agli studenti di saper comporre un’argomentazione. Ma a differenza dell’analisi testuale e del tema, questi due esercizi di scrittura chiedono esplicitamente che si dimostri la precisa consapevolezza della situazione comunicativa in cui il testo si colloca La prova d’esame sul saggio breve e sull’articolo,a differenza degli altri scritti, chiede agli studenti di delineare una situazione comunicativa

Specificità del saggio breve e dell’articolo il "saggio breve“ e l'"articolo di giornale", hanno una collocazione e una destinazione editoriale precise: il "saggio breve" in una tipica rivista di cultura (specialistica o no), l'"articolo di giornale" in un giornale o periodico ad alta frequenza e tiratura, che mira alla informazione del grande pubblico e alla "divulgazione" di temi.

Specificità del saggio breve e dell’articolo La “consegna” della prova chiederà allo studente di rispettare alcune condizioni ( di seguito si citano esempi, poiché le richieste possono variare): Indicare il titolo Indicare il tipo di periodico su cui avviene la pubblicazione Rispettare una determinata lunghezza (5 colonne-saggio, 4 colonne –articolo) Eventuale paragrafazione ( per il saggio breve)