I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S. 2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La struttura del testo narrativo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
IL TESTO INFORMATIVO.
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Narrativi Descrittivi Informativi Argomentativi Regolativi
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
La prima prova.
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
La danza ‘a otto’ delle api
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
(o anche mappe cognitive)
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
I generi letterari e elementi di narratologia
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
I testi d’uso.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
I testi d’uso.
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Analisi del testo narrativo
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
Che cosa significa esporre?
Criteri di testualità.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Transcript della presentazione:

I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S. 2013-2014

Emittente: la persona che emette il messaggio GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE SONO: Emittente: la persona che emette il messaggio Ricevente: colui che riceve il messaggio emanato dall’emittente Messaggio: corpo della comunicazione Referente: scopo ed argomento della comunicazione Codice: insieme delle regole utilizzate per comunicare Canale: strumento della comunicazione

“Testo”, dal latino textus può essere verbale non verbale Per “testo”, dal latino textus (con significato originario di tessuto o trama), si intende normalmente l’unità risultante da qualunque atto di comunicazione. Non necessariamente il testo è espresso in parole dette o scritte, ma può essere costituito da un insieme di segni, quali gesti, espressioni facciali, immagini ecc. Ciò che esso deve possedere è il carattere della “testualità”, fatta specialmente da due elementi fondamentali: la coerenza e la coesione. scritto orale

COESIONE = accordo grammaticale, sintattico e lessicale tra le varie parti che lo compongono. COERENZA = l’organizzazione logica dei contenuti (causa-effetto, successione temporale…). SITUAZIONALITA’= peso rivestito dal contesto nella produzione dei significati del testo. INTENZIONALITA’= volontà dell’autore di comunicare qualcosa. FINALITA’ = gli scopi (impliciti o espliciti) culturali, emozionali o di altra natura che il testo persegue nei confronti del destinatario o dell’emittente stesso. INFORMATIVITA’ = grado di imprevedibilità dei contenuti trasmessi dal testo. INTERTESTUALITA’ = proiezione del singolo testo all’interno della rete di testi con i quali si pone in relazione. Un testo è un’unità complessa di significazione che deve rispondere a determinate caratteristiche

LA TIPOLOGIA TESTUALE Più che la lunghezza e il contenuto, per una tipolo­gia testuale risulta rilevante lo scopo che si propone l'emittente. Tale scopo può variare in relazio­ne al destinatario del testo e alle circostanze in cui avviene la comunicazione. Si possono individuare principalmente sette tipi di testo in prosa.

Il testo narrativo si propone di raccontare una storia o un fatto che si svolge nel tempo. Testi narrativi letterari: romanzi, racconti, novelle, fiabe; Testi narrativi non letterari: cronache, giornali di bordo. TESTO NARRATIVO

Il testo descrittivo ha lo scopo di rappresentare le caratteristiche di un oggetto, di una persona o di un ambiente. Testi descrittivi: parti descrittive di opere letterarie, di resoconti di viaggio, di manuali tecnici. TESTO DESCRITTIVO

CONFUTAZIONE DELL’ANTITESI TESTO ARGOMENTATIVO PROBLEMA TESI ANTITESI CONFUTAZIONE DELL’ANTITESI CONCLUSIONE Il testo argomentativo si propone in genere di convincere il destinatario. Si difen­de la tesi sostenuta con argomenti a favore, confutando nel contempo possibili obiezioni o contro-argomenti. Testi argomentativi: arringhe di avvocati, discorsi di uomini politici, temi scolastici, testi pubblicitari.

Il testo regolativo indica norme da rispettate (obblighi e divieti) o, più in genera­le, istruzioni da seguire. Testi regolativi: testi giuridici, regolamenti, statuti, istruzioni per l'uso, ricette di cucina. TESTO REGOLATIVO

TESTO INFORMATIVO o ESPOSITIVO Il testo informativo si propone di arricchire le conoscenze del destinatario, for­nendo notizie utili su personaggi, su fatti o su un determinato problema. I dati vengono messi a disposizione in maniera chiara e ordinata. Anche il criterio della consultabilità riveste la sua importanza, in particolar modo per quei testi (per es., le enciclopedie) che sono destinati per loro natura a essere consul­tati più volte nel tempo. Testi informativi o espositivi: manuali scolastici, enciclopedie. TESTO INFORMATIVO o ESPOSITIVO

TESTO ESPRESSIVO - EMOTIVO La finalità è comunicare al destinatario le emozioni, i sentimenti, lo stato d’animo dell’autore. Si caratterizza per una prospettiva soggettiva. Testi espressivi – emotivi: diari personali, lettere informali. TESTO ESPRESSIVO - EMOTIVO

TESTO INTERPRETATIVO - VALUTATIVO Si basa sull’interpretazione e sulla valutazione. Testi interpretativi – valutativi: saggi, commenti, recensioni. TESTO INTERPRETATIVO - VALUTATIVO

Un testo può spesso svolgere più funzioni comunicati­ve allo stesso tempo. Per esempio, un saggio scientifico può essere sia informati­vo sia argomentativo (quando l'autore espone una sua personale ipotesi interpre­tativa). I tipi testuali «puri» sono un'astrazione; quasi tutti i testi sono "mi­sti" in quanto integrano sequenze di carattere diverso.

FONTE: ROSATO, BARBIERI, MATTIOLI, Il testo, la scrittura e le abilità, Bruno Mondadori, 2000.