Internazionalizzazione 2.0 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmi e Strutture Dati
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Consumare Web Service Andrea Saltarello
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Università degli Studi di Pavia
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
Algoritmi e Strutture Dati
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Mettersi in proprio nei servizi allinfanzia Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
Le ricerche di mercato per l’estero A cura di Bonucchi e Associati srl
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero.
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
Introduzione agli eventi
COME FARE MARKETING INTERNAZIONALE A BASSO BUDGET
Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
DONNE E CREATIVITA’ A cura di Bonucchi e Associati
Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
LIBRI, LIBRAI E SOCIAL NETWORK Luca
Esempi di posizionamento prodotti
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Start-up Mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo
Sharing Economy a cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati.
DONNE E INTERNAZIONALIZZAZIONE a cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non.
Web Marketing per l’internazionalizzazione
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Nuove tendenze e competenze per l’internazionalizzazione A cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti.
Transcript della presentazione:

Internazionalizzazione 2.0 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit a cura di Bonucchi & Associati srl

Internazionalizzazione discutibili [mini]tesi 1 Il marketing è morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro, secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile. Gianluca Diegoli, dicembre

Internazionalizzazione

Territoriale Offerta Domanda Mktg basso budget Consigli Strumenti di marketing a basso costo Ricerca Pianificazione e programmazione Avvertenze per luso Dove si generano i costi?

Internazionalizzazione Dove si generano i costi nel marketing internazionale? Ritardi/mancanza di pianificazione Complessità Corto circuito di comunicazione/flussi dinformazione di scarsa qualità Invenzione dellacqua calda

Internazionalizzazione Una premessa Basso budget oppure no budget?

Internazionalizzazione Come decidere gli investimenti di marketing Investimenti, non spese! Stanziamento pubblicitario –Possibile/Cassa –Confronto con concorrenza –Legge di Peckam –Obiettivi e metodi –Percentuale sul fatturato

Internazionalizzazione Avvertenze per luso Il marketing a basso budget richiede più: –Pianificazione –Conoscenze, competenze e abilità –Sforzo progettuale –Controllo costante –Creatività –Rapporto fiduciario con i fornitori

ANALISI Chi siamo internazionalizzazione ricerca e la definizione della priorità tra mercati PIANIFICAZIONE In generale: Marketing Ecofin Piani tecnici Organizzazione PROGRAMMAZIONE Chi fa cosa entro quando con quali risorse CONTROLLO Paese Strategico Marketing Ecofin Piani tecnici Organizzazione Paese Strategico Marketing Ecofin Organizzazione Chi fa cosa entro quando con quali risorse Paesi Potenziale Marketing Ecofin Organizzazione Chi fa cosa entro quando con quali risorse Chi fa cosa entro quando con quali risorse Schema completo

Internazionalizzazione Rapporto fiduciario con i fornitori Investire sulla selezione Rilasciare briefing precisi Azienda Fornitore

Internazionalizzazione Gli impatti 2.0 sulla definizione di priorità tra aree geografiche La necessità di pianificare comunque per area geografica La tendenza al global marketing Internet (diffusione e utilizzo) come parametro per valutare i mercati

Internazionalizzazione Nuovi ruoli e nuove competenze dellexport manager Meno valigia e più web? La ricerca dei distributori alla luce del web Le azioni sul web nellambito della trattativa con il partner locale

Internazionalizzazione Internet e distribuzione Internet per selezionare partner allestero Migliorare i rapporti con i distributori Decisioni di e-commerce

Internazionalizzazione Internet e comunicazione Rivedere la presenza web per presentarsi allestero –Accessibilità –Traduzioni –Design –Interattività –Aggiornamento

Internazionalizzazione Levoluzione degli strumenti e degli ambienti Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0

NUOVI MODI DI FARE MARKETING Pay-per-click Advertising on line Social network Internet PR Marketing virale SEO Chat per customer care Guerrilla marketing Marketing tribale Mobile marketing Temporary shop QR CODE Blogosfera Corporate Blog Ebook e Print on demand

Internazionalizzazione Dove risparmiare: comunicazione interna Migliorare il flusso delle informazioni Meno viaggi e riunioni Più riunioni on line Più esplicitazione e documentazione

Internazionalizzazione Dove risparmiare: ricerca Più analisi di settore e meno ricerca di mercato Attenzione al sistema informativo Ricerca fai-da-te Ricerca attraverso internet (ROL)

Internazionalizzazione Ricerche a basso budget Quando conviene il fai-da-te Monitoraggio web Monitoraggio conversazione on line Ricerca attraverso Internet

Internazionalizzazione Dove risparmiare: approccio di marketing internazionale Etnocentico Policentrico Global

Internazionalizzazione Consigli pratici Affidarsi alla ricerca, affinarla, cercare di conoscere meglio il mercato (sia sul fronte dellofferta che su quello della domanda) Preferire attività flessibili e scalabili, come il marketing diretto

Internazionalizzazione Consigli pratici Esternalizzare alcune attività di marketing, cercando di non impoverire la cultura di marketing aziendale Preferire attività mirate in termini di target e di mercato

Internazionalizzazione Consigli pratici Mantenere un arco temporale misto: un occhio a oggi e uno ai prossimi tre anni Continuare a investire in formazione, aumentare la cultura di marketing Non credere di aver bisogno di un reparto marketing per fare marketing

Internazionalizzazione Consigli pratici Esplicitare e formalizzare il processo di marketing in un piano marketing: se unazienda non ne è dotata è proprio il momento di crisi che lo deve produrre Preferire lapproccio global marketing Preferire fornitori di servizi che possono coprire più aree geografiche, e ragionano in termini di global marketing

Internazionalizzazione Consigli pratici Ottimizzare le modalità di comunicazione interna e le modalità di gestione del flusso delle informazioni Esaminare ed esplorare le possibilità di Web marketing Per ogni fatto, notizia e azione, spremere tutto il valore di comunicazione

Internazionalizzazione Consigli pratici Se si utilizza un consulente non chiedere ricette di marketing, ma piuttosto un servizio chiavi in mano per acquisire un metodo e creare un patrimonio di conoscenza Impostare gli strumenti a medio termine, leggermente sovradimensionati

Internazionalizzazione Dubbi Mio figlio dice che dobbiamo andare su Second Life: ma i soldi poi sono veri? (Anonimo Triveneto, riunione aziendale di Maggio 2007)

Internazionalizzazione PIATTAFORME PER BLOG 1.Wordpress 2.Typepad 3.Aruba 4.Register 5.Blogspot 6.Splinder 7.DBlog 8.Blog Alice

Internazionalizzazione MOTORI DI RICERCA PER I BLOG 1.Google 2.Tecnorati 3.Blogbabel

Internazionalizzazione Ecco cosa succede quando il traduttore non è madrelingua Siete stancati o dovete rimanere notte eccessiva senza desiderare di immigrare in Svizzera? Entri appena nei nostri dayrooms. Vi affitiamo stanze pulite, semplicemente ammobiliate durante le 24 ore il giorno Desiderate parcheggiare il vostro veicolo durante un periodo più lungo all'aeroporto? Il parcheggio di lungo termine P60 vi offre 500 lotti aperti di parcheggio da cui arrivate semplicemente e digiunate con i bus del pubblico ogni 15 minuti all'autostazione dell'aeroporto... airport.com/ZRH/?ID_site=1&ID_Level1=4&d=cnt/AST Y/IT/ihr_aufenthalt.asp&u=1&sp=it&le=2&t=Soggiorno& w=1http:// airport.com/ZRH/?ID_site=1&ID_Level1=4&d=cnt/AST Y/IT/ihr_aufenthalt.asp&u=1&sp=it&le=2&t=Soggiorno& w=1

Internazionalizzazione Creatività 2.0: crowdsourcing …………………………….

Internazionalizzazione &id= http:// &id=

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione Bonucchi e associati srl Via Legnone, Milano MI Bonucchi e associati srl è una società di consulenza, basata su una rete di professionisti. Le aree principali di attività sono: consulenza di direzione formazione ricerca content providing sviluppate nei campi del marketing, del marketing internazionale, della creazione/gestione dimpresa, del marketing per la cultura e il territorio.

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit a cura di Bonucchi & Associati srl Internazionalizzazione 2.0