Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
MODULO 6C Attacco mod 6c.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Istituzioni di linguistica
Partenze e virate Giulio Signorini
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Corso di Antropologia della Musica A. A
Il Dolore post operatorio
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
Corpo Musicale di Brenno Useria
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Scuola Primaria S. Angelo
FONDAMENTALI DI BATTUTA
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
La scala musicale 1.
Corpo Musicale di Brenno Useria
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Proiezioni ortogonali
I TERREMOTI.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Corpo Musicale di Brenno Useria
Lo stupore della vita umana
IL SUONO.
I fulmini Aurora Fiorà 1° A CAT.
LA FISICA DELLA CHITARRA
Il linguaggio musicale
Rappresentazione delle durate Lezione 7 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Teoria musicale.
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
FILTRI.
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
Marketing mix e piano di marketing
Giannicola Spezzigu Accordo: sovrapposizione di 3 o più suoni Ogni sigla denota un accordo, ossia i suoni da cui esso è formato Accordi e.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
COMPORRE UNA MELODIA. PROCEDIMENTI DA SEGUIRE PER COMPORRE UNA MELODIA: INVENTARE RIPETERE TRASPORTARE VARIARE CAMBIARE.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
SI ADESSO SUONIAMO Suoniamo la nota SI Indice sinistro Pollice
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Per costruire una (buona) mappa concettuale
1. Caratteristiche generali delle onde
LEZIONE VI by Mario MUSUMECI. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA L’EQUILIBRIO STATICO-DINAMICO DELL’ACCORDO: I RIVOLTI Qualità “primarie” dell’armonia.
Test di corrente alla GT Andamento del test “ab initio”. Esito delle “sessioni” di recupero sinora effettuate. Stato attuale del test.
Appunti Suggerimenti e indicazioni didattiche per i docenti multimediali per l’insegnamento del F L A U T O D O L C E R o s s a n o M u n a r e t t o.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
L’alzata: analisi tecnica
Transcript della presentazione:

Improvvisazione in scala

Swing Be bop

Stonature

Improvvisazione con uscita e rientro (Michael Brecker, Bob Berg)

Il ritmo tempo battuta movimenti in battere movimenti in levare  Suddivisione della battuta in ottavi

Il ritmo tempo battuta terzine  Suddivisione della battuta in dodicesimi tempo battuta

Il ritmo tempo battuta

Il ritmo jazz  I movimenti deboli (2 o e 4 o ) sono più accentuati rispetto ai movimenti forti (1 o e 3 o ):  Il charleston viene chiuso sul 2 o e 4 o movimento.  In particolare, il 4 o movimento è (di solito) più accentuato rispetto al 2 o.  Spesso attraverso il bordo del rullante

Rappresentazione della note Ogni nota è rappresentata dai seguenti parametri  Valore:[C, Db, D, Eb, E, F, Gb, G, Ab, A, Bb, B]  Altezza: ottava di appartenenza [1, 7]: 1 (bassa), 7 (alta)  Canale MIDI: [1, 16];  Posizione temporale descritta da tre numeri interi:  numero della battuta (1, 2, ….);  numero del movimento all’interno della battuta ([1,4] se 4/4);  posizione all’interno del movimento [0, 119].  Durata della nota, descritta da due numeri:  numero intero di movimenti;  frazione del movimento [0, 119].  Intensità (detta anche velocità) [0, 127]

Rappresentazione delle note bagfedcbagfedc bagfedcbagfedc bagfedcbagfedc ottava (altezza) valore tempo [1, 4, 0] durata intensità [1, 60] F 90 1 Nota:Eb2 Intensità:60 Tempo:[2, 2, 60] Durata:[1, 0]

Lo swing Esecuzione precisa di una sequenza di crome Esecuzione terzinata di una sequenza di crome Esecuzione terzinata di crome con accentazione swing

Lo swing SI NOTI: 1.L'accento sulla nota in levare (attacco netto). 2.La legatura tra la nota in levare e la successiva, che attenua il volume della nota in battere. 3.La posizione temporale delle note:  2/3 del movimento per la nota in levare;  leggero ritardo sulla note in battere.

Note in tonalità Cmaj7A7#5Dm7 G7#9 Note Compatibili Delle 12 note esistenti, solo alcune sono compatibili con l'accordo sottostante, tipicamente da 6 a 8, a seconda dell'accordo. si la sol fa mi re do

Note di collegamento Cmaj7Fmaj7 Le altre note possono comunque essere utilizzate se:  suonate in levare e  utilizzate per collegamenti cromatici con le note compatibili. nota incompatibile suonata in battere nota incompatibile non collegata cromaticamente

Suonare fuori scala Cmaj7 Suonate in battere, le note fuori scala possono creare piacevoli tensioni melodiche se rispettano alcuni criteri di coerenza:  triadi opportunamente traslate rispetto all'accordo di base (es. una 3 a M sotto o sopra);  linee melodiche traslate di un semitono (sotto o sopra) rispetto all'accordo; triade di Ab triade di Eb