Ricerche urbane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valorizzazione del territorio e dei beni culturali e archeologici
Advertisements

PUNTI DI VISTA… Percorso di geografia interculturale
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Introduzione alla storia
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
La Rappresentazione cartografica
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Che cos’è la geografia?.
NUCLEI FONDANTI DELLA GEOGRAFIA
PROGETTO classi QUARTE
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Archeologia.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Prof. Lorenzo Bordonaro
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
La storia è come l’orco della fiaba,
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
uno spazio di geostoria sui porti antichi della Sicilia
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA STORIA.
LA STORIA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Il piccolo museo delle civiltà antiche
Approfondimento sulle FONTI STORICHE
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
carta di rischio archeologico
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
In gita… al sito archeologico.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
della superficie terrestre.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il Paesaggio intorno a noi
Il museo.
Le fonti storiche.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

Ricerche urbane

Topografia antica La topografia antica (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è una disciplina afferente all’ambito delle scienze storiche che si occupa di individuare, interpretare e studiare l’azione dell’uomo sul territorio, i condizionamenti operati dalla natura sulle attività umane e le conseguenti interazioni, contribuendo in modo determinante ed insostituibile alla ricostruzione storica. La topografia storica si riferisce a tutti quegli studi che hanno per oggetto la ricostruzione dell'assetto del territorio, e quindi, in definitiva, l'evoluzione del rapporto uomo/ambiente nel passato, sia quello remoto che quello più vicino a noi. Si tratta, inoltre, di un metodo di studio e di un punto di vista sui fatti storici assolutamente peculiare nel panorama delle discipline storiche ed archeologiche. Tale disciplina può essere anche denominata topografia storica o topografia archeologica

Topografia antica Gli strumenti peculiari a tale disciplina abbracciano un quadro molto ampio che muove dalla ricerca archeologica sul terreno per completarsi con sistemi di esegesi integrati (comprendenti l’utilizzazione delle fonti letterarie, epigrafiche, iconografiche e archeologiche), strumenti bibliografici e archivistici, documenti storici medievali e moderni di vario tipo (cartografici, illustrativi, toponomastici), lettura comparata della cartografia storica. La ricerca sul campo, in particolare, coadiuvata da metodologie, tecnologie e strumentazioni in continuo e costante aggiornamento, integra la conoscenza archeologica attraverso l’acquisizione di dati fattuali ed interpretativi di varia classificazione.

Cosa produce Carte archeologiche Carte tematiche (di fase, tipologiche, ecc.) Analisi sui resti della impostazione urbana antica Ricostruzioni dell’urbanistica di una città antica Carte di rischio archeologico Pubblicazioni Mappe e brochures per uso divulgativo

Metodologia della ricerca

Censimento delle presenze archeologiche conosciute Il primo passo della ricerca topografica urbana consiste nel censimento di tutte le presenze archeologiche conosciute. Esso avviene in varie fasi e con l’ausilio di diverse tipologie di analisi: Analisi di tutta la bibliografia precedente. Si prendono tutti i libri pubblicati sulla città e ogni volta che si fa cenno ad un ritrovamento archeologico si compila una scheda identificativa. E’ importante analizzare tutta la bibliografia, soprattutto quella più antica. Ricognizione urbana. Si percorre tutta la città ed ogni volta che si trovano i resti di un monumento antico o una struttura interessante si compila una scheda. Analisi della documentazione archeologica. Tutti i musei civici e le soprintendenze archeologiche sono dotati di un archivio dove sono registrati tutti i ritrovamenti occasionali e non. Si legge tutta la documentazione presente e si compila una scheda. Analisi delle immagini storiche: foto, quadri, incisioni su libri, cartoline, antiche mappe. Si esaminano autopticamente tutti questi documenti e ogni volta che si trova qualcosa di antico si compila una scheda.

Geoposizionamento delle schede Una volta che sono state realizzate tutte queste schede, ognuna di esse viene presa e il ritrovamento (esistente, citato nei libri, documentato o riconosciuto da una immagine) viene posizionato su una carta geografica della città. Se il posizionamento viene realizzato su una carta topografica tradizionale, si useranno dei segni convenzionali per distinguere le tipologie di ritrovamenti. Se il posizionamento avviene in un sistema GIS, è possibile riportare direttamente la scheda compilata in modo da poter poi estrapolare qualunque informazione di cui ci sia bisogno.

La carta delle potenzialità archeologiche urbane La carta delle potenzialità archeologiche urbane è uno strumento di censimento, tutela e valorizzazione del bene archeologico sepolto che permette di prevedere, con una certa attendibilità, il rischio di rinvenire stratigrafie archeologiche nel corso di lavori sul sottosuolo. In mancanza di un tale strumento l’intervento di tutela si realizza quasi sempre a posteriori, con fermi lavori o con un rallentamento delle attività di cantiere, sia con danno economico per gli operatori che con la perdita di molti beni archeologici. La carta delle potenzialità archeologiche permette invece di conoscere con buona approssimazione la "consistenza" della stratigrafia archeologica dell’area interessata ad un progetto e di pianificarne l’intervento di scavo prima dell’apertura del cantiere, con evidenti risparmi economici e di tempi e ottenendo contemporaneamente una efficace tutela e conoscenza del bene archeologico.