Scuola di Alpinismo Giovanile “I ghiri” - Piacenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Advertisements

Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
Questionario genitori - Scuola dellinfanzia Anno scolastico 2011/12 Questionari consegnati ai genitori ….. Questionari restituiti 115 Via Berlinguer N°
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Edizione 2008/9.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
L’ASSEGNAZIONE DEI SOGGIORNI
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
Premessa: Il socio "C" ha sottoscritto un quota di IL FATTO Il socio "C" libera la sua quota come segue: - una cambiale con scadenza due mesi.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
*escursioni La nostra animazione Art Swiss ha studiato apposta per I nostri clienti tante iniziative per rendere indimenticabile la tua vacanza!
Una esperienza per scambi culturali ed educativi tra le scuole lasalliane in Spagna
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Triathlon Olimpico 3 maggio 2014 Colonia Sant Jordi Mallorca - Spagna.
Agenda di classe/sezione Come lanno scorso non abbiamo un registro predefinito, ma uno strumento che ogni classe si costruisce via via. Dopo lesperienza.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2012: A CHE PUNTO SIAMO? LESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Andiamo alla scuola primaria
GRUPPO RAGAZZI ALLIEVI
2010/ /12 Il Nostro 2° anno di attività. Progetto Avviamento sci e perefezionamento presentazione programma stagionale Evoluzione del.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Gruppo PREAGONISMO Il nuovo programma vuole migliorare quello precedente, dobbiamo continuamente ricercare questo perfezionamento, perciò.
2010/ /12 Il Nostro 2° anno di attività. Progetto Baby-Cuccioli il NS Futuro……………….. Progetto Baby-Cuccioli il NS Futuro……………….. presentazione programma.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
PROGRAMMA ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA 05/12 APRILE 2014
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
ESTATE 2014 DAL 16/06/2014 AL 18/07/2014. DOVE ?  Dopo la grande richiesta, la soc.sportiva Mercadante ospita il 1° City Camp a Torino in via mercadante.
MADRID GUADALAJARA GemellaggioCondivisione Attività Visite GiochiPreghiera FestaRealtà locali 15 AGO 14 AGO 13 AGO 12 AGO 10 AGO 09 AGO 11 AGO 14 AGO.
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
Transcript della presentazione:

Scuola di Alpinismo Giovanile “I ghiri” - Piacenza Attività AG 2014 Scuola di Alpinismo Giovanile “I ghiri” - Piacenza

IL CAI Dal 1863 a fianco di chi si avvicina al mondo della montagna Conoscenza, passione e sicurezza dentro un’esperienza che viene da lontano 300.000 soci in oltre 500 sezioni La sezione “Guido Pagani” a Piacenza dal 1931 Alpinismo e Scialpinismo, Arrampicata e palestra indoor, Alpinismo Giovanile, Escursionismo, Sci di Fondo, Sci Alpino e agonistico, Biblioteca e Serate culturali, Sentieristica e cartografia Istruttori, accompagnatori e operatori: volontari “professionali”

L’ALPINISMO GIOVANILE Dallo statuto e dal regolamento un mandato importante: far crescere i giovani Dalle origini ad un accompagnamento sempre più cosciente: commissioni - scuole - progetti Carovane scolastiche e “gite della salute” Attività nelle scuole di alpinismo Attività specifica per i giovani e formazione dei titolati Uniformità sul territorio Collegamenti internazionali Nella sezione, ma anche nella scuola e nella società seguendo Il mondo giovanile in evoluzione continua

La scuola di Piacenza: i Ghiri

Il Progetto Educativo Il giovane L’accompagnatore Il gruppo Le attività Il metodo L’uniformità

La figura dell’accompagnatore Chi è e cosa fa LA FORMAZIONE PERMANENTE È uno degli anelli della catena della formazione Attento alle attese dei giovani ed agli obiettivi del cai Obiettivo è la formazione tecnica e la crescita umana dei ragazzi Apprendere vuol dire scoprire, provare, risolvere, applicare …

Calendario 2014 Programma didattico “Muoversi sulla neve” Sede/meta Tempo Data Programma didattico “Muoversi sulla neve” (aperto a tutti i ragazzi del’AG e ai loro genitori) Alpe Maniva 1 g 12/01 Monte Bondone (TN) 02/02 Alta Val Nure (PC) 2 g 22-23/02 Folgaria-Lavarone (TN) 09/03 Serate didattiche in sede ore 21-22,30 Da gennaio a marzo

Calendario 2014 Sede/meta Tempo Data Uscite promozionali (aperte a tutti i ragazzi del’AG, ai loro genitori, ai simpatizzanti, a tutti gli interessati senza vicoli di età ) I sentieri nelle Cinque Terre 1 g 13/04 Il Monte Isola – Lago d’Iseo 25/05

Calendario 2014 Sede/meta Tempo Genitori Data Soggiorni in rifugio Alpinismo Giovanile (aperte ai ragazzi in età comprese tra 8 e 17 anni): Rifugio Lecco o similare – soggiorno di 4 giorni in rifugio 4 gg 26-29/06 Rifugio Lissone o similare – soggiorno di 4 giorni in rifugio 04-07/09

AG 2014: obiettivi Il gruppo di AG: in tanti è meglio Crescita numerica La crescita interna, motivazionale e didattica Gli altri amici dell’AG: gemellaggio e attività intersezionali La scuola di AG: non solo “gite” Percorsi didattici e mini-corsi Attività collegate: un … impegno … profiquo Nuovi collaboratori La montagna vissuta: più tempo per tutti e per tutto Soggiorni lunghi Attività alpinistiche

Muoversi sulla neve – 1 Sede/meta Tempo Genitori Data Alpe Maniva - 12/01

Muoversi sulla neve – 2 Sede/meta Tempo Genitori Data Monte Bondone (TN) – Le “Viote” 1 g Si 02/02

Muoversi sulla neve – 3 Sede/meta Tempo Genitori Data Rifugio GAEP – escursioni con le ciaspole e attività invernale 2 gg Si 22-23/02

Muoversi sulla neve – 4 Sede/meta Tempo Genitori Data Altopiano Forgaria – Lavarone 1 g Si 09/03

Muoversi sulla neve – serate Sede/meta Tempo Genitori Data Sede sezione Ore 21-22,30 Si varie

Uscite promozionali Sede/meta Tempo Data Passeggiata nelle Cinque Terre 1 g 13/04

Uscite promozionali Sede/meta Tempo Data Monte Isola - Lago d’Iseo 1 g 25/05

Soggiorni Alpinismo Giovanile Sede/meta Tempo Genitori Data Rifugio Lecco – Escursioni - Ferrate – Arrampicata - Lettura del paesaggio 4 gg No 26-29/06

Soggiorni Alpinismo Giovanile Sede/meta Tempo Genitori Data Rifugio Lissone – Orientamento Arrampicata – Escursioni Alpinistiche – Ghiacciaio - Alpeggi 4 gg No 04-07/09

Giornate intersezionali o nazionali Titolo Sede/meta Tempo Data Intersezionale TER Appennino Tosco-Emiliano 2 gg 14-15/6 Trekking UIAA Sicilia 7 gg 06-12/7 Gita nazionale Antro Corchia – Monte Cucco 3 gg 29-31/8 Iniziative organizzate dalle commissioni regionali e nazionali di Alpinismo giovanile una opportunità fondamentale anche per incontrare altri ragazzi delle sezioni vicine e lontane. Quest’anno le opportunità sono varie e toccano alcuni dei temi più stimolanti dell’alpinismo insieme ai cardini fondamentali della sicurezza

Note generali Le date e le mete potrebbero subire variazioni per esigenze di sicurezza, comunicate con adeguato anticipo. Le gite ed i percorsi formativi verranno effettuati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per motivi organizzativi, le date di scadenza delle iscrizioni saranno anticipate, specialmente in occasione delle uscite plurigiornaliere. Tutti i prezzi saranno definiti di volta in volta in base al numero dei partecipanti, ai trasporti e alla logistica.

Note generali L’iscrizione alle gite singole, in particolare quelle promozionali con i genitori, è svincolata dalla partecipazione alle altre. L’iscrizione ai soggiorni comprende tutte le giornate previste dal programma. Eventuali presenze solo per una parte del periodo verranno valutate di volta in volta sia come disponibilità che come quota di iscrizione. L’iscrizione al programma “Muoversi sulla neve” si intende per l’intera durata del percorso formativo. Eventuali iscrizioni a singole uscite verranno valutate in base alla disponibilità di posti e prevederanno una quota di partecipazione da definire

Note generali I trasporti, sono stati pensati in parte utilizzando pullman a noleggio (per le gite più pesanti), in parte con i pulmini del CAI, o mezzi propri, per cercare di abbattere più possibile i costi. Per ogni uscita verrà predisposta una singola scheda descrittiva inviata a tutta la mailing list dell’AG ed esposta in sede. Per ulteriori informazioni, saranno presente uno o più accompagnatori tutti i martedì dalle 21 alle 22 in sede CAI (Cavallerizza).

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è …

Alpinismo giovanile è … tutto questo e un pò di più …! I disegni sono di Libico Maraia

… sulla neve e poi ancora … Vi aspettiamo … ! … sulla neve e poi ancora …

… in montagna con i Ghiri.