Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Gruppo AGESCI Cormons I
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dagli obiettivi alle competenze
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La programmazione per competenze
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Metodologia Catechistica
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
ITINERARIO di educazione alla fede FEDE che si crede (i contenuti) FEDE che è creduta (gli atteggiamenti) FEDE che opera per mezzo della carità (i comportamenti)
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Il nuovo sentiero.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Alla (ri)scoperta della formula perduta! I FASE:
Didattica del dribbling
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
I Responsabili ALAM Che siano una cosa sola. Diventare UNA COSA SOLA Stare insieme Stare insieme Spezzare il Pane Spezzare il Pane.
La mia autostima.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella.
Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Progressione Personale Competenza
“Il catechista dell’iniziazione cristiana è un testimone di Cristo, mediatore della Parola di Dio, “compagno di viaggio”, educatore della vita di.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Quando fa bene dire “NO”
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ESTATE RAGAZZI 2014.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Formazione Educatori ACR
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Easybasket e Minibasket.
La commissione famiglia dell’U.P. 45 presenta:.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
IL METODO NELLA CATECHESI.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
INCONTRO. Per la prima volta mi trovavo in un paese del Nord, non sapendo cosa mi potesse aspettare, cosa potevo aspettarmi. Sapevo solo che era gennaio,
Unità di apprendimento
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Appunti per una didattica per competenze
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Transcript della presentazione:

Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro

Scheda programmazione catechesi UNITA DIDATTICA (il/i contenuti essenziali = quali sono i contenuti che devo trasmettere in questa UNITA ?) OBIETTIVIMETODOSCANSIONE TEMPORALE Conoscitivi: cosa devono sapere, comprendere ? Affettivi: cosa devono sentire, sperimentare? Operativi: cosa devono saper fare concretamente ? INCONTRO DI APERTURA Per ascoltare i ragazzi sul tema (contenuto): cosa già sanno? Cosa già provano-sentono? Cosa già sanno fare-vivere? Servono mezzi che aiutino a far parlare i ragazzi: brainstorming, foto simboliche… Come far capire-comprendere questo contenuto? Scelta dei mezzi comunicativi più adatti: per chiarezza, semplicità. Come far sentire dentro di loro il contenuto? Servono esperienze che tocchino il cuore dei ragazzi: quali possono essere fatte? Come far apprendere le abilità pratiche o abitudini vitali legate a questo contenuto? Attività di addestramento pratico,laboratori INCONTRO DI CHIUSURA Per CELEBRARE con i ragazzi le scoperte fatte: educare alla preghiera, recuperando in chiave orante il percorso fatto. INCONTRO DI VERIFICA Cosa hanno realmente: COMPRESO SENTITO IMPARATO A FARE COME VERIFICARE QUESTE COSE? Quanto tempo mi serve per raggiungere questo obiettivo con questi ragazzi? Un incontro, due?

Scheda programmazione catechesi UNITA DIDATTICA (il/i contenuti essenziali = quali sono i contenuti che devo trasmettere in questa UNITA ?) OBIETTIVIMETODOSCANSIONE TEMPORALE Conoscitivi: cosa devono sapere, comprendere ? Affettivi: cosa devono sentire, sperimentare? Operativi: cosa devono saper fare concretamente ? INCONTRO DI APERTURA Per ascoltare i ragazzi sul tema (contenuto): cosa già sanno? Cosa già provano-sentono? Cosa già sanno fare-vivere? Servono mezzi che aiutino a far parlare i ragazzi: brainstorming, foto simboliche… Come far capire-comprendere questo contenuto? Scelta dei mezzi comunicativi più adatti: per chiarezza, semplicità. Come far sentire dentro di loro il contenuto? Servono esperienze che tocchino il cuore dei ragazzi: quali possono essere fatte? Come far apprendere le abilità pratiche o abitudini vitali legate a questo contenuto? Attività di addestramento pratico,laboratori INCONTRO DI CHIUSURA Per CELEBRARE con i ragazzi le scoperte fatte: educare alla preghiera, recuperando in chiave orante il percorso fatto. INCONTRO DI VERIFICA Cosa hanno realmente: COMPRESO SENTITO IMPARATO A FARE COME VERIFICARE QUESTE COSE? Quanto tempo mi serve per raggiungere questo obiettivo con questi ragazzi? Un incontro, due?