Fare Ø errori www.autoscuolaperpiloti.it. Fasi dellesame Considerando che lesame è 30 minuti. Fare un piano generale dividendo le domande facili da quelle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buongiorno e benvenuti!
Advertisements

Imparare a Studiare.
Metodologie Operative
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Classe IV B. Vieni volentieri a scuola? Stai bene in classe?
COMUNICAZIONE E PUBBLICO
Impostare e scrivere una relazione.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Anemia e Malattia Renale Cronica
Proteggere i propri investimenti 1. Non conosco nessuno… Avete mai conosciuto qualcuno che investe in borsa per perdere soldi? …purtroppo conosco molte.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Programmare Introduzione alla programmazione ovvero Che ci faccio in questaula?? Paolo Bernardi.
CASELLE IN PITTARI CASALETTO SPARTANO 2 Premessa CASELLE IN PITTARI E CASALETTO SPARTANO Il questionario è stato compilato da 95 alunni su 99 iscritti.
La dimostrazione per assurdo…
Classe II della secondaria di primo grado F. Barocci di Mombaroccio - Pesaro PROGETTO DISTITUTO: - I TEATRI DELLE SCIENZE il teatro delle rotazioni e delle.
Restituzione questionario
Fai il test e scopri con chi ti confidi di più!
PRENDERE APPUNTI.
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
Il successo dipende da un caso fortuito?
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Oggi l'80% delle donne sono contro il matrimonio …
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Falcemusica 2004 presenta.
Elementi di Grammatica
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
CHI E’ E COSA FA’IL PROFESSOR CONTINO
Chiesa Neo-Apostolica in Italia
Giornata della memoria
21° incontro.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
L O G I C A …. …. m e n t e Realizzazione di Benedetta e Lucia.
Questo gioco è composto da 4 semplici domande, che permetteranno di capire se sei un « Professional ».   Le domande non sono difficili,
La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.
Amore / Odio ...più odio che amore
1 Due test di 1 minuto per verificare come la memoria funziona per associazioni. Quando sei pronto seleziona via per il test 1 e conta il numero di vocali.
Scrivere per farsi leggere
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
in una classe capovolta Come studiare efficamente
IL MANUALE DEL PICCOLO PERITO INFORMATICO Parte Prima
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Esercitazione Formare 6 gruppi A ciascun gruppo verrà assegnata un’abilità (o un insieme di abilità) da favorire e consolidare.
LA VITA CI INSEGNA.
1) La nostra scuola ti piace? (tutti) 2) La nostra scuola è accogliente? (tutti)
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
Un po’ di vocabolario attorno alla scuola. Impara queste parole… Guarda che cosa hai nel tuo zaino / nella tua cartella. Scrivi su un foglio quello che.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
 SIAMO RAGAZZI E RAGAZZE CON QUALCHE PROBLEMA DI APPRENDIMENTO E MOLTA VOGLIA DI DIMOSTRARE A NOI STESSI E AGLI ALTRI CHE ABBIAMO QUALCOSA I Più CHE.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Transcript della presentazione:

Fare Ø errori

Fasi dellesame Considerando che lesame è 30 minuti. Fare un piano generale dividendo le domande facili da quelle difficili Iniziare con le domande facili Elaborare le domande difficili concentrandosi sulla memoria, logica, pieghevole ed eventuali cartelloni. Lasciare le domande che non si sanno. Fare le ultime domande con molta attenzione e se non capite qualche parola chiedete chiarimenti allesaminatore o a colleghi\compagni

Scheda G.f N.9 –Piano- 1) 20% 2) 40% 3) 70% 4) 100% 5) 100% 6) 0% 7) 30% 8) 60% 9) 0% 10) 80%

Scheda G.f N.9-Facili- 1) 20% 2) 40% 3) 70% V F F 4) 100% F ? V 5) 100% F F V 6) 0% 7) 30% 8) 60% F F ? 9) 0% 10) 80% V V F

Scheda G.f N.9-Difficili- 1) 20% F V V 2) 40% ? F V 3) 70% V F F 4) 100% F ? V 5) 100% F F V 6) 0% 7) 30% V V F 8) 60% F F ? 9) 0% 10) 80% V V F

Scheda G.f N.9-Impossibili- 1) 20% F V V 2) 40% ? F V 3) 70% V F F 4) 100% F ? V 5) 100% F F V 6) 0% F ? V 7) 30% V V F 8) 60% F F ? 9) 0% V ? F 10) 80% V V F

Siamo al bivio della promozione a)Se le facciamo tutte giuste = idonei b) Se le facciamo tutte sbagliate= non idonei

Scheda G.f N.9-Ø errori- 1) 20% F V V 2) 40% V F V 3) 70% V F F 4) 100% F F V 5) 100% F F V 6) 0% F V V 7) 30% V V F 8) 60% F F V 9) 0% V F F 10) 80% V V F

Complimenti, promosso hai fatto Ø errori

Esercitati con la F 10 E mi raccomando 1 iniziare dalle domande più facili 2 lasciare le domande più difficili 3 importantissimo usare il pieghevole per chiarimenti, differenze e rinfrescare la memoria 4 attenzione a cancellazioni o risposte non date 5 sfruttare tutti e 30 minuti