La valutazione dei fattori di stress

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Integrazione e Territorio
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
7 Il paziente complesso in Ospedale
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il sostegno al familiare
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Piera Papani Responsabile del SAA
Imola, 18 Ottobre 2013 Dott. Claudio Lunghini. CONVEGNO “LONTANO DAGLI OCCHI…” “LE BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PERSONE.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
CONVEGNO “Sostenibilità dell’assistenza a domicilio: ruolo del caregiving familiare” Risultati di un indagine su aspettative e bisogni del caregiver Fiorenza.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
I disturbi psicosomatici
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Transcript della presentazione:

Cronicità e Fragilità la sfida dei professionisti in un sistema che cambia Mantova 21 ottobre 2011 La valutazione dei fattori di stress del familiare caregiver: l’esperienza del CeAD di Ostiglia Dr.ssa Marzia Franco

L’adattamento al compito assistenziale - quindi la sua sostenibilità - dipende dall’equilibrio tra fattori di stress e fattori di protezione

Fattori di stress

Fattori legati al familiare da assistere Età Patologia Durata della malattia Speranza di vita Presenza di disturbi psichici e/o comportamentali Non autosufficienza Malattia in fase ingravescente

Fattori relativi al caregiver Età Grado di parentela col familiare da assistere Livello culturale Ore di assistenza date, anche notturne Durata dell’assistenza Trasferimento del familiare da assistere nell’abitazione del caregiver

Assenza di altri familiari di supporto Presenza di altri familiari da assistere Riduzione/interruzione del lavoro Riduzione/interruzione del tempo libero e della vita sociale Significato attribuito alla situazione

Fattori relativi alle famiglia del caregiver Difficoltà economiche Rapporti conflittuali con la famiglia Rapporti conflittuali con la famiglia legati all’assistenza Significato attribuito alla malattia e alla situazione Lutti o eventi traumatici/stressanti in famiglia durante la malattia del paziente

Fattori relativi al caregiver prima della malattia del familiare Disturbi psichici (ansia, depressione, instabilità emotiva) Conflitti precedenti con il familiare da assistere Conflitti con uno o più familiari Conflitti e difficoltà sul lavoro Difficoltà nella sfera delle relazioni affettive e sociali Lutti o eventi traumatici nella storia familiare

Fattori di protezione

Capacità di chiedere aiuto alla rete sociale e ai servizi Capacità di gestire le difficoltà e tollerare lo stress Presenza di una rete sociale di supporto Informazioni corrette sulla malattia Tempestiva disponibilità del MMG Tempestiva disponibilità delle prestazioni e ausili sanitari e assistenziali Possibilità di ricoveri di sollievo

Indicatori di carico eccessivo

Difficoltà di gestione dei comportamenti del familiare malato Sensazione di impotenza Disperazione (sentirsi in trappola) Sentimenti di isolamento Disturbi del sonno

Instabilità emotiva Ansia Depressione Stanchezza Disturbi cognitivi o comportamentali (vuoti di memoria, calo della vigilanza e dell’attenzione, percezione di confusione o disorientamento, fenomeni allucinatori)

La scheda di raccolta dei dati

Il processo di osservazione e valutazione della situazione del caregiver e della sua famiglia

SI PRIMO CONTATTO PRIMA VALUTAZIONE: AS COMUNE/ OPERATORE SPORTELLO UNICO/ OPERATORI ASL DELL’EQUIPE PER LE DIMISSIONI DATI FORNITI DA OPERATORI DI: SPORTELLO UNICO- ADI-SERVIZI SOCIALI- OSPEDALE-MMG SCHEDA DI VALUTAZIONE IL CAREGIVER E’ IN UNA SITUAZIONE ECCESSIVAMENTE STRESSANTE? SI NUMEROSI FATTORI DI RISCHIO E/O INSUFFICIENTI FATTORI DI PROTEZIONE APPROFONDIMENTO DELLA VALUTAZIONE

STRUTTURA RESIDENZIALE MONITORAGGIO PERIODICO PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI AZIONI PER LA RIDUZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E/O IL POTENZIAMENTO DEI FATTORI DI PROTEZIONE AZIONI REALIZZATE DA ADI/SPORTELLO UNICO/ALTRI OPERATORI ASL/SERVIZI SOCIALI/ MMG/ RSA IDR/ OSPEDALE/VOLONTARIATO DOMICILIARITA’ STRUTTURA RESIDENZIALE FINE PROCESSO MONITORAGGIO PERIODICO

NO PRIMO CONTATTO DATI FORNITI DA OPERATORI DI: SPORTELLO UNICO- PRIMA VALUTAZIONE AS COMUNE/ OPERATORE SPORTELLO UNICO/ OPERATORI ASL DELL’EQUIPE PER LE DIMISSIONI DATI FORNITI DA OPERATORI DI: SPORTELLO UNICO- ADI-SERVIZI SOCIALI- OSPEDALE-MMG SCHEDA DI VALUTAZIONE IL CAREGIVER E’ IN UNA SITUAZIONE ECCESSIVAMENTE STRESSANTE? NO LIMITATI FATTORI DI RISCHIO E/O SUFFICIENTI FATTORI DI PROTEZIONE NON NECESSITA DI INTERVENTI DOMICILIARITA’ MONITORAGGIO PERIODICO

MONITORAGGIO PERIODICO MONITORAGGIO PERIODICO LA SITUAZIONE SI E’ MODIFICATA? DATI FORNITI DA OPERATORI DI: SPORTELLO UNICO- ADI-SERVIZI SOCIALI- OSPEDALE-MMG SCHEDA DI RIVALUTAZIONE NO AGGRAVATA APPROFONDIMENTO DELLA VALUTAZIONE MONITORAGGIO PERIODICO

STRUTTURA RESIDENZIALE MONITORAGGIO PERIODICO PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI AZIONI PER LA RIDUZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E/O IL POTENZIAMENTO DEI FATTORI DI PROTEZIONE AZIONI REALIZZATE DA ADI/SPORTELLO UNICO/ALTRI OPERATORI ASL/SERVIZI SOCIALI/ MMG/ RSA IDR/ OSPEDALE/VOLONTARIATO DOMICILIARITA’ STRUTTURA RESIDENZIALE FINE PROCESSO MONITORAGGIO PERIODICO