FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Progetto Regionale Tabagismo
Agenzia Regionale Sanitaria
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’infermiere come garante della qualità
“Centro Studi” ASL 3 Genova
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Stato avanzamento lavori
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
I soggetti dell'Inclusione
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Monica Cognari Novembre 2009
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Equità di accesso alla cura del dolore
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Insieme per il prossimo
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Spedali Civili di Brescia
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Terza Giornata Europea per i Diritti del Malato 24 aprile, evento-cerimonia, La Carta Europea dei Diritti del Malato entra nella ASL ROMA E Azienda Unità
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI Progetto di formazione continua per sviluppare competenze idonee in EDUCAZIONE TERAPEUTICA del paziente per gli Operatori sanitari dell’Ospedale Cottolengo, operanti nel campo della cronicità Sr. Nicoletta ARRIVABENE Infermiera Tutor Ospedale Cottolengo 9 giugno 2008

La cronicità in Italia: la percentuale di cittadini affetti da cronicità è in crescita e oggi arriva a toccare il 36,6% (mentre nel 2001 arrivava a 35,9%) Ospedale Cottolengo: i pazienti cronici ivi assistiti sono, attualmente, in media il 20% sul totale dei degenti

Destinatari del progetto educativo a) Gruppo dei formatori costituito da 5 infermieri, uno per ogni unità operativa individuata per il progetto dell’Ospedale Cottolengo b) N. 43 Infermieri delle UU.OO: due Medicine, una Lungodegenza, una Riabilitazione, un’ Oncologia Stakeholder (portatori di interesse) Direzione sanitaria Servizio infermieristico Ufficio qualità Gruppi di mutuo sostegno Assistente sociale L’utenza in generale

Obiettivi del progetto a) formare un gruppo di Infermieri formatori responsabili della gestione degli eventi formativi rivolti agli Infermieri e del monitoraggio e supporto degli stessi nelle attività di educazione terapeutica b) implementare un sistema diffuso di educazione terapeutica sviluppando negli Infermieri le necessarie competenze

CRONOPROGRAMMA DI PROGETTO

PIANO OPERATIVO

STRUMENTI E METODI Incontri periodici del gruppo dei formatori con gli infermieri impegnati in interventi educativi Autovalutazione a distanza (ogni 3 mesi), eseguita dagli infermieri stessi rispetto al loro modo di operare con l’utente Un diario compilato, da parte dell’operatore, in cui riporta il proprio vissuto, le difficoltà, i dubbi e i risultati ottenuti nell’ambito dell’educazione al paziente Scheda di valutazione dei partecipanti ai corsi

VINCOLI E LIMITI S (Strenghts) = Punti di forza - Motivazione per il miglioramento dell'assistenza - Avvallo istituzionale del progetto - Mandato aziendale ad un infermiere per prepararsi all'educazione terapeutica - Possibilità di collaborazione del Centro di Formazione W (Weaknesses) = Punti di debolezza - Non abitudine all'educazione terapeutica. Non competenza specifica da parte degli infermieri e dei coordinatori - Resistenza al cambiamento da parte degli infermieri - Insufficiente cultura degli operatori sanitari rispetto alla partecipazione dei cittadini ai processi di cura O (Opportunites) = Opportunità . - Possibilità di inserire il progetto nel Piano di Formazione - Possibilità di seguire il corso in orario di servizio degli infermieri T (Threats) = Minacce - Il rischio della non approvazione del progetto da parte del Polo Oncologico, in quanto non mirato esclusivamente al personale dell'oncologia

PIANO DI VALUTAZIONE (RISULTATI) A) DI PROCESSO: valutazione dei prerequisiti di competenza valutazione delle reazioni del partecipante al corso attraverso test di gradimento, diario dell’esperienza e prove formative B) DI RISULTATO: valutazione dei progetti di educazione terapeutica realizzati dagli infermieri nell’ambito delle loro realtà e miglioramento delle capacità di autogestione della cronicità da parte dei pazienti autovalutazione finale delle competenze attese maggiore consapevolezza e aumento delle competenze degli operatori per effettuare interventi efficaci C) DI IMPATTO miglioramento delle capacità di autogestione dei pazienti

CHI DICE CURA DICE EDUCAZIONE ALLA CURA ( Jean Francois d’Ivernois) CONCLUSIONI CHI DICE CURA DICE EDUCAZIONE ALLA CURA “ OGGI E’ POSSIBILE CURARE ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA E L’EMOZIONE CONDIVISA” ( Jean Francois d’Ivernois)

DEO GRATIAS !