NEL CUORE MISTERIOSO DEL TEMPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

IN TEMPO ! A. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA B. LA MORTE DI PAPA GREGORIO C. LA NASCITA DI NAPOLEONE D. LA RIVOLUZIONE FRANCESE QUALE EVENTO STORICO HA PRODOTTO.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Il Mot.
Le Forze.
Raccontiamo storie.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
QUELLE DUE.
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Pensieri Music: snowdream Tramonta il sole e compaiono le stelle...
laboratorio epistemologia Marcello Sala
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
di Federico Barbarossa
6b_EAIEE_ CAMPI ARMONICI NEL TEMPO (ultima modifica 19/11/2012)
REELAZIONI CLIMATICHE
Il Pianeta Terra.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
I TEMPORALI.
COME SONO FATTI I MATERIALI
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Eppur si muove…….
Un tempo non c’erano gli orologi.
La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Principio di relatività classica
Parte 2: I moti della Terra
Eppur si muove…… clicca clicca
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Il Pianeta TERRA.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Di che colore è il cielo?.
Rilassati... Ascolta... Osserva... Ammira..
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
UNIVERSO E STELLE.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Aprofondimenti e Applicazioni
Il moto di rotazione terrestre
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Una bella storia di numeri
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
è andata alla ricerca del «tempo vero»
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Yoga in Comune Un nuovo strumento Un nuovo strumento per migliore la vostra vita in ufficio per migliore la vostra vita in ufficio Progetto WHP Comune.
Transcript della presentazione:

NEL CUORE MISTERIOSO DEL TEMPO Gianpietro Cagnoli Antonello Casacci Giuseppe Giannini Libreria Gulliver – Città di Castello 24 Maggio 2009

Nel cuore misterioso del tempo Argomenti Tempi lunghi e tempi corti Tutti in carrozza! Si viaggia nel tempo! Quando tutto ebbe inizio… e come continuò Siamo tutti orologiai: corso accelerato per aspiranti misuratori del tempo! Il tempo pubblico non esiste! C’è solo quello privato. 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Tempi lunghi E’ possibile percepire un tempo lunghissimo? La nascita delle montagne! La loro immobilità ci fornisce la possibilità di apprezzare i milioni di anni 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Ere Geologiche 550 Myr 260 Myr P A N G E A OCEANO PANTHALASSA Tibet India 310 Myr Africa Amazzonia Cina Siberia Australia N. America 210 Myr OCEANO TETIDE 370 Myr Australia Africa Kazakstan 470 Myr OCEANO TETIDE Canada 430 Myr OCEANO GIAPETO Arabia 150 Myr 65 Myr 15 Myr 45 Myr Siberia N. America Africa Baltico Polo Sud GONDWANA OCEANO PANTHALASSA 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Mai visti? 300 Myr Città di Castello stava sotto il mare in Brasile… 150 Myr Il Sole compie un giro della Galassia in 230 milioni di anni 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Un pò di proporzioni… Se 300 milioni di anni fossero un anno… La vita media di un uomo durerebbe 8 secondi !! Il tempo trascorso dalla costruzione delle piramidi sarebbe 7m e 53s L’uomo sarebbe uomo da 2 giorni e 10 ore I dinosauri si sarebbero estinti da 2 mesi e 19 giorni 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Tempi corti L’oggetto comune che ha i tempi più corti è il computer Molti computer odierni compiono 2 operazioni ogni MILIARDESIMO di secondo !! 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Anche qui un pò di proporzioni Un miliardesimo di secondo sta ad un secondo come un secondo sta a 31 anni e 8 mesi Praticamente, considerando i tempi per il sonno, il computer compie in un secondo tanti compiti quanti noi ne compiamo in 60 anni. 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Tutti in carrozza! Si viaggia nel tempo! CHE BELLO SAREBBE ANDARE INDIETRO NEL TEMPO !!! MA COME MAI CI SEMBRA CHE IL TEMPO VADA AVANTI ED INDIETRO? 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Alcune considerazioni Avremmo potuto “viaggiare” nel tempo se fossimo stati “meccanici” come pendoli! Per fortuna possiamo fare quasi tutto quello che ci va. Il cambiamento dall’ordine al caos non si può invertire, almeno spontaneamente, e questo dà la direzione al tempo. Invecchiamo per lo stesso motivo per cui il calore va sempre dal corpo caldo a quello freddo. 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Come si misura lo scorrere del tempo Il giorno e la notte Le stagioni 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Il giorno non dura sempre 24h… Per giorno sinodico si intende il tempo che impiega il Sole, nel suo moto apparente, a ritornare nello stesso punto del cielo Per giorno sidereo si intende il tempo che impiega una qualunque stella, nel suo moto apparente, a ritornare nello stesso punto del cielo Il giorno sidereo dura sempre 23h 56m 4.09s Perché il giorno sinodico, quello “vero” cambia? 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Giorno sinodico e sidereo Il giorno sinodico è sempre più lungo di quello sidereo di circa 4’ Ma la differenza dipende da quanto rapidamente la Terra ruota attorno al Sole Il fenomeno si puo osservare segnando l’ombra di un bastoncino ogni giorno (sereno!) alla stressa ora 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo La Meridiana Mercoledi’ 27/05 ore 21:00, concerto alla scuola di musica Venerdi’ 29/05 ore 9:45, inaugurazione presso IPA 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Il calendario C’è un bellissimo libro sulla storia dei calendari: Mancano 10 giorni nella storia del mondo occidentale !! 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Gli orologi meccanici Galileo osservò che il periodo di oscillazione di un pendolo non dipendeva dal peso dell’oggetto che oscillava né dall’ampiezza delle oscillazioni D’altra parte ci vuole una forza per far muovere le lancette dei secondi, minuti ed ore Qualcuno pensò di unire il pendolo al groviglio di ruote dentate che formano il meccanismo di un orologio 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Quando tutto ebbe inizio 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Non tutti sanno che… Sakharov pensò che la simmetria perfetta delle equazioni portava all’annichilazione dell’universo Essendo l’Universo che vediamo composto di materia e non di antimateria, allora deve succedere: Violazione numero barionico Condizioni di non equilibrio termico Asimmetria temporale 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Alcuni libri Oltre ai classici di Hawking: La trama del cosmo, B. Greene Completo, circa 600 pagine Molto interessante per le idee esposte: La fine del tempo, J. Barbour Richiede una educazione scientifica di base, 340 pagine Una riflessione generale sul tempo: Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell’anima, E. Boncinelli 140 pagine 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo

Nel cuore misterioso del tempo Per concludere S. Agostino Che cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se volessi spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so. Le Confessioni, libro XI (Sant’Agostino - Il Tempo – Giovanni Catapano) 24 Mag. 2009 Nel cuore misterioso del tempo