Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
La macchina amministrativa come è organizzata come funziona l’amministrazione centrale SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Assunzioni, progressioni e mobilità
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Performance management e valutazione ai tempi della spending review Nicoletta Stame Convegno AIV
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
1 Oltre il taglia spese: imparare dal passato ed un primo confronto a livello europeo Come rispondere al cutback management ? Come valutare gli impatti.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Sintesi delle novità introdotte
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
Rating di bilancio, federalismo e trasparenza: un caso concreto Federalismo e trasparenza dei bilanci: una nuova sfida per i comuni Città di Seriate 1.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di Bologna ed Econpubblica-Università Bocconi Brindisi, 7 ottobre

Fabbisogni standard e spending review La riforma del federalismo fiscale prevede la determinazione dei fabbisogni standard sulle funzioni fondamentali degli enti locali Per par condicio il decreto premi e sanzioni e le due manovre destate estendono i fabbisogni standard (costi standard?) anche alle amministrazioni centrali dello Stato. Questi fabbisogni standard dovrebbero essere lesito finale di un nuovo ciclo di spending review (SR) Da entrambe le operazioni aspettative di significative riduzioni di spesa pubblica Obiettivi di questo intervento: chiarire finalità, modalità di applicazione, risultati della SR sulle amministrazioni centrali evidenziare analogie e differenze con i fabbisogni standard degli enti locali 2

Cosè la spending review? Insieme articolato ed eterogeneo di procedure e istituzioni con un duplice obiettivo: 1)sul piano contabile/finanziario: migliorare la programmazione e la gestione del bilancio dello Stato 2)sul piano dei contenuti quali/quantitativi della spesa pubblica e delle sue modalità di produzione e fornitura: favorire una maggiore efficacia della spesa rispetto agli obiettivi ed efficienza nelluso delle risorse umane e materiali (minore spesa a parità di risultati, maggiori risultati a parità di spesa) 3

A che punto siamo con la spending review? Una storia breve (ma non brevissima). SR adottata sotto la spinta del consolidamento dei conti pubblici (esempi stranieri: Fr, Uk) :piano straordinario affidato alla CTFP : esercizio ordinario e permanente affidato alla RGS 2009: Riforma della contabilità pubblica (L. 196/2009): SR ordinaria e integrata nel processo di bilancio affidata a RGS + amministrazioni di spesa attraverso i Nuclei di analisi e valutazione della spesa (2010) 2011:Decreto premi e sanzioni: fabbisogni standard anche per amministrazioni centrali dello Stato Manovra di luglio: SR dal 2012 per determinare fabbisogni standard. Tagli sui ministeri: possibile applicazione della SR? Manovra di agosto: SR dal 2012 per determinare costi standard. Da subito linee-guida per una serie di riorganizzazioni (emendamento Morando) Ancora lontani da un utilizzo operativo (passaggio da analisi a proposte di intervento effettivo) 4

Primi risultati: le indicazioni della CTFP (ancora valide) Lorganizzazione periferica dello Stato è spesso troppo frammentata. Maggiore efficienza da un processo di accorpamento/integrazione La produttività degli uffici periferici della stessa Amministrazione è molto differenziata. Occorre incentivare la mobilità territoriale o almeno il riequilibrio tendenziale della distribuzione del personale La politica degli avanzamenti di carriera nella gestione del personale sembra condizionare il quadro organizzativo, anziché esserne condizionata La cultura della valutazione nella PA è ancora poco diffusa. Manca generalmente, e appare comunque priva di effetti sui responsabili amministrativi, la valutazione ex post dei risultati. Rilevanza delle disponibilità di informazioni appropriate e esaustive Necessario migliorare la trasparenza del bilancio dello Stato riducendo le sistematiche differenze tra stanziamenti iniziali e finali nei ministeri di spesa e la formazione di debiti fuori bilancio 5

Alcune indicazioni di metodo (1) 1)La SR è strumento per rendere effettivi i meccanismi di tipo top-down nella costruzione dei bilanci pubblici (fissazione di obiettivi macro-finanziari) superando linsuccesso dei tagli lineari (che spesso rinviano semplicemente la spesa nel tempo). La SR dovrebbe invece consentire tagli intelligenti attraverso interventi permanenti sui meccanismi di spesa e la revisione delle priorità delle politiche pubbliche 2)La SR è attività composita ed eterogenea che richiede molteplicità di approcci e competenze miglioramento della capacità allocativa del bilancio (leggibilità, flessibilità, eliminazione debiti fuori bilancio, ecc.) => competenze contabili analisi approfondita sui singoli programmi di spesa attraverso la raccolta di informazioni sui risultati, costi, processi produttivi, aspetti organizzativi. In particolare nel caso dellamministrazione periferica (scuole, tribunali, carceri, ecc.) analisi di benchmarking per evidenziare linefficienza di singole unità produttive o per meglio sfruttare economie di scala e/o di scopo => smontare e rimontare la macchina pubblica (CTFP) => competenze di analisi quantitativa e esperti di settore 6

Alcune indicazioni di metodo (2) 3)La SR richiede informazioni (di carattere non finanziario su input, output, outcome) complete, tempestive, comparabili nel tempo e nello spazio 4)La SR si basa criticamente sulla collaborazione tra lamministrazione responsabile del bilancio (RGS) e le amministrazioni di spesa 5)La SP richiede tempi medio-lunghi per dare risultati effettivi 7

Spending review e fabbisogni standard locali: la stessa cosa? Entrambe procedure di razionalizzazione della spesa pubblica per superare la spesa storica => maggiore efficienza nellallocazione delle risorse pubbliche Ma anche differenze La SR statale è dichiaratamente uno strumento di controllo della spesa, per rendere effettivi e strutturali i risparmi di spesa Nella riforma del federalismo fiscale i fabbisogni standard locali hanno un ruolo più complesso: sono i parametri a cui ancorare il finanziamento integrale delle spese fondamentali, che è determinato nella manovra di finanza pubblica certamente in relazione alle compatibilità macro-finanziarie ma anche in una prospettiva (le «norme di coordinamento dinamico») di convergenza dei servizi effettivamente offerti (gli «obiettivi di servizio») e dei costi di fornitura verso standard nazionali => lapplicazione dei fabbisogni standard non comporta necessariamente riduzione delle risorse per le funzioni fondamentali 8