Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le biomolecole 1 1.
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
V I S C O S I T A’.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
I lipidi sono biomolecole
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Strutture del DNA. Cominciamo ora a vedere più da vicino la struttura del DNA e poi i processi che permettono di trasmettere, mantenere e modificare questa.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Gli stati della materia
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Metodi di caratterizzazione strutturale
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
Corsi a scelta attivati per l’ A.A
Acidi nucleici e proteine
ALCHENI Formula generale
Modello classico ad onda sinusoidale
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
Danni al DNA.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Le molecole della vita.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo) Prof. Elisabetta Mezzina, CHIM/06.
Cap. 11 gli esseri viventi.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Metodi di Caratterizzazione Strutturale (4 CFU, 32 ore, 2° ciclo)
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Laboratorio di sintesi in chimica farmaceutica
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
REAZIONI DIASTEREOSELETTIVE NELLO STATO DI TRANSIZIONE SI SVILUPPANO DUE (O PIU’ CENTRI STEREOGENICI): CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER REAZIONI ALDOLICHE.
STEREOCHIMICA ORGANICA. 6 CFU/48 ore LEZIONI FRONTALI ALLA LAVAGNA/POWER POINT ESAME: ORALE RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO PRESSO STUDIO.
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
Chimica Generale per Informatore
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Transcript della presentazione:

Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU) CHIM/06

Come è possibile seguire tali processi ? Uno strumento importante è rappresentato dalle tecniche strumentali che ci permettono di osservare ciò che accade a livello molecolare, cioè di caratterizzare e distinguere molecole di grandi dimensioni. Per capire l'intima essenza dei fenomeni che avvengono attorno a noi ed in noi, occorre scendere a livello atomico e molecolare. La complessità delle molecole presenti nelle cellule viventi e la loro interazione mediante organizzazione in sistemi chiamati supermolecole ha permesso di formare in Natura sistemi molto complessi (gli enzimi) capaci di compiere le funzioni necessarie alla vita.

Louis Pasteur ( ) Le sostanze otticamente attive hanno un impatto rilevante sulla vita di tutti i giorni. I (carboidrati, amminoacidi, nucleotidi, …) sono presenti in natura in forma enantiomericamente pura. Le sostanze otticamente attive hanno un impatto rilevante sulla vita di tutti i giorni. I costituenti fondamentali della materia vivente (carboidrati, amminoacidi, nucleotidi, …) sono presenti in natura in forma enantiomericamente pura. “L’univers est dissymétrique” La preferenza tra sinistra e destra esiste in natura a molti livelli.

Inoltre molti farmaci, additivi alimentari, aromi e fragranze, cosmetici, prodotti agrochimici, etc. sono chirali e spesso l’attività biologica dei due enantiomeri risulta diversa. Tecniche strumentali e approcci sperimentali ci permettono di caratterizzare le molecole chirali e seguirne l’ interazione con altri substrati chirali, di origine biologica o meno. Per sentire un odore è necessario che avvenga un riconoscimento molecolare tra il composto “portatore dell’odore” e una molecola recettore presente nel nostro naso. La caratteristica di questo recettore è che esso stesso è chirale e dunque interagisce in modo diverso con i due enantiomeri.

Questa tecnica spettroscopica è sempre più utilizzata nella determinazione della struttura secondaria di proteine che non possono essere cristallizzate, nello studio delle interazioni farmaco-recettore e dei processi dinamici di protein folding e, più in generale, per seguire le variazioni conformazionali di biomolecole. dicroismo circolare Le variazioni conformazionali ed i conseguenti processi di formazione di placche amiloidi, associate a malattie come l’Alzheimer, possono essere seguite con il dicroismo circolare Dicroismo circolare: come “vedere” le proteine che cambiano forma!

Programma/Contenuti 1) Valutazione della simmetria di una molecola 2) Il concetto di chiralita' e di stereogenicita'. Relazioni di topicita' 3) Unita' stereogeniche. Prochiralita' e prostereogenicita' 4) Descrittori di configurazione 5) Manifestazioni fisiche della chiralita'. Importanza della chiralita' nei sistemi biologici 6) Arricchimento stereoisomerico (Risoluzioni, Trasformazioni stereoselettive, Cristallizzazione) 7) Determinazione dell'eccesso enantiomerico. Metodi diretti e indiretti (Polarimetria, Metodi NMR, Metodi cromatografici) 8) Determinazione della configurazione assoluta e relativa (Correlazione chimica e diffrazione dei raggi X, HPLC e NMR, Dicroismo circolare, Metodi basati sui cristalli liquidi) 9) Seminari specialistici su aspetti derivati dalla letteratura recente