Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR 2007-2013 Line 4.1.1.1 Project.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
DBMS (DataBase Management System)
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
1 Reti di Calcolatori Esercitazione 5 Implementazione del TFTP tramite RPC Copyright © by D. Romagnoli & C. Salati Alma Mater Studiorum - Universita'
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010 La presentazione Alexander Crea 7 Giugno 2010.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A1-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Accessibilità dei siti Web
Come integrare le applicazioni di CRM
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Cos’è un CMS? Content Management System
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
L’ingegneria del software
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Lo sviluppo del progetto informatico
1 I vantaggi per la Pubblica Amministrazione nelluso di software Open Source.
Un Unico Partner per Congressi, Formazione e Soluzioni IT © Tecnoconference – TC Group 2012.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Introduzione a XI Conferenza nazionale di Statistica febbraio 2013 Pillole formative di statistica.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Norman SecureBackup Il backup flessibile per le piccole e medie imprese.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Introduzione ad Atlassian Confluence
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Corso di Laurea in Informatica
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Perché le TIC nella Didattica
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Padova, 17 novembre
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Soluzioni innovative, integrate con l’ERP, per la gestione della relazione con i clienti. L’esperienza di Giesse con il Sales Portal Twinergy Convegno.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
Lecce, 05 Maggio 2009 Links Management and Technology S.p.A. Portale Unisalento Corso di Formazione Lecce, 05 Maggio 2009.
Troina 17/11/2014 Meeting di Progetto 1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP6 – Servizi centralizzati per l'integrazione dei.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato attività progetto Vespa Marina Samarotto
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Virtual Room Controllo Remoto e.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Le PMI in VESPA Un'esperienza per competenze nuove Marina Samarotto Business Development – Innovation Xenia Progetti srl

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA2 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Attività principali di Xenia Progetti in Vespa Realizzazione di un sistema di raccolta, gestione e aggiornamento di tutti i dati relativi alle procedure automatiche di valutazione dello stato del paziente Progettazione e sviluppo di una procedura per la valutazione di pazienti con disturbi del linguaggio (TROG 2).

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA3 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Archivio Multiutente: elementi principali Archivio multiutente basato su database PostgreSQL centralizzato, situato in ambiente Cloud I dati dell’archivio sono parzialmente replicati sul file system locale delle workstation prossime alla CAVE per garantire un accesso più rapido e sicuro in fase di preparazione e monitoring delle sedute terapeutiche. Il database contiene le informazioni ed i metadati relativi alle anagrafiche dei pazienti, dei protocolli di cura, delle sessioni e dei task effettuati dai pazienti all’interno della CAVE durante le sedute. Esso costituisce l’unico punto di accesso alle informazioni da parte delle interfacce utente (portlet in ambiente Liferay) e delle altre applicazioni (es.: task in grafica 3D realizzati su IDE Unity) che sono state sviluppate per il progetto VESPA. Il file system, è il repository delle risorse dei task (es:codice eseguibile, meshes, file di configurazione, etc) sviluppati, per le sedute immersive in CAVE.

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA4 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Archivio Multiutente: Sistema di gestione, raccolta e aggiornamento dati Xenia ha sviluppato una parte significativa di questo sistema e ha coordinato le attività degli altri Partner che hanno contribuito alla sua realizzazione. L’ambiente di sviluppo dell’interfaccia utente è stato scelto nel portale enterprise Liferay in opensource ampiamente utilizzato per questo tipo di sviluppi. Sono state sviluppate svariate interfacce tra cui: Inserimento utenti, pazienti, strutture, ruoli, misure ecc. Inserimento Protocolli di cura Associazione Protocollo/ Sessioni Associazione Protocollo/ Paziente Monitoring sedute …. Su questa attività si è proceduto “per raffinamenti successivi” ovvero, rilasciata a dicembre 2014 una prima release che consentiva una gestione di base dei task, sono state poi rilasciate Release successive che includevano via via ulteriori funzionalità per la gestione dei task cognitivo motori al fine di rendere il più semplice e immediata possibile per il personale medico la gestione dei task di valutazione/ riabilitazione.

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA5 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Archivio Multiutente: Flusso per l’inserimento di un task

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA6 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Archivio Multiutente: Flusso per la ricerca e lo scaricamento di una seduta

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA7 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Implementazione sw dei task per la valutazione e riabilitazione: TROG 2 Xenia ha sviluppato il tool per il test TROG2 per la valutazione dei disturbi del linguaggio in stretta collaborazione con la dott. Silvana Suraniti Lo sviluppo di questa soluzione è stata per l’azienda l’attività più stimolante e formativa svolta all’interno del progetto. Gli aspetti di maggiore interesse sono stati: ◦ L’interazione con gli esperti medici e la comprensione delle metodologie e le problematiche relative alla valutazione dei deficit del paziente ◦ La ricerca degli strumenti più idonei per rendere l’esperienza semplice e gradevole per il paziente ◦ L’apprendimento e la sperimentazione di nuovi tool quali quelli di programmazione in Realtà Virtuale, l’utilizzo di strumenti di interazione in CAVE, la trasposizione e la realizzazione in ambiente virtuale del test di valutazione. A tal fine sono state studiate e definite le modalità più idonee per la rappresentazione del test in un ambito di realtà virtuale e per l’implementazione dell’algoritmo in modo da rendere possibile:  un controllo automatico dell’esecuzione  sostituire la presenza del medico con un avatar che risulti gradito al paziente e gli renda piacevole l’interazione  la valutazione dei risultati coerentemente con i criteri utilizzati oggi relativamente all’esecuzione del test in ambiente reale

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA8 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Implementazione sw dei task per la valutazione e la riabilitazione: TROG 2

Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA9 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry Grazie per l’attenzione