1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Profilo Educativo Culturale Professionale
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Profili e competenze professionali interni
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
L’infermiere come garante della qualità
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
I soggetti dell'Inclusione
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
Continuità e contiguità per lorientamento universitario Emilia Sarno.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
PROGETTO DI NUOVO AL LAVORO! UNESPERIENZA DI FORMAZIONE AL RIENTRO.
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il Bilancio delle Competenze
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
A cura di Giorgio Sordelli
Donata Vivanti, vice-presidente
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Transcript della presentazione:

1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo del Garda, 8 marzo 2013

2 Interiorità Spazio personale di rielaborazione della propria vita Sostegno psicologico per accettare la nuova situazione di dipendenza Accompagnamento alla morte Media Autovalutazione fattore: 6,25 Media Autovalutazione per comparazione:6,66 Media Valutazione fattore: 5,67 Possibilità di fruire di occasioni, spazi e servizi adeguati per il raccoglimento spirituale (nel rispetto del pluralismo religioso), per riflettere sul sé ed il senso della vita anche affrontando lesperienza della morte

3

4 Alcune considerazioni rispetto ai dati Det. 5.1 – necessità di attenzione al pluralismo, ma ancora non sono diffuse buone prassi Det Sostegno psicologico per accettare la nuova situazione di dipendenza Esempio positivo: la possibilità di avere un sostegno psicologico per accettare le nuove situazioni di dipendenza: accesso sia da parte dei residenti, degli operatori che dei volontari. Il servizio è inoltre finanziato con contributi ad hoc (possibilità ai dipendenti che ne sentano la necessità di usufruire di un tot di ore di consulenza fuori dalla struttura). Aspetto critico: disinvestimento economico nella crisi- riduzione servizio psicologico? Det Accompagnamento alla morte determinante in miglioramento: convergenza di energie di sistema – molti enti impegnati in piani di miglioramento 5. Interiorità

5 Umanizzazione 7.1 Essere ascoltato, personalizzazione presa in carico Qualità dell'assistenza 7.3 Dimensione umana del personale Media Autovalutazione fattore: 6,25 Media Autovalutazione per comparazione:6,67 Media Valutazione fattore: 5,90 Possibilità di essere accolti nella propria globalità con una presa in carico attenta allascolto, alla personalizzazione degli interventi ed alla dimensione umana e relazionale dellassistenza

6

7 Ind > Livello di coinvolgimento e di partecipazione del Residente e dei suoi cari alla gestione del P.A.I. -> 5,58 media nazionale Parecchie esperienze volte al coinvolgimento di cari e residenti nel PAI: Gestione di corrispondenza sul PAI con i familiari Colloquio precedente al primo PAI + possibilità di incontro successivo con la referente PAI Invito sistematico al PAI di residenti e familiari Ind FgR: Percezione della possibilità di partecipazione del residente o dei suoi cari alla gestione del P.A.I. – indicatore più basso -> media nazionale 4,00 Necessario lavorare sullempowerment cognitivo dei residenti (rimane un aspetto di miglioramento del modello) 7. Umanizzazione Alcune considerazioni rispetto ai dati

8 7. Umanizzazione Alcune considerazioni rispetto ai dati media nazionale 5, media nazionale 7,28 NO corrispondenza ind polarizzato Problema di strumento utilizzato (rilevazione non fatta, con periodicità inadeguata, con item non propri)

9 Salute Competenza del personale Conciliazione tra cura e qualità della vita Completezza della informazioni sanitarie assistenziali Media Autovalutazione fattore: 6,00 Media Autovalutazione per comparazione:7,12 Media Valutazione fattore: 5,96 Possibilità di fruire di azioni di prevenzione, cura e riabilitazione erogate da personale professionalmente preparato, personalizzate ed integrate nel contesto di vita quotidiano, evitando forme di accanimento e sanitarizzazione eccessiva o non gradita.

10

11 Ind Governo, sostegno e diffusione delle ricadute delle azioni formative: indicatore più basso del fattore -> 5,02 9. Salute Alcune considerazioni rispetto ai dati Governo del processo formativo e valorizzazione delle competenze del personale VD Governo, sostegno e diffusione delle ricadute delle azioni formativeOVD Consapevolezza dell'importanza della formazione e delle sue ricadute nell'organizzazione FgP Evidenza della messa a disposizione delle informazioni sanitarie e assistenziali VD Percezione della messa a disposizione delle informazioni sanitarie e assistenziali FgR Consapevolezza della modalità di messa a disposizione delle informazioni sanitarie e assistenziali FgP 6,54 5,02 5,90 5,69 6,27 6,40

12 Libertà Possibilità di muoversi senza restrizioni Possibilità di scelta e di partecipazione Autonomia economica Media Autovalutazione fattore: 5,51 Media Autovalutazione per comparazione:6,11 Media Valutazione fattore: 5,31 Possibilità di agire e muoversi liberamente entro limiti di rischio ragionevoli e correlati alla proprie capacità residue, esercitando la libertà di scelta nel rispetto delle regole della civile convivenza e partecipando alle decisioni dellorganizzazione riguardanti la vita organizzativa.

13

14 det > migliorato negli anni, grazie ai diversi sistemi che hanno attivato progetti di miglioramento – enti con contenzione vicina allo zero Max > 7,67 Fatica di creare ambiti di partecipazione e coinvolgimento det > uno dei più bassi di sistema – «Pervasività culturale del denaro» 10. Libertà Alcune considerazioni rispetto ai dati

15