IL BULLO UN UGUALE CHE SI COMPORTA IN MODO DIVERSO Antonio De Salvia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
il senso delle nostre azioni
10 cose da tenere presente per lavorare in rete. (precedute dai loro opposti)
Riflessioni e considerazioni sulla psicologia della vittoria sportiva
L’allenatore come educatore
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Azione - Relazione - Interazione
DELLA CLASSE SCOLASTICA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Complessivamente a scuola sei soddisfatto dei Compagni e delle compagne di classe.
Complessivamente a scuola sei soddisfatto dei Compagni e delle compagne di classe.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
IL RUOLO POLITICO DEL FORUM PAROLE ESSENZIALI PER AZIONI EFFICACI Bologna, 21 settembre 2012 – Alessandro Cominardi 1.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
“L’assertività è la capacità del soggetto
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A volte hai sentito il desiderio di fare qualcosa
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Il Bullismo.
IL GRUPPO Lo scopo della formazione è quello di costituire un gruppo di lavoro che , coadiuvato dall’équipe psico-pedagogica e dal coordinatore di classe,
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
Scuola democratica presenta...
TENER BOTTA COME GENITORI
Un gioco dai risultati incredibili! AvantiAvanti >>
1 Ciao ragazzi... Come promesso siamo venuti di nuovo a trovarvi per esporvi i risultati del nostro studio sul: BULLISMO.
1 Ciao ragazzi... Come promesso siamo venuti di nuovo a trovarvi per esporvi i risultati del nostro studio sul: BULLISMO.
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
 INDICATORI PRIMARI: Alunni oggetto di derisione pesante, ingiuriati, denigrati, umiliati, sottomessi, aggrediti fisicamente poiché privi di strategie.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Il bullismo.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
LA SCUOLA CHE SOGNO SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E LA SERENITÀ PROPOSTE EDUCATIVE PER IL BENESSERE EMOTIVO DEGLI.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Le olimpiadi SCUOLA DELL’ INFANZIA ZINGONIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

IL BULLO UN UGUALE CHE SI COMPORTA IN MODO DIVERSO Antonio De Salvia

Il bullo non è un anormale : è un uguale che si comporta in modo diverso in un contesto definito. Tipologie di contesto : Gruppo classe: scuola Gruppo sportivo: palestra …e il carcere? Rapporto o relazione asimmetrica: il bullismo è sintomo rivelativo dell’intenzione di far prevalere il desiderio di prevalere

Nel gruppo-classe, nel gruppo sportivo tra i componenti si caratterizzano e si sviluppano il confronto, la competitività, la gara : ognuno fa ricorso alle capacità, doti fisiche, intellettive, relazionali: Intelligenza razionale Intelligenza pratica Prestazioni atletiche

Nella competizione è ovvio che si verifichi: La vittoria : premio, plauso, visibilità, riconoscimento, reputazione, miglioramento dell’autostima La sconfitta: delusione, frustrazione, ammissione della propria inadeguatezza, derisione Chiave di lettura del fenomeno del bullismo : reazione a frustrazione preventivata con forme di aggressività anticipata

Il bullo vive la frustrazione derivante dalla constatazione, nell’attività sportiva e scolastica, di non possedere le doti (o la capacità di impegno) necessarie per raggiungere risultati qualificanti e gratificanti. Il bullo ha timore di perdere Non è in grado di gestire le proprie emozioni Non è in grado di ammettere sportivamente la superiorità dell’altro È immaturo e fragile

Il bullo per emergere « deve » adottare mezzi sleali, azioni illecite:  « deve » emergere senza mettersi in competizione  « deve » barare, contaminare le regole: non rispettare i doveri propri per non riconoscere i diritti degli altri  Sostanzialmente è un debole che recita la parte del forte, del prepotente, arrogante,…

Lo schema : funzioni di ruolo Bullo dominante Bulli gregari Vittima reattiva Vittima passiva Spettatori complici, istigativi Spettatori remissivi Cittadinanza attiva  scolaresca attiva « Il mondo va male non perché qualcuno fa il male, ma perché ci sono tanti che assistono e non fanno nulla « A.Einstein »

Sostegno alla vittima : Acquisizione di consapevolezza critica e responsabile Supporto all’autostima e all’autonomia funzionale « Se qualcuno diventa arrogante e prepotente è perché qualcun altro diventa debole e sottomesso « Art. 3 Costituzione : « Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali di fronte alla legge: …»

LE ALTERNATIVE Conoscere il bullo e motivarlo a giocare a carte scoperte: « Si capisce che hai dei problemi e non sei in grado di risolverli » « Per essere veramente leader occorre evitare l’uso della forza e della prepotenza !» « Ti aiuto a scoprire in te risorse per migliorare la tua capacità di relazione complementare con gli altri «

Coinvolgimento attivo degli spettatori Applicazione delle modalità derivanti dalla peer education Formazione di mediatori coetanei Percorsi di prevenzione e gestione delle situazioni conflittuali rivolti a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado

Intento o obiettivo: Neutralizzare le cause e le conseguenze del bullismo Rendere inoffensivo il bullo Riequilibrare (normalizzare) le relazioni intersoggettive Ricomporre relazione simmetrica, di reciprocità e complementarietà Supporto attivo alla vittima Nella convivenza sociale dei diversi contesti tutti ci guadagnano e nessuno ci rimette.