In questa presentazione non ci proponiamo di fornire un utile strumento dapprofondimento e studio, ma semplicemente di riassumere i tratti fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di Statistica e Probabilità
Advertisements

Introduzione alla statistica
- le Medie la Moda la Mediana
I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Alcuni concetti fondamentali - 1
2. Introduzione alla probabilità
Rappresentazione tabellare dei dati
STATISTICA DESCRITTIVA
La divulgazione della statistica
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
STATISTICA descrittiva
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Percorso: la rappresentazione dei dati
STATISTICA DESCRITTIVA
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Statistica sociale Modulo A
Rappresentazione dei dati statistici
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Elementi base di statistica
I principali tipi di grafici
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Statistica La statistica è
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
Gli indici di dispersione
Variabili temporali Analisi statistica
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Elaborazione statistica di dati
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Studio fenomeni collettivi
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
analisi bidimensionale #2
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

In questa presentazione non ci proponiamo di fornire un utile strumento dapprofondimento e studio, ma semplicemente di riassumere i tratti fondamentali di questo capitolo, così da infondere in maniera rapida e generale i concetti esplicati nel capitolo del libro da cui traiamo le informazioni. Argomenti trattati: FENOMENI METODO STATISTICO UNITA STATISTICA DATI STATISTICI INDAGINE STATISTICA TABELLE STATISTICHE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LA DESCRIZIONE DEI FENOMENI COLLETTIVI

Pianificazione: focalizzazione degli obiettivi dellindagine, delloggetto della rilevazione ed il metodo (modo) in cui portare avanti la raccolta dati. Raccolta: raccolta materiale dei dati raccolti nei metodi indicati nella fase di pianificazione. Spoglio: Organizzazione dei dati raccolti secondo le modalità più opportune nei riguardi di un più semplice raggiungimento dellobiettivo. Rappresentazione: Rappresentazione visuale dei dati raccolti tramite tabelle e grafici che possano evidenziare i caratteri più rilevanti. Elaborazione: Applicazione di procedimenti matematici atti ad identificare ed isolare efficacemente i caratteri richiesti dagli obiettivi. Interpretazione: A seguito di un attento studio dei risultati ottenuti si può dare una interpretazione dei dati raccolti al fine di poter determinare se gli obiettivi sono stati raggiunti e per rendere chiaro il significato dei dati raccolti. Ogni indagine statistica si svolge seguendo i passi sotto indicati per fornire un chiaro e professionale metodo con cui affrontare un lavoro tanto delicato. Fasi dellindagine

Oggetto dellindagine: il fenomeno che viene preso in esame nel corso dellindagine statistica. Di tempo: vincolo temporale imposto nel corso di una indagine statistica, che può essere presente per studiare ad esempio comportamenti in un dato orario, giorno, mese o anno, oppure per privare lindagine dellarco di tempo indicato. Di spazio: limiti materiali imposti su di una rilevazione statistica, si riferiscono ad ogni tipo di vincolo geografico Ogni indagine deve seguire dei precisi vincoli per evitare inutili sprechi di risorse e per raggiungere efficacemente lobiettivo prefisso nella fase di pianificazione. Limiti dellindagine

Automatica: i dati vengono raccolti poiché il campione stesso fornisce spontaneamente i dati richiesti, spesso in virtù di leggi esistenti. Riflessa: rilevazione fatta direttamente da organi preposti a tale scopo, privati o pubblici che siano. Come possono essere raccolti i dati statistici che interessano? Modalità di rilevazione

Continua: rilevazioni continue, che non subiscono interruzioni. Periodica: rilevazioni attuate in precisi intervalli di tempo prestabiliti nella fase di pianificazione di unindagine. Occasionale: rilevazioni effettuate saltuariamente, spesso esclusivamente quando ve ne è effettivo bisogno. Ecco gli intervalli di tempo in cui si può svolgere una rilevazione statistica. Durata della rilevazione

Privati: ente privato di rilevazioni dati (Doxa, Abacus, Eurisko,...) Pubblici: LISTAT (Istituto Centrale di Statistica) è lunico ente pubblico, al diretto servizio del consiglio dei ministri, che opera su tutto il territorio nazionale e si occupa delle più vaste ed impegnative rilevazioni statistiche. Quali sono gli enti preposti allo svolgimento delle indagini statistiche? Brevemente… Organi della rilevazione

Registri: registri in cui i dati vengono archiviati secondo ordine cronologico od alfabetico. Questionari: Moduli prestampati da compilare spesso in maniera semplice ed immediata, utilizzati nelle rilevazioni riflesse. Schede: Moduli che contengono tutte le informazioni relative ad una singola unità statistica. Credevate che i dati venissero segnati su Post-It da svogliati impiegati? Anche io, ed invece guardate un po cosa non si inventano… Mezzi di raccolta dei dati

Totale: Estesa a tutti gli elementi di una popolazione statistica. Per campione: Effettuata esclusivamente su alcuni elementi della popolazione selezionati secondo precisi criteri. Censimento: consente di rilevare contemporaneamente su tutto il territorio nazionale la consistenza numerica della popolazione, la sua distribuzione per sesso, età, stato civile, titolo di studio, professione e così via Perché quelle domande le stanno facendo proprio a voi? Estensione della rilevazione

Lo spoglio dei dati avviene secondo le seguenti modalità, ordinate in senso cronologico: Enumerazione: schede, moduli o questionari vengono contati e controllati, così da poter fornire un primo dato sullestensione della rilevazione. Classificazione: In questa fase i dati vengono raggruppati secondo i criteri indicati. Spoglio materiale: si effettua riportando i dati in prospetti chiamati tabelle di spoglio: -Manuale: effettuato a mano in tabelle apposite (modalità, frequenze) -Automatico: le tabelle vengono generate da un elaboratore elettronico. Spoglio dei dati

Ecco ora una rapida panoramica sulle tipologie di tabelle con cui organizzare i propri dati raccolti: A semplice entrata: costituita da due colonne, la prima riporta le modalità del carattere qualitativo, o le intensità del carattere quantitativo, la seconda riporta le frequenze o i valori rilevati. Serie: successione di dati di carattere qualitativo. Seriazione: successione di dati di carattere quantitativo. ANNIAUTOVETTURE Tabelle statistiche

A doppia entrata: Tabelle in cui i dati rilevati sono in relazione a due o più caratteri. Le tabelle a doppia entrata rappresentanti distribuzioni di frequenza possono essere: Contingenza: caratteri entrambi qualitativi (mutabile statistica doppia). Correlazione: caratteri entrambi quantitativi (variabile statistica doppia). Miste: un carattere quantitativo e laltro qualitativo. ETAMASCHIFEMMINETOTALI Fino a 13 anni 14 – – – – 64 Oltre a 65 anni Totali Tabelle statistiche 2

Composte: Tabelle a più colonne che si riferiscono a varie caratteristiche di uno stesso fenomeno, anche senza legame fra esse. Consentono ad esempio di confrontare modalità diverse riferitesi però alla stessa popolazione statistica. ANNI REDDITOSPESA % CONSUMO SU REDDITO FAMILIAREPRO CAPITE FAMILIAREPRO CAPITE Tabelle statistiche 3

Una distribuzione di frequenza è una distribuzione in cui a ogni modalità del carattere è associata una frequenza. Variabile Statistica: viene definita dallinsieme dei valori osservati di un carattere quantitativo e dalle frequenze a essi associate. Mutabile Statistica: definita dallinsieme delle modalità osservate di un carattere qualitativo e dalle frequenze a esse associate. Frequenze relative: frequenze assolute divise singolarmente per la loro somma. Frequenze relative cumulate: associano ad ogni valore della variabile discreta (o a ogni classe della variabile continua) la somma della rispettiva frequenza relativa con le frequenze dei valori precedenti. Distribuzione di frequenze relative cumulate: insieme delle modalità del carattere con le corrispondenti frequenze relative cumulate. Frequenze percentuali: frequenze relative moltiplicate per 100 risultano in una distribuzione di frequenze percentuali (o di frequenze cumulate percentuali). Distribuzioni di frequenza

Prima di definire i dati statistici definiamo lunità statistica.Lunità statistica è il più piccolo elemento sul quale si effettua unosservazione.Lunità statistica si divide in semplice e composta. Semplice se corrisponde a una singola persona o a un oggetto. Composta se è formata da un insieme di elementi. Il dato statistico è il risultato di una operazione compiuta sulle unità statistiche. Popolazione statistica,secondo F. Ricci:un insieme finito di dati statistici tra loro omogenei per quanto riguarda una o più caratteristiche. Universo,sempre secondo F.Ricci,è una popolazione statistica composta da un numero infinito di elementi,mentre un campione è un complesso di osservazioni effettive sugli elementi di una popolazione o universo. Dati statistici Iniziamo a capire di cosa si parla

Fenomeni tipici, atipici e collettivi In genere con fenomeno si intende tutto ciò che capita intorno a noi o che noi stessi provochiamo.Numerosi sono i fenomeni, dai naturali a quelli riprodotti in laboratorio,e molti altri ancora.Alcuni sono caratterizzati da uniformità nel loro comportamento e altri che tramite poche osservazioni ci permettono di individuarne tutte le caratteristiche.Ognuno di noi sa che qualsiasi corpo abbandonato ad una certa altezza cade verso il basso a causa della forza di gravità terrestre.Perciò si giunge a conclusione che tutti i fenomeni che si presentano costantemente con le stesse caratteristiche sono chiamati fenomeni tipici. Esistono anche fenomeni che si manifestano ogni volta con caratteristiche diverse e per i quali è difficile fare delle previsioni sul loro comportamento.Si può pensare ad esempio ai fenomeni meteorologici,che non sempre permettono di fare delle previsioni sicure sulle condizioni del tempo nei giorni successivi,quindi si possono definire fenomeni atipici. Se pensavate che i fenomeni fossero al Real…

I metodi per la ricerca delle leggi scientifiche sono essenzialmente due: -metodo induttivo. -metodo deduttivo. Partendo dallosservazione di fatti singoli e si risale ai principi o alle leggi di carattere generale relativi ai fatti studiati,si adopera il metodo induttivo. Se invece attraverso il ragionamento,se ne ricavano le possibili conseguenze,si adopera il metodo deduttivo. Metodo Statistico Ecco i due metodi con cui si effettuano le ricerche

Frequenza Intensità I dati statistici possono presentare due specie di grandezze diverse:una che assume la frequenza e una lintensità. Frequenza:se esprimono il numero delle volte in cui il fenomeno si è verificato in relazione ad un determinato periodo di tempo. Intensità:se rappresentano una media,o una somma di misure effettuate sulle unità statistiche. Le grandezze dei dati statistici

Le unità statistiche vengono studiate secondo uno o più caratteri comuni che rappresentano gli aspetti che si vogliono mettere in evidenza e successivamente vengono divisi rispetto alle varie modalità con cui tale carattere si manifesta. Le modalità qualitative sono espresse da numeri risultanti da misurazioni o da enumerazioni,e si possono essere continue o discrete: Continue,se sono espresse da numeri reali e possono assumere tutti i valori di un intervallo.(altezze,pesi) Discrete,nel caso contrario(numero dei vani delle abitazioni,numero degli addetti in un settore industriale). Carattere e modalità Anche le unità statistiche hanno un loro carattere