La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Composizione dell'aria
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
STUDIO DEI FENOMENI ELETTRICI
Elettrostatica 2 13 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Campo elettrico.
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
ELETTROMAGNETISMO Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica
Elettricità e magnetismo
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
LE FORZE.
Elettrostatica dal greco electron, ambra (elektron)
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Introduzione Fisica generale.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
La carica elettrica.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Elettromagnetismo 1 - Elettrostatica
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
L'ELETTRICITA'.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
dimensioni [Q] = [i] [t]
Elettrostatica.
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
PILLOLE DI elettrostatica
IL CAMPO MAGNETICO.
1. Cariche elettriche e forze elettrostatiche
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio, è direttamente proporzionale alla forza elettrica. Misurando l’angolo di rotazione è possibile risalire alla forza tra le due cariche

La Legge di Coulomb Due corpi puntiformi dotati di carica Q1 e Q2, posti alla distanza r, si attraggono o si respingono con una forza F che dipende dal prodotto fra le cariche e dall'inverso del quadrato della loro distanza. F è Il modulo della forza, detta forza elettrostatica, è quindi :

La Legge di Coulomb …

F è Il modulo della forza, detta forza elettrostatica,   k è una costante di proporzionalità, r rappresenta la distanza tra le cariche misurata in metri. La forza F è diretta lungo la linea che congiunge le due cariche: è attrattiva, se le cariche hanno segno opposto; è repulsiva, se hanno lo stesso segno (Figura 1).

L'unità di misura della carica: il coulomb [C] Nel Sistema Internazionale(SI) l'unità di misura della carica elettrica è il coulomb (simbolo C). Il coulomb, però, non è un'unità fondamentale, ma è derivato dall'unità di misura della corrente elettrica. Pertanto si ha che: due corpi hanno la carica di 1 coulomb se, posti nel vuoto alla distanza di 1 metro, interagiscono con una forza di 9 x 109 N. In tal modo resta fissato il valore della costante k nel vuoto: k =9 x 109Nm2/C2. Il coulomb è un'unità di misura molto grande. Le cariche in gioco nei processi di elettrizzazione sono molto più piccole di un coulomb. Perciò si usa un sottomultiplo del coulomb, il microcoulomb (simbolo mC):

Esercizio: Due cariche uguali di 1 mC poste alla distanza di 10 cm si attraggono con una forza di intensità F = ?

la costante dielettrica relativa di un mezzo er Date due cariche elettriche alla distanza r, la forza che si esercita su ognuna di esse quando sono immerse in un mezzo è minore di quella che si esercita quando sono nel vuoto. Il rapporto tra la forza che si eserciterebbe nel vuoto e la forza che si esercita nel mezzo si chiama costante dielettrica relativa del mezzo rispetto al vuoto e si indica con er: La costante dielettrica relativa è una proprietà caratteristica di ogni mezzo materiale. Essendo il rapporto tra due forze, è un numero puro. Poiché la forza elettrica in un mezzo è sempre inferiore a quella nel vuoto, si ha er >1 (tabella 1). Osserviamo che l'aria e in genere i gas si comportano quasi come il vuoto, perché la costante dielettrica relativa è circa 1.

Tabella 1: costanti dielettriche relative di alcuni materiali Gas Liquidi Solidi Aria 1,00059 Petrolio 2,1 Paraffina 2,1 Metano 1,00094 Benzolo 2,3 Plexiglas 3,4 Anidride carbonica 1,00097 Alcol etilico 28 Porcellana 4,7 Elio 1,00007 Acqua 80 Vetro 5,15

Costante dielettrica e = eo * er e è la costante dielettrica assoluta er è la costante dielettrica relativa eo è la costante dielettrica del vuoto eo = 8,855 x 10-12

Soluzione dell’esercizio 1 mC =10-6 C d = 10 cm = 0,1m d2 = 0,01 = 10-2 F = 90 N