I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

L’equilibrio aziendale
Mappa concettuale di sintesi
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Programmazione, gestione e controllo delle PA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
L’equilibrio finanziario
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Governo e gestione delle aziende
L’azienda.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il patrimonio aziendale
Il sistema azienda.
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
Il Sistema Azienda.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
La gestione.
Il patrimonio e il reddito
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
Il Business Plan La Business idea concerne
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
EQUILIBRI DI GESTIONE.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani Economia dei trasporti: attività di laboratorio Classe: 5° Capitani Prof. Giordano Patrizia Le unità didattiche 2 e 3 sono state realizzate da: Carlo Recchi, Marco Caronchia e Armando Pace. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Le aziende di servizi e i costi di produzione Unità didattica 2 Le aziende di servizi e i costi di produzione I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

La produzione e le aziende di servizi La produzione consiste nella combinazione di energie umane e materiali, permettendo il soddisfacimento dei bisogni umani. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Differenze tra beni e servizi: I beni consistono in produzioni materiali e tangibili. I servizi consistono in produzioni immateriali e non tangibili. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

La produzione è intesa come: Trasformazione fisico-tecnica di beni o prestazioni di servizi. Trasferimento di beni nello spazio. Trasferimento di beni nel tempo. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Caratteristiche delle aziende di servizi. Immaterialità dei servizi prodotti. Funzione delle immobilizzazioni tecniche. Dimensione delle immobilizzazioni tecniche. Assenza di scorte politiche di prezzi differenziati. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Il costo di produzione e le sue classificazioni. “IL COSTO ESPRIME IL SACRIFICIO ECONOMICO CHE OCCORRE SOPPORTARE PER OTTENERE UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO”. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Classificazione dei costi: In base al momento in cui si effettua il calcolo: Costi preventivi e consuntivi. In base ai dati disponibili: Costi standard e costi effettivi. In base all’oggetto per il quale sono stati sostenuti: Costi speciali, costi comuni e costi generali. In base al rapporto con il volume della produzione: Costi fissi, costi variabili e semivariabili. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani I costi fissi sono quei costi che non variano in funzione della produzione. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani I costi variabili sono quei costi che variano proporzionalmente alla produzione. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani I costi semivariabili sono quei costi che hanno una parte fissa e una proporzionale alla produzione I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Il costo di produzione nei trasporti marittimi Unità didattica 3 Il costo di produzione nei trasporti marittimi I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Capitale d’investimento: finanziamenti L’azienda all’atto della costituzione e durante la sua vita necessità di finanziamenti ossia di: CAPITALI: Capitale proprio: è conferito dal proprietario e da eventuali soci; Capitale di terzi: è conferito da terze persone estranee all’azienda; I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani Caratteristiche Capitale proprio DURATA: non ha scadenza prefissata RISCHIO: è soggetto a rischio generale d’impresa REMUNERAZIONE: incerta e variabile Capitale di terzi DURATA: ha scadenza prestabilita RISCHIO: soggetto a rischio limitato e circoscritto REMUNERAZIONE: prestabilita e obbligatoria I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Capitale d’investimento: investimenti Secondo l’aspetto economico vengono classificati in: Capitali fissi: sono rappresentati da beni destinati a partecipare al processo produttivo per più anni dando utilità ripetute. Capitali circolanti: sono costituiti da beni destinati alla vendita. Esauriscono la loro utilità in un solo ciclo di produzione. Immobilizzazioni: sono investimenti in beni che restano vincolati all’azienda per un periodo superiore a un anno. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Capitale d’investimento: investimenti Secondo l’aspetto finanziario sono classificati in: Immobilizzazioni: sono investimenti che restano vincolati all’azienda per più di un anno. Materiali: sono beni materiali utilizzati dall’azienda per più esercizi come mezzi di produzione (fabbricati …). Immateriali: sono quei beni privi di tangibilità e concretezza. Finanziarie: sono rappresentate dalle partecipazioni di una società al capitale sociale di un’altra … Attività correnti Sono investimenti che restano vincolati all’azienda per periodi minori all’anno. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Situazione patrimoniale di equilibrio nell’impresa industriale FONTI Capitale proprio 55% Capitale di terzi 45% IMPIEGHI Attivo immobilizzato 40% Attivo circolante 60% I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Situazione di equilibrio nell’impresa di trasporto marittimo FONTI Capitale proprio 55% Capitale di terzi 45% IMPIEGHI Attivo immobilizzato 95% Attivo circolante 5% I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Il capitale investito nella nave Distinguiamo: Costo totale: è funzione diretta della dimensione della nave perché cresce al crescere di questa. Costo unitario: è funzione indiretta perchè decresce al crescere delle dimensioni della nave. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Dimensione ottima della nave È la dimensione che assicura all’impresa di trasporto un’adeguata remunerazione del capitale investito. La dimensione viene scelta in base a: le caratteristiche della domanda: in relazione al tipo di carico trasportato e al volume di traffico sviluppato in un certo arco di tempo. un adeguato rapporto fra l’efficienza aziendale e la sicurezza nella navigazione. presenza di infrastrutture portuali idonee a facilitare la movimentazione delle merci e passeggeri. I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani

Le spese di ricerca e sviluppo Le spese di ricerca vengono sostenute al fine di raggiungere maggiori livelli di conoscenza in campo tecnico e scientifico. Le spese di sviluppo vengono sostenute al fine di investire in innovazioni I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani