STRUTTURA PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA DI STUDIO SERVIZIO SOCIALE E CALAMITA’ NATURALI “…quando tutto ruota attorno al sociale…” Genova 7 Giugno 2013.
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
CENNI di ANATOMIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
Comune di Paderno d’Adda
Algebra Booleana Capitolo 2.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
1 LA FORMA INNOVATIVA Anno Accademico Tendenze evolutive delle organizzazioni Nuove tecnologie Fattore conoscenza Maturazione culturale di.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
RICERCA OPERATIVA INGEGNERIA DEI TRASPORTI ESERCITAZIONE IN EXCEL 20 aprile 2004 (esempio a cura di S. Mattia e E. Parrello)
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
Settore Protezione Civile e GEV
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Comune di Paderno d’Adda
Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico 1 TIPOLOGIA DEI VIAGGI EFFETTUATI Destinazione Destinazione N° Alunni Partecipanti N° Alunni Partecipanti Durata.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso
Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno.
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Manutenzione dati. Estrazione e caricamento dati Dati Comunicazione Elenchi Clienti/Fornitori/1 Come visto precedentemente è possibile estrarre i dati.
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
Pianificazione di emergenza
Progetto di Laboratorio in Trentino
Impariamo a conoscerla
PIANO STRATEGICO INTERCOMUNALE
La Protezione Civile Italiana
AUTOCAD 2000 LT Computer Aided Design
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
Lineamenti della pianificazione e strategie operative
Protezione Civile Sale operative CRI – Metodo Augustus
Pippo.
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Affrontare l’emergenza
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
La Gestione della Maxiemergenza
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
ELEMENTI DI PSICOMETRIA APPLICATA ALLA DIDATTICA
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
COLONNA MOBILE NAZIONALE DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Organizzazione, composizione e sistema operativo ing. Roberto Bertoldi Dirigente generale del.
Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza.
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile Roma, 25 gennaio 2012 “ “Il funzionamento di una sala operativa organizzata.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

STRUTTURA PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE

Composizione Singola Unità di Crisi Locale Cervignano d’Adda UCL Cervignano d’Adda F1 F5 F8 F9 F 1 - Tecnica e di pianificazione F 2 - Sanità, assistenza sociale e veterinaria F 3 - Mass-media e informazione F 4 - Volontariato F 5 - Materiali e mezzi F 6 - Trasporti, circolazione e viabilità F 7 - Telecomunicazioni F 8 - Servizi essenziali F 9 - Censimento danni a persone e cose F 10 - Strutture operative F 11 - Enti locali F 12 - Materiali pericolosi F 13 - Assistenza alla popolazione F 14 - Coordinamento centri operativi F13 F3 F4 F6 F7

Composizione Singola Unità di Crisi Locale Galgagnano UCL Galgagnano F1 F5 F8 F9 F 1 - Tecnica e di pianificazione F 2 - Sanità, assistenza sociale e veterinaria F 3 - Mass-media e informazione F 4 - Volontariato F 5 - Materiali e mezzi F 6 - Trasporti, circolazione e viabilità F 7 - Telecomunicazioni F 8 - Servizi essenziali F 9 - Censimento danni a persone e cose F 10 - Strutture operative F 11 - Enti locali F 12 - Materiali pericolosi F 13 - Assistenza alla popolazione F 14 - Coordinamento centri operativi F13 F3 F4 F6 F7

Composizione Singola Unità di Crisi Locale Merlino UCL Merlino F1 F5 F8 F9 F 1 - Tecnica e di pianificazione F 2 - Sanità, assistenza sociale e veterinaria F 3 - Mass-media e informazione F 4 - Volontariato F 5 - Materiali e mezzi F 6 - Trasporti, circolazione e viabilità F 7 - Telecomunicazioni F 8 - Servizi essenziali F 9 - Censimento danni a persone e cose F 10 - Strutture operative F 11 - Enti locali F 12 - Materiali pericolosi F 13 - Assistenza alla popolazione F 14 - Coordinamento centri operativi F13 F3 F4 F6 F7

Composizione Singola Unità di Crisi Locale Zelo Buon Persico UCL Zelo Buon Persico F1 F5 F8 F9 F 1 - Tecnica e di pianificazione F 2 - Sanità, assistenza sociale e veterinaria F 3 - Mass-media e informazione F 4 - Volontariato F 5 - Materiali e mezzi F 6 - Trasporti, circolazione e viabilità F 7 - Telecomunicazioni F 8 - Servizi essenziali F 9 - Censimento danni a persone e cose F 10 - Strutture operative F 11 - Enti locali F 12 - Materiali pericolosi F 13 - Assistenza alla popolazione F 14 - Coordinamento centri operativi F13 F3 F4 F6 F7

Comitato coord. Sindaci F 1 - Tecnica e di pianificazione F 2 - Sanità, assistenza sociale e veterinaria F 3 - Mass-media e informazione F 4 - Volontariato F 5 - Materiali e mezzi F 6 - Trasporti, circolazione e viabilità F 7 - Telecomunicazioni F 8 - Servizi essenziali F 9 - Censimento danni a persone e cose F 10 - Strutture operative F 11 - Enti locali F 12 - Materiali pericolosi F 13 - Assistenza alla popolazione F 14 - Coordinamento centri operativi Sala Operativa Intercomunale Comitato coord. Sindaci F3 F4 F6 F7 UCL Zelo Buon Persico UCL Galgagnano UCL Merlino UCL Cervignano d’Adda F1 F5 F1 F5 F1 F5 F1 F5 F13 F13 F13 F13 F8 F9 F8 F9 F8 F9 F8 F9