Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Advertisements

2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Cinetica Chimica & Enzimatica
Cos'è un catalizzatore C
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Il concetto di equilibrio
Cinetica chimica la velocità di reazione
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Correzione della Verifica finale
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
CINETICA CHIMICA.
CINETICA CHIMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Prof.ssa Silvia Recchia
CATALISI CHIMICA.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
G = RT ln (Q / K) Q
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
La velocità delle reazioni chimiche
CINETICA CHIMICA.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
La velocità delle reazioni chimiche
C. Meccanismo di reazione
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Il principio di Le Chatelier-Braun
Cinetica chimica la velocità di reazione
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Transcript della presentazione:

Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura Legge di Arrhenius: A = fattore pre-esponenziale Ea= energia di attivazione ln k -Ea/R 1/T

Parametri di Arrhenius Reazioni di I ordine A(s-1) Ea(kJmol-1) CH3NC→CH3CN 3.981013 160 2N2O5→4NO2+O2 4.941013 103.4 Reazioni di II ordine A(M-1s-1) Ea(kJmol-1) OH + H2→H2O + H 8.01010 42 NaC2H5O+CH3I→ 2.421011 81.6 NaI + C3H8O

Teoria collisionale A  z P z : frequenza di collisioni = numero di collisioni per unità di tempo P: fattore sterico = probabilità che un urto avvenga con la giusta orientazione Ea: energia di attivazione = energia necessaria a far avvenire la reazione Fattore di Boltzmann = frazione di molecole che hanno energia E≥Ea T1 N(v) T2 v

Stato di transizione Energia R P Coordinata di reazione Energia di attivazione: barriera di energia che i reagenti o i prodotti devono superare per raggiungere lo stato di transizione (formazione del complesso attivato). misura la differente stabilità di reagenti e prodotti Coordinata di reazione: percorso a minima energia che porta dai reagenti ai prodotti (e viceversa).

R  B (veloce) B  P (lenta) Energia B R P Coordinata di reazione

Elementi di cinetica enzimatica Enzimi: Aumentano la velocità di reazione di molti ordini di grandezza (sia della velocità diretta, che di quella inversa). 2. Rimangono inalterati alla fine di ogni ciclo reattivo. 3. Non influenzano la costante di equilibrio della reazione. 4. Sono estremamente specifici. 5. Hanno efficienze generalmente molto elevate (numero di turnover).

Esempio – Decomposizione di H2O2 catalizzata dall’enzima catalasi H2O2  2H2O+O2 Energia H2O2 2H2O+O2 Coordinata di reazione

Enzima Velocità(Ms-1) Ea(kJ) nessuno 10-8 71 HBr 10-4 50 Fe2+/Fe3+ 10-3 42 catalasi 107 8

Esercizi La legge cinetica per la reazione 2A+B3C+D è v=k[A][B][C]. Quali sono le unità di misura di k? L’associazione del CO alla mioglobina Mb+CO MbCO segue una cinetica di pseudo-prim’ordine. Se [Mb]0=10 mM, [CO]=400 mM e k=5.8 105 M-1 s-1, graficare [Mb] vs t.

Esercizi Studiando l’ossidazione dell’etanolo catalizzata dall’alcol-deidrogenasi, la concentrazione dell’EtOH è diminuita con una reazione del primo ordine da 220 mM a 56.0 mM in 1.22 104 s. Quanto vale la costante cinetica? CH3CH2OH  CH3CHO+H2O Studiando una reazione del secondo ordine si è constatato che la concentrazione di un reagente è diminuita da 220 mM a 56.0 mM in 1.22 104 s. Quanto vale la costante cinetica?

Esercizi In soluzione acida il saccarosio si idrolizza rapidamente in glucosio e fruttosio. In base ai seguenti dati determinare l’ordine di reazione rispetto al saccarosio e la costante cinetica della reazione. t (min.) 14 39 60 80 110 140 170 210 [saccarosio] (M) .316 .300 .274 .256 .238 .211 .190 .170 .146

Esercizi Iodoacetammide e N-acetilcisteina reagiscono in rapporto stechiometrico 1:1. In base ai seguenti dati determinare l’ordine totale della reazione, l’ordine rispetto a ciascun reagente, la costante cinetica. [N-acetilcisteina]=1.00 mM [iodoacetammide]= 1.00 mM [iodoacetammide]= 2.00 mM t (min.) 10 20 40 60 100 150 [N-acetilcisteina] (mM) .770 .580 .410 .315 .210 .155 t (min.) 5 10 25 35 50 60 [N-acetilcisteina] (mM) .74 .58 .33 .21 .12 .09