Università degli Studi di Napoli Parthenope. Anno accademico 2009/2010 Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Gestione collettiva del risparmio
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
I soggetti dell'Inclusione
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Riforma dell’ASSISTENZA
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Programmazione e integrazione dei servizi
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Chi Controlla le aziende???
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Anno accademico 2009/2010 Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto socio-sanitario Gruppo della Gestione Operativa Distrettuale Aniello Di Costanzo Mariabruna Marotta Ornella Parascandolo Luisa Marrone Carmela Vigorito Fabio Leo

ATTIVITÀ DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA DEL DISABILE PREMESSA Cap. 1 1.PROCEDURA DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI 2.PROCEDURA DI RICOVERO IN R.S.A. 3.VIGILANZA E CONTROLLO SULLE STRUTTURE Cap. 2 1.PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI 2.FINANZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE 3.IL DISAVANZO

Cap. 1 Premessa Distretto sanitario Organizzazione territoriale dellA.S.L. che assicura i servizi di assistenza primaria Valuta i bisogni della popolazione di riferimento, Definisce i servizi e le prestazioni ss, garantendone laccesso Direttore è responsabile di: -risorse assegnate -integrazione tra servizi -continuità assistenziale

1. Procedura di accesso ai servizi socio-sanitari Richiesta di accesso Dichiarazione sostitutiva unica Diritto di accesso prioritario: - disabili - poveri

Ogni distretto sanitario ha una Unità di Valutazione Integrata (U.V.I.): - medico della A.S.L. - assistente sociale dellEnte Locale - medico di medicina generale Il delegato dellEnte Locale assume limpegno di spesa per la quota compartecipata

LU.V.I. provvede ad effettuare: - valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente - progetto socio-sanitario personalizzato - verifica della realizzazione e aggiornamento del progetto socio-sanitario Allinterno del progetto personalizzato deve essere previsto il piano esecutivo del ricovero: -azioni specifiche, figure professionali impegnate -quantità, modalità, frequenza e durata dellintervento

Lufficio servizi sociali del comune di residenza comunica al soggetto interessato: - lesito della valutazione - la data di attivazione del servizio - leventuale quota di compartecipazione a suo carico Lattivazione del servizio avviene previo consenso dellutente.

2. Procedura di ricovero in Residenze Sanitarie Assistenziali In caso di ricovero in RSA Unità di valutazione integrata Unità di valutazione integrata Unità operativa distrettuale Unità operativa distrettuale Assistito Assistito Struttura di destinazione e lista di attesa

U.V.I. comunica con Direttore Responsabile Medico Generale Comune della struttura Dopo la comunicazione, lU.V.I. rilascia lautorizzazione al ricovero allassistito e ai suoi familiari

3. Vigilanza e controllo sulle strutture Esercitata dalla REGIONE attraverso: SERVIZI DI ASL e COMUNI (periodicità almeno trimestrale) ISPEZIONI Lattività di controllo è svolta attraverso: Il servizio per ligiene pubblica e ambientale Il servizio per la prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro LUnità Operativa Distrettuale dellASL e i Servizi Sociali del Comune + Verifica del rispetto della Carta dei servizi della struttura, e rilevazione della soddisfazione di ospiti e loro familiari.

DellISPEZIONE è redatto verbale trasmesso a: Direzione Aziendale dellASL e Ufficio Servizi Sociali del Comune o Ufficio di Piano dellAmbito notificato al Responsabile della R.S.A. con eventuali disposizioni. Le strutture autorizzate inviano al COMUNE (ogni 3 anni) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi posseduti. Dipartimento di Prevenzione dellASL (controlli e sopralluoghi).

Il Comune diffida il soggetto autorizzato a provvedere alla regolarizzazione o a presentare eventuali giustificazioni o controdeduzioni, nel caso in cui il controllo abbia avuto esito negativo. ordina la chiusura della struttura fino a quando non siano rimosse le cause che hanno determinato il provvedimento. revoca l'autorizzazione in caso di gravi o ripetute infrazioni. dispone verifiche ispettive tese all'accertamento della permanenza dei requisiti. Lesito negativo dei controlli può inficiare lappropriatezza delle prestazioni erogate il personale potrebbe essere insufficiente, la struttura potrebbe non essere più adeguata,… Il Distretto assume tutte le iniziative amministrative, contabili ed eventualmente penali necessarie a rientrare nellalveo legislativo. note di credito note di addebito

Cap Programmazione e organizzazione dei servizi socio-sanitari STATO Piano sociale nazionale: - requisiti :comunità famiglie /servizi residenz. -ripartizione risorse del Fondo soc. naz. -controllo andamento riforma decreto legislativo n.112 /1998 e legge 328/2000

REGIONI - programmaz. e coordinam. di interventi sociali - integrazione di interventi sanitari, sociali, formativi e di inserimento formativo - criteri di accreditamento - vigilanza su strutture e servizi pubblici - albo soggetti autorizzati a svolgere le funzioni - qualità delle prestazioni e livelli di partecipazione alla spesa (utenti) - Formazione degli operatori

COMUNI - parametri per la valutazione RUOLO CENTRALE delle condizioni di povertà, limitato reddito, e incapacità totale o parziale e relative condizioni per usufruire delle prestazioni - autorizzazione controllo vigilanza su servizi sociali - controllo di qualità dei servizi (cittadini) - Piano di zona - Carta dei servizi sociali (opportunità sociali) Organi amm.tivi che realizzano una rete di servizi sociali a livello locale

2. Finanziamento delle prestazioni socio-sanitarie Fondo sanitario regionale formato da: Quota del Fondo Sanitario Nazionale assegnata alla regione + Apporti aggiuntivi (Bilancio regionale)

Fondo Sanitario Regionale ripartisce le risorse tra : I) Asl e II) Enti Locali I) commisurate alla popolazione quota assistita sulla base di una quota capitaria capitaria relativa ad indicatori demografici ed epidemiologici. II) - I comuni devono dimostrare aggiuntivo il carattere aggiuntivo di tali risorse non sostitutivo della spesa sociale consolidata nei propri bilanci (realizzata con risorse proprie). + compartecipazione - Impegno di compartecipazione al costo complessivo degli interventi previsti dal piano di zona (non < 5 per abitante)

3. Il Disavanzo Quote economiche Le Asl contabilizzano ai rispettivi Comuni le Quote economiche di loro competenza Le quali vanno a costituire ne bilancio delle Asl: effettivamente [ solo per la parte effettivamente incassata ] o al max realisticamente [ per quella realisticamente incassata ] relativa a : -Ricavi C.Ec. -Crediti S.P.

Accordi sottoscritti dai comuni in cui lonere è assunto sulla base di unidonea copertura finanziaria prevista nel bilancio comunale; Azioni legali di pagamento coattivo concluse con successo dalla ASL nel caso di mancata partecipazione alle UVI; eventuali e ulteriori coperture finanziarie pubbliche e/o private purché aggiuntive rispetto ai finanziamenti attribuiti alla Regione dal Fondo Sanitario Nazionale per la spesa sanitaria corrente; compartecipazione dellutenza in base ai parametri ISEE come previsto dalla normativa nazionale e regionale. protocolli di intesa con i Comuni singoli o associati in Ambiti Territoriali in collaborazione con i referenti e/o coordinamenti sociosanitari aziendali, ed approvati dalla direzione strategica dellAzienda Sanitaria, in cui si concordi la compartecipazione finanziaria alla spesa….

Il Responsabile della UVI trasmette la pratica allUfficio amm.vo/contabile distrettuale proposta di determinazione Direttore del Distretto in tale atto sono presenti: presupposti di legge alla base della concessione del periodo di trattamento riabilitativo ammontare dellimpegno di spesa previsto (C.Ec. Asl) La determinazione Segreteria degli Organi Servizio G.R.E.F.

Il servizio G.R.E.F. registra: limpegno di spesa; le fatture che la struttura ospitante invia allAsl. Lufficio amm.vo/contabile del distretto provvede: alla liquidazione; ad aggiornare la contabilità. L ASL COMUNICA AGLI ENTI LOCALI LAMMONTARE DELLE SOMME A DEBITO E NE RICHIEDE IL L ASL COMUNICA AGLI ENTI LOCALI LAMMONTARE DELLE SOMME A DEBITO E NE RICHIEDE ILRIMBORSO Le ASL anticipano la spesa per le attività sociosanitarie anche per la parte di competenza dei Comuni

I Comuni soffrono dei mancati, ritardati o assenti FINANZIAMENTI REGIONALImancati, ritardati o assenti FINANZIAMENTI REGIONALI+ la differenza tra spesa prevista e spesa effettivala differenza tra spesa prevista e spesa effettiva per lerogazione dei servizi ss per lerogazione dei servizi ss le difficoltà di applicazione del meccanismo di finanziamento (normativa)le difficoltà di applicazione del meccanismo di finanziamento (normativa) i contenziosi in attoi contenziosi in atto comportano Difficoltà di cassa e assenza di liquidità per gli enti del servizio socio-sanitario creano DISAVANZO (ASL)

REGIONE Il disavanzo è ripianato dalla REGIONE reperendo risorse attraverso: anticipazioni di cassa forme di indebitamento complesse Principali interventi legislativi in tema di disavanzi sanitari regionali (legge finanziaria 2005; Intesa Stato-regioni 23/3/05) DIFFIDA del PCM (se il disavanzo persiste nel quarto trimestre dellanno). PIANO DI RISTRUTTURAZIONE del servizio sanitario regionale (in caso di disavanzo strutturale).

ACCORDO (che contenga gli interventi necessari per il perseguimento dell'equilibrio economico e i piani di rientro dal deficit sanitario) tra: Ministri della salute e dell'economia e delle finanze e la singola regione. PROVVEDIMENTI DI RIPIANAMENTO (aumenti dell'addizionale Irpef e le maggiorazioni dell'aliquota Irap) qualora la Regione persista nella propria inerzia da parte del: Presidente della Giunta regionale, in qualità di commissario ad acta. Le Regioni che hanno dovuto predisporre i piani di rientro sono: Lazio, Campania, Sicilia, Liguria, Sardegna, Abruzzo, Molise e Calabria tra cui: Lazio Abruzzo Molise e Campania sono state successivamente commissariate.