La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE = NORME SOCIALI.
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Diritti e doveri dei cittadini
Diritti e doveri dei cittadini
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
PRIMA PARTE Contiene 42 articoli che spiegano
Libertà di natura giurisdizionale
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Introduzione al diritto dell’informazione La libertà di espressione e i suoi limiti lezione n. 1.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
I DIRITTI DI LIBERTA'.
I DIRITTI DI LIBERTA' Lenoci Natascia.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La stampa Art. 28, Statuto Albertino (1848)
Libertà fondamentali.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Tutela penale di documenti informatici
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Le libertà inviolabili
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La costituzione: struttura
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La libertà personale Art.13, 27.
COSTITUZIONE PARTE PRIMA
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Come costruire una mappa concettuale
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
Associazione Codici Sicilia
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge . Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto.
Libertà personale – art. 13
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza,
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Diritti della Personalità
Teoria e tecnica del giornalismo
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Libertà, diritti e doveri
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Diritti, doveri, libertà
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
1215 Magna Charta Libertatum.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54). Parte I I diritti individuali di libertà i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Art. 13 libertà personale è inviolabile; Nessuno può essere detenuto o perquisito arbitrariamente … inteso con mezzi impropri ( sostanze chimiche,macchina della verità ecc.) , questa si definisce autodeterminazione; i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Arresto e carcerazione preventiva Due riserve Una di giurisdizione : l’ordine d’arresto può avvenire solo da u provvedimento del giudice ( non dal Governo) Due di legge : nei soli casi previsti dalla legge ossia è riservato al Parlamento il compito di stabilire quali comportamenti dei cittadini sono da punire con la carcerazione. Solo “in flagranza” o quando sussistano indizi di un grave reato le forze dell’ordine possono agire di loro iniziativa. i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini La convalida della carcerazione deve avvenire entro le 48 ore successive al provvedimento provvisorio. La carcerazione preventiva può essere usata in casi di paura di inquinamento delle prove. La carcerazione successiva è la conseguenza di una sentenza che ha riconosciuto la responsabilità dell’imputato i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Art. 14 La libertà di domicilio. Domicilio ( inteso anche come residenza e dimora ) è inviolabile; Tranne che per motivi di sanità o incolumità pubblica, economica e fiscale ( controlli antievasione) Art. 16 circolazione e soggiorno. Libertà di circolazione tranne che per motivi di sicurezza ( epidemie, terremoto) L’espatrio è limitato solo per adempimenti di obblighi previsti dalla legge ( servizio militare,mantenimento dei familiari processo penale o misure di prevenzione) i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Art. 16 circolazione e soggiorno. Libertà di circolazione tranne che per motivi di sicurezza ( epidemie, terremoto) L’espatrio è limitato solo per adempimenti di obblighi previsti dalla legge ( servizio militare,mantenimento dei familiari processo penale o misure di prevenzione); L’estradizione ( consegna ad uno Stato estero di un individuo,cittadino o non cittadino, che si trova in Italia). È vietata per i reati politici e l’Italia non la concede a quei Paesi in cui vige la pena di morte. i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Art. 21 La libertà di opinione e di pensiero. Opinione pubblica che si forma e si modifica attraverso il libero confronto senza questa non c’è democrazia. No propaganda di Stato. Art.33 l’arte e le scienze sono libere e libero ne è l’insegnamento Art 15 segretezza della corrispondenza ( tranne le intercettazioni telefoniche per doppia riserva ) i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Limiti alla libertà di manifestazione del pensiero (reati d’opinione) Offendere la dignità di altre persone ( ingiuria e diffamazione) Diritto alla riservatezza ( sempre che non si tratti di persone pubbliche) Segreti di Stato e segreti d’ufficio Il buon costume i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini I mass media ai quali è affidata la efficacia sull’opinione pubblica ma tutto questo durante i lavori della Costituente non era immaginabile. Divieto di sottoporre la stampa ad autorizzazioni e censure con il sequestro della stampa ma vincolata a una riserva di legge : il sequestro può essere disposto solo da un giudice e nei soli casi in cui la legge sulla stampa lo autorizzi. No alla stampa clandestina i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini Diritto all’informazione e al pluralismo radiotelevisivo. Diritto all’informazione e diritto a essere informati attraverso il PLURALISMO NELL’INFORMAZIONE. Legge sull’editoria: vietate le “posizioni dominanti” in più del 30% di giornali venduti; l’acquisto di quote azionarie in imprese editoriali deve essere pubblico; istituzione di un’autority che vigila su queste regole i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato

Diritti e doveri dei cittadini d.Lgs n. 177 del 31/07/2005 emanato sulla base della l. 112/2004 ( legge Gasparri) riguarda: I principi generali dell’attività di informazione La tutela della concorrenza e del mercato affidata all’Autority ( garante delle comunicazioni) Privatizzazione della Rai ( non ancora avviato anzi sospeso dalla legge Gentiloni ) Contesto storico: si è passati dal monopolio pubblico al pluralismo interno ed esterno alla Rai al duopolio. i diritti individuali di libertà Prof.Colucci DOnato