STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
TERMOLOGIA La 2° B presenta Scuola media A. Manzoni
UD n°2 Il trasferimento di calore
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
MISURA DELLA RADIAZIONE
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Liceo Scientifico “ M. Curie “
La propagazione del calore
Temperatura e Calore.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Fenomeni Termici.
“Temperatura empirica”
La dilatazione.
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Temperatura e radiazione solare
Lezione 9 Termodinamica
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Il MALTEMPO.
Trasformazioni dell’acqua
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
14. L’equilibrio dei fluidi
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Calore e temperatura.
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
IL CLIMA.
Realizzato da Tesone Giovanni
IL CLIMA.
Leggi dei Gas 1.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
Temperatura dell’aria
11. Gas e liquidi in equilibrio
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI Dr. Elena Arabini MEMO – Modena 13 Dic. 2006

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Strumenti e Satelliti Strumenti tradizionali (misure a contatto) Strumenti di nuova generazione (misure telerilevate) Satelliti Alcune idee per la didattica… NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

Eseguire le Osservazioni S’COOL – Strumenti tradizionali Eseguire le Osservazioni NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Strumenti tradizionali e misure a contatto Temperatura Pressione atmosferica Umidità Termometro Barometro Igrometro STRUMENTI A CONTATTO NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Temperatura Temperatura Assoluta o Cinetica Superficiale È la temperatura interna di un corpo determinata dal moto delle sue molecole. Unità di misura: gradi Kelvin (comunemente convertiti in Centigradi o Fahrenheit). Strumento di misura: TERMOMETRO È la temperatura esterna di un corpo determinata dalla quantità di energia emessa. Strumento di misura: RADIOMETRO NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Termometro Termometro Termometro metallico nastro avvolto a spirale e composto da tre metal-li aventi coefficienti di dilatazione differenti grandezza temometrica: lunghezza Termometro a liquido bulbo di vetro contenente alcool colorato o mercurio grandezza temometrica: volume Termometro di Galileo cilindro contenente liquido a densità altamente sensibile alla temperatura e ampolle con liquidi colorati di densità medie differenti grandezza temometrica: densità NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

Spettro elettromagnetico S’COOL – Radiometro Radiometro Misura la quantità di energia emessa da un corpo in una particolare banda dello spettro elettromagnetico. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico di una radiazione è la distri-buzione in energia (o in lunghezza d'onda o in frequenza) dell'intensità di quella radiazione elettromagnetica. NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

Pressione atmosferica S’COOL – Pressione atmosferica rapporto fra la forza che agisce perpendicolarmente ad una superficie e l’area della superficie stessa Pressione peso esercitato dall’atmosfera sulla su-perficie terrestre e sui corpi su di essa unità di misura: strumento di misura: BAROMETRO Pressione atmosferica NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Barometro Barometro NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Umidità Umidità Assoluta Relativa È la quantità di vapore ac-queo per unità di volume dell’aria. Unità di misura: kg/m È il rapporto fra la massa di vapo-re acqueo presente nell’unità di vo-lume dell’aria e la massa di vapore acqueo richiesta per saturare quel volume alla stessa temperatura. Unità di misura: percentuale Strumento di misura: IGROMETRO O PSICROMETRO NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Igrometro o Psicrometro Igrometro                 NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Telerilevamento Telerilevamento Insieme di tecniche, strumenti e mezzi interpre-tativi che permettono l’acquisizione a distanza di informazioni qualitative su fenomeni o oggetti, senza entrare in contatto con essi. NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Strumenti per il telerilevamento Sensore Dispositivo che raccoglie l’energia elettromagnetica proveniente da una scena e la converte in un segnale elettrico. attivo passivo NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Sensori passivi Sensori passivi vari tipi di radiometri NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

SAR (Radar ad Apertura Sintetica) S’COOL – Sensori attivi Sensori attivi                                                          Altimetro SAR (Radar ad Apertura Sintetica) Scatterometro NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

Sono il mezzo di trasporto su cui viaggiano i sensori. S’COOL – Satelliti Satelliti Sono il mezzo di trasporto su cui viaggiano i sensori. NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

I satelliti terra e Aqua Montaggio, controllo, prepazione dei satelliti prima del lancio (Terra 18.12.1999 Aqua 04.05.2002 http://terra.nasa.gov/

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Orbite dei satelliti Satelliti Geostazinari Ad orbita polare NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences

NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences S’COOL – Strumenti e Satelliti Lanciare un satellite L’orbita del satellite Perché i satelliti non cadono sulla Terra Come costruire una stazione meteo Lo spazio NASA Langley Research Center / Atmospheric Sciences