IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p''
Advertisements

Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Massimizzazione dei profitti
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Imprese con potere di mercato:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
IL MERCATO.
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Surplus del consumatore
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Istituzioni di economia
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Restrizioni all’entrata
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Krugman-Wells.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Mercati concorrenziali:
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Economia e Organizzazione Aziendale
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Ripasso di Microeconomia
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche Corso di laurea in economia aziendale Corso di Economia Industriale Professore: Carmelo Provenzano IL BENESSERE SOCIALE Insaudo Salvatore 11016221 Triassi Matteo 11016810 Tripoli Emmanuele 12019476

IL BENESSERE SOCIALE Con il termine surplus del consumatore indichiamo la differenza tra quanto il consumatore sarebbe disposto a spendere e l’importo effettivamente pagato per consumare le unità acquistate Con il termine surplus del produttore indichiamo la massima quantità di denaro che si potrebbe sottrarre dai ricavi del produttore senza indurlo ad uscire dal mercato. In altri termini, è la differenza tra il ricavo effettivo e il prezzo minimo sufficiente a realizzare e vendere il prodotto.

IL BENESSERE SOCIALE Benessere sociale può essere considerato come la somma del surplus dei singoli attori presenti in un mercato; ovvero la somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore. Il benessere sociale dunque corrisponde al valore che consumatori e produttori sarebbero disposti a pagare per acquistare la quantità di equilibrio di output al prezzo di equilibrio.

IL BENESSERE SOCIALE Rappresentazione grafica del Benessere Sociale 12 SP+ SC =Surplus sociale (Benessere sociale o Welfare) 10 8 offerta,S Surplus Consumatore 6 Surplus Produttore 4 domanda,D 2 100 200 300 Quantità,Q

IL BENESSERE SOCIALE La struttura di mercato migliore è la concorrenza perfetta perché garantisce un Surplus Sociale massimo. Qualsiasi intervento dello stato che interviene nella modifica di tale struttura comporta una riduzione del Surplus Sociale. Un esempio è dato dal caso di introduzione di una tassa. Infatti introducendo una tassa fissa (t), specifica sulla produzione, viene alterata la condizione di partenza con una conseguente riduzione del benessere sociale

IL BENESSERE SOCIALE Con l’introduzione della tassa la curva di offerta S si sposta verso sinistra di un ammontare pari alla tassa, provocando un aumento del prezzo ed una riduzione della quantità venduta. Il Surplus del Consumatore ed il Surplus del Produttore diminuiscono. Il nuovo Surplus Sociale è dato dalla somma del Surplus del Consumatore e del Surplus del Produttore dopo la tassa più il gettito provocato da quest’ultima.

IL BENESSERE SOCIALE S(d) P S SC Pe(d) Pe DWL Gettito consumatore Pe DWL Perdita secca di benessere Gettito produttore Pn SP Qe(d) Qe Q

IL BENESSERE SOCIALE Le imprese devono sostenere oltre i loro costi anche la tassa quindi hanno costi totali più alti. Pe(d) è il prezzo lordo, non è il prezzo che incassa il produttore. Pn (prezzo netto) è ciò che realmente incassa il produttore Pn=(Pe(d) – tassa) Sia il Surplus del Consumatore che il Surplus del Produttore sono diminuiti, il nuovo Surplus sociale sarà dato da: SS(d)= SC(d) + SP(d) + gettito Si è verificata una perdita secca di benessere (DWL)

IL BENESSERE SOCIALE Un esempio concreto è rappresentato dalla tassa sugli alcolici imposta dallo stato, che tassa indifferentemente dalla quantità venduta tutti gli alcolici.

IL BENESSERE SOCIALE Con l’introduzione di una tassa (accise) sugli alcolici, per i consumatori, si verifica un aumento di prezzo per ogni unità acquistata; per i produttori inizialmente si verificherà un aumento dei ricavi unitari, dovuti all’aumento di prezzo, ma a seguito della diminuzione della quantità venduta e del pagamento dell’ imposta si verificherà una riduzione dei ricavi totali. In conclusione sia i consumatori che i produttori vedono la loro situazione peggiorare in termini di benessere.