La dosimetria dei lavoratori coinvolti nell’emergenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
La Contaminazione radioattiva
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Aggiornamenti in Radioprotezione: personale classificato
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Le esigenze delle imprese di Federchimica
L'incidente nucleare in Giappone e il suo impatto sulle politiche di sicurezza Roberto Mezzanotte Roma, 15 Aprile 2011.
L’energia nucleare.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Cernobyl Il disastro.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il medico competente, quali scelte ??
Ricadute radioattive sull’ambiente dell’incidente di Chernobyl
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Vigili del Fuoco e radioattività
Energia nucleare e corpo umano
Impianti GPL e GNL per autotrazione
PROGETTO SECURITY ROOM
La professione del fisico sanitario in ospedale
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
QUALI LEZIONI APPRESE, PER L’ITALIA SENZA ENERGIA NUCLEARE?
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
Norme di comportamento del soccorritore volontario
Progettato in relazione alla
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
centrali nucleari Che cosa sono?
1 I cantieri nella Torino-Lione: la presenza di materiali pericolosi Massimo ZUCCHETTI Politecnico di Torino Comunità Montana VSS Aprile 2012.
Atomo: più piccola parte di un elemento
TEST DI AMMISSIONE MODALITA’ CBT
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Benvenuti. D. Lgs. 156/2006: il danno ambientale E’ importante perché all’art. 300 dà la definizione di DANNO AMBIENTALE: “E’ danno ambientale qualsiasi.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
SEMINARIO INFORMATIVO
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
L’INDAGINE SUPPLEMENTARE Indicazioni operative Servizio Impiantistica e della Sicurezza Relatore Dott. M.TROISI.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Transcript della presentazione:

La dosimetria dei lavoratori coinvolti nell’emergenza Francesco Romano Piero Finazzi Centro di ricerca e consulenza radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Sommario Introduzione: Dosimetria dei lavoratori in caso di emergenza di emergenza Le dosi ai lavoratori Eventi anomali e incidenti Conclusioni

Dosimetria: Limiti di Dose Limiti di dose in condizioni di esercizio Limiti di dose in condizioni di emergenza 100 mSv 50 mSv 100 mSv in 5 anni IN REALTA’ Per rispondere alla situazione eccezionale Ordinance on Prevention of Ionizing Radiation Hazards Ministry of Labour Ordinance No. 41 of September 30, 1972 Latest Amendments:Ministry of Health, Labour and Welfare Ordinance No. 172 of July 16, 2001 250 mSv Provvedimento Speciale del Ministero del Lavoro. Fino al 30 aprile 2012

Dosimetria: Vie di esposizione Esposizione Esterna Contaminazione Interna

Dosimetria: Vie di esposizione APD - Alarm Personal Dosimeter

Scarsa disponibilità di risorse immediatamente dopo incidente Mancanza di Dosimetri Fino al 1 aprile 2011 solo caposquadra di ciascuna unità operativa muniti di dosimetro attribuzione successiva della dose letta a tutta la squadra. 2. Mancanza e inadeguatezza dei DPI In particolare vie respiratorie (Esempio maschere pieno facciale per utilizzo con occhiali)

Dosimetria: Vie di esposizione Whole Body Counter I-131 Cs-134 Cs137 Aspetti critici: Indisponibilità iniziale a causa del terremoto e dello tsnumani. Difficoltà nella gestione dell’analisi dei dati e dell’esecuzione dei controlli BOMAB Phantom Shikuoza

LE DOSI

Risposta immediata per mitigare l’incidente Distribuzione della dose da esposizione esterna Risposta immediata per mitigare l’incidente Vigili del Fuoco Personale dell’impianto Japan Self-Defense Forces (JSDF)

Distribuzione della dose cumulativa esterna+interna

Programmazione delle attività: Es 1- indagini su livello dell’acqua nel Primary containemet Vessel – Unità 2

Programmazione delle attività: Es 2- indagini su livello dell’acqua nel Torus room– Unità 2-3

Programmazione delle attività: Es 3 - indagini su condizioni del piano di governo Unità 1

Tutti lavoratori TEPCO Dose totale (esterna e interna) per lavoratori specifici sottoposti a alte dosi di radiazioni Lavoratori a cui si applica il limite di dose in condizioni di emergenza (100mSv) i.e. Lavoratori addetti: al mantenimento in funzione dei sistemi di raffreddamento del reattore o SFP. in attività in aree in cui il rateo di dose supera 0.1 mSv/h In attività su turbine e sistemi connessi a mantenere in funzione sistemi di controllo o di prevenzione di rilasci di grandi quantità di materiali radioattivi a causa di problemi o rotture nel reattore Tutti lavoratori TEPCO

Dose totale (esterna e interna) per lavoratori specifici sottoposti a alte dosi di radiazioni

Dose totale (esterna e interna) per lavoratori specifici a cui si applica il provvedimento speciale del Ministero del Lavoro

Incidenti – Eventi anomali

Casi di superamento dei limiti di dose Lavoratore A: 678.08 mSv (esposizione esterna 88.08 mSv, interna 590 mSV) Lavoratore B: 643.07 mSv (esposizione esterna 103.07 mSv, interna 540 mSV) CAUSE A causa della rapida evoluzione dell’incidente nei primi giorni difficoltà nel distribuire maschere pieno –facciali necessità di somministrare cibo e bevande nella sala controllo principale Impossibilità di segregare e delimitare le aree (il lavoratore B ha svolto attività in prossimità della porta di emergenza dove le concentrazioni in aria erano elevate Difficolta nell’eseguire immediatamente WBC e valutare in tempo la dose effettivamente ricevuta.

Casi di superamento dei limiti di dose 6 lavoratori con superamento di 250mSv di dose efficace: 1 dipartimento operativo, 4 manutenzione(compiti di ristabilire power supply, strumentazione e sistemi di controllo) 1 gestione dell’esposizione alle radiazioni Tutti con compiti critici e difficili in prossimità dell’edificio reattore o in aree con alti livelli di radiazioni Errato o limitato uso delle maschere

Regole di utilizzo delle maschere Miglioramento della sistuazione radiologica Nuove regole da AGOSTO

Eventi anomali: incidenti 24 marzo 2011 3 lavoratori impegnati nell’edificio turbina dell’Unità 3 nel piano interrato allagato da acqua contaminata dose efficace >170 mSv Contaminazione superficiale da acqua fortemente contaminata delle estremità degli arti inferiori Intervento: Decontaminazione superficiale sul sito e trasporto presso l’Ospedale dell’Università di Fukushima e poi al NIRS di Chiba Per i due lavoratori maggiormente contaminati dose stimata tra 2 e 3 Sv alla cute degli arti inferiori, Nessuna evidente lesione cutanea da radiazioni

Eventi anomali: incidenti 1 aprile 2011 Lavoratore caduto da imbarcazione mentre operava nello specchio d’acqua antistante centrale Intervento immediato: Decontaminazione superficiale Nessuna contaminazione interna rilevata

Eventi anomali: incidenti Corrette norme di comportamento

Soluzione TEPCO da OTTOBRE 2012 Dosimetri schermati!!! Soluzione TEPCO da OTTOBRE 2012

Conclusioni Dati dosimetrici confortanti Trend temporale dose media/max in diminuzione Nessun effetto sanitario sui lavoratori al momento Problemi di risposta immediata all’emergenza: predisporre procedure e attrezzature da utilizzare in caso di emergenza esclusive e ridondanti rispetto alle attrezzature di esercizio

Grazie per l’attenzione!