LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nellindustria e nel terziario Scenari energetici ed analisi del potenziale di efficienza.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO Franco Battaglia Università di Modena Galileo
centrali idroelettriche
Il Mini idroelettrico nell’ambito delle fonti rinnovabili in Italia
Le centrali idroelettriche
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
Energia Idroelettrica
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Transcript della presentazione:

LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management

1 Uso: pubblico Le energie rinnovabili in Enel Le energie rinnovabili e il territorio Agenda

2 Uso: pubblico Energie Rinnovabili in Italia: il 2004 Potenza 20,2 GW Produzione 55,7 TWh Fonte: GRTN TWh GW LEnergia Idroelettrica è la Fonte Rinnovabile prevalente

3 Uso: pubblico Energie rinnovabili Enel in Italia: energia e potenza (*) Mini idro GeotermicoAltro Totale Grandi idro 12,9 1,40,640,26 15,2 Potenza installata (*) Produzione 2004 (TWh) Pompaggio 7, ,1 0,2 17,3 24,7 (*) al ,4 26,6 (GW) La potenza installata arriva a oltre 18 GW considerando gli impianti Enel in Europa e nelle Americhe

4 Uso: pubblico 1 inclusi impianti in partnership Canada 40 MW idro, biomasse, biogas USA 390 MW idro, eolici Guatemala 60 MW - idro El Salvador 100 MW - geo partner Costa Rica 60 MW - idro, eolici Cile 90 MW - idro Italia MW idro, geo, eolici, fotov. Spagna MW 1 idro, eolici, biomasse Aggiornata Slovacchia MW 1 idro Enel: leader mondiale nelle fonti rinnovabili

5 Uso: pubblico Gli impianti Enel da fonte rinnovabile in Italia 549 impianti (*) 495 centrali idroelettriche 31 centrali geotermiche 23 impianti eolici/fotovoltaici Una presenza diversificata e capillare in quasi tutte le regioni Italiane Aggiornata * al

6 Uso: pubblico Gli impianti Enel – La gestione di O&M Larea energie rinnovabili Pianificazione e controllo performance Idro Alpi 7 Unità di Business. Idro Appennini 5 Unità di Business. Geotermia 4 Unità operative. Progetti Ingegneria Civile e Idraulica Servizi di Manutenzione idro

7 Uso: pubblico Energie rinnovabili in Italia: obiettivi di sviluppo Produzione interna rinnovabili 76 [TWh] Nella Direttiva Europea 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili, lItalia ha indicato, quale obiettivo realistico al 2010, una produzione interna lorda di elettricità da fonti rinnovabili pari a 76 TWh, con una percentuale di produzione da fonti rinnovabili del 22%

8 Uso: pubblico Messa in esercizio di oltre 138 MW nel 2004 Oltre 50 MW addizionali eolici nel 2005 Oltre 100 MW per nuovi impianti, rifacimenti e riattivazioni di impianti idroelettrici e geotermici nel 2005 Previsti ulteriori 100 MW per rifacimenti e nuovi impianti nel 2006 Manutenzione in perfetta efficienza degli impianti esistenti Forte impegno Enel per le rinnovabili Investimenti per 1 miliardo di di cui il 50% nellidroelettrico

9 Uso: pubblico Repowering – Investiamo in tecnologia +5 % +12 % Rendimento % Potenza (MW) Nuove Turbine Idrauliche Vecchie Turbine Idrauliche + energia con = acqua

10 Uso: pubblico Progetti di repowering ULTIMATI (Tot. 2) IN CORSO (Tot. 11) FUTURI A BREVE(Tot. 8) FUTURI(Tot. 1) Rovesca (VB) Talamona (SO) Bussolengo, Chievo (VR) Pescara 1 (PE) Gallicano (LU) Campliccioli (VB) Venamartello (AP) Volturno 1 Volturno 2 (IS) Cimena (TO) Sorio (VR) Zevio (VR) Ascoli P.R. (AP) Dossi (BG) Crevola III, Pallanzeno (VB) Ponte Felice (VT) Nazzano (RM) Doiras La Remolina SPAGNA Montelungo (CE) Grandi Impianti

11 Uso: pubblico Progetti di repowering ULTIMATI (Tot. 2) IN CORSO (Tot. 8) FUTURI A BREVE(Tot. 2) FUTURI(Tot. 5) Somana Zogno (BG) San Severino (MC) Cerbara (PS) Verduno (CN) Vigevano (PV) Turbigo (MI) Paisco (BS) Ceto, Braone (Oglio) Pederobba, Croce del Gallo, Castelviero (TV) Mini Idro Cesana (TO) Balma (BI) De Cosmo (CB) Montemaggiore (CE)

12 Uso: pubblico Progetti di repowering – Alcuni esempi ROVESCA (VB) Tipologia macchinario: n° 1 gruppo Pelton ad asse orizzontale da 23,5 MW BALMA (BI) Sostituzione di 3 gruppi Francis con un solo gruppo generatore sincrono e turbina CrossFlow Peff = 1,2 MW H = 75 m.

13 Uso: pubblico Un esempio di applicazione nella centrale Enel di Zogno Sostituzione di 4 gruppi orizzontali con turbina Francis a doppia girante con 4 gruppi compatti ad asse verticale Francis (Peff = 4 x 2 MW H=55 m) Gruppi preesistenti (anno 1908)Nuovi gruppi compatti verticali in fase di installazione Progetti di repowering – Alcuni esempi

14 Uso: pubblico Opere idrauliche – Nuovi sistemi di captazione Griglie di presa Enel ha in programma la sperimentazione di un particolare tipo di griglia di captazione dacqua, funzionante sul principio fluidodinamico definito effetto Coanda. Leffetto Coanda è un princio fisico per cui in una corrente di fluido i filetti che lambiscono la superficie di un corpo solido tendono a seguirne la curvatura rimanendo contigui ad essa. Esempio di applicazione in una presa a trappola

15 Uso: pubblico Le rinnovabili in Enel Le energie rinnovabili e il territorio Agenda

16 Uso: pubblico Operiamo in un Territorio mutato Il territorio è mutato per Scelte urbanistiche Cambiamenti sociali e climatici Urbanizzazione elevata Cementificazione spinta Abbandono e degrado Tropicalizzazione del clima

17 Uso: pubblico Iter autorizzativi farraginosi e non integrati Impatto dei canoni sui risultati economici e sui piani di finanziamento A rischio il 10 ÷ 15 % della produzione idroelettrica entro il 2008 Iterautorizzativi Criticità Deflusso minimo vitale vitale Mini idro GeotermicoAltroDMVGrande idro naturale ,1 0,2 17,3 Il DMV equivale allemissione di circa 2 milioni di tonnellate allanno di anidride carbonica (CO 2 )

18 Uso: pubblico Deflusso Minimo Vitale: potenziali effetti futuri sullENEL Applicazione integrale del DMV nelle Regioni dove esso è già stato attivato. Prime applicazioni del DMV nelle Regioni che ancora non hanno predisposto il PTA. Perdita denergia stimabile in GWh Entro il 2008 Entro il 2016 Perdita denergia stimabile in circa GWh (*) (*) stima basata sullapplicazione, nelle formule di calcolo del DMV, dei fattori correttivi

19 Uso: pubblico Certificazione ambientale 100% Impianti Rinnovabili Grande impegno per la protezione e la tutela dellAmbiente Le attività consolidate Obiettivo:

20 Uso: pubblico Laria è un bene che ha lo stesso valore dellacqua Limpianto idroelettrico non produce anidride carbonica Ogni litro dacqua sottratto al DMV è un danno per lambiente Ogni litro dacqua sottratto ad un impianto idroelettrico è altresì un danno per lambiente quindi: VALUTARE CON ATTENZIONE IL MINIMO DEFLUSSO VITALE Non far morire lalbero per salvare una foglia ! IMPIANTI IDROELETTRICI E LORO RICADUTE SULLAMBIENTE

21 Uso: pubblico GRAZIE